Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 12:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
infatti andavo a memoria e mi ricordavo di questa discussione: LR Presse, dove era riportata nella composizione il couplage Le Étoile du Nord per la seconda classe nella estate del 1932/34 ma mi sfuggiva che per l'inverno era utilizzato il couplage Flèche d'Or di seconda classe.
Anch'io ho trovato l'accenno alle 8 vetture trasformate ma non ne ho trovato i numeri mentre l'elenco delle vetture in fondo riporta solo le radiazioni e le trasformazioni in WR. Conosci i numeri di queste 8 vetture?

un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Buonasera. Sono andato a leggere il libro 'Pullman in Europe' di George Behrend, dove e' narrata la storia di queste carrozze. Nel testo a pag 141 si dice: nel 1932 delle carrozze pullman di seconda classe furono aggiunte alla 'Flèche d'Or'. Erano le Nr. 4001-4 e 4016-19, cucine e salone rispettivamente. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1136
Località: Monza
fermod ha scritto:
Buonasera. Sono andato a leggere il libro 'Pullman in Europe' di George Behrend, dove e' narrata la storia di queste carrozze. Nel testo a pag 141 si dice: nel 1932 delle carrozze pullman di seconda classe furono aggiunte alla 'Flèche d'Or'. Erano le Nr. 4001-4 e 4016-19, cucine e salone rispettivamente. Ciao. Stefano.

Esatto, sono proprio queste le carrozze tipo "Flèche d'Or" che vennero trasformate da 1a a 2a classe.

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2018, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Novità consegnata recentemente riguardante l'epoca II sono le carrozze contenute in due cofanetti da Pirata/Ls Models per il Simplon Orient Express del 1931: ne avevamo già parlato in quanto la composizione e' contenuta in un diagramma famosissimo.
Le carrozze riprodotte sono: 2928 A tipo S1 prototipo costruito a Birmingham nel 1926 (serie 2918-2932) e la 3447 A tipo S2 prototipo costruito da Birmingham nel 1929 (serie 3432-3455) contenute nel set PI99106; la 2909 A tipo S1 prototipo costruito da CGC nel 1926 (serie 2902-2911) e WR 3359 prototipo costruito da EIC nel 1928 (serie 3341-3360)
contenute nel set PI99107. Per approfondire, appena riesco, vado a rivedere i dati dei numeri delle carrozze nel libro Internationale Luxuszuge. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2019, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Grazie all'amico Guglielmo, sono andato a rivedere le pagine del libro di Albert Muhl, che purtroppo non riportano i numeri delle carrozze impiegate nel Simplon Orient Express negli anni trenta.

Per rilanciare il post, qualcuno ha preso le nuove carrozze della PLM di R37 o di REE Models?
Per una corretta ambientazione dei modelli segnalo quanto già detto in passato sulle date di consegna in servizio delle carrozze PLM R.A e FL.
Da dati rilevati dal libro 'Les Chemin de Fer Paris Lyon Mediterranèe' le carrozze tipo Ocem R.A. sono state introdotte c.s.: 3a cl. anno 1925, 2a cl. anno 1927, mista 3a cl. e bag. anno 1927, 1a cl. anno 1929, mista 1/2a cl. anno 1930, 1a cl. cuccette anno 1930. A partire dal 1932 appaiono le carrozze a fiancate lisce c.s.: 2a cl. anno 1932, 2a cl. cuccette anno 1935, 1a cl. anno 1936, mista 3a cl. e bag. 1937 ed infine 3a cl. anno 1938.
Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il lunedì 3 febbraio 2020, 9:33, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Per rilanciare il post, qualcuno ha preso le nuove carrozze della PLM di R37 o di REE Models?

yeeesss!! :D
Dovrebbero uscire anche le FL di LS models, ma, avendo la R37 non ne vedo la necessità. Invece attendo le 1^ classi RA che LS dovrebbe avere in preparazione.
Un saluto a Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2020, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. In consegna le carrozze della PLM di REE Modeles: una mista 1a e 2a classe ed una 3a classe Bacalan (in confezioni singole), ottime per costituire il 'couplage' di molti treni internazionali Francia-Italia in epoca II Via Modane e Via Sempione, di cui avevamo indicato le composizioni (vedi pag. 20 di questo thread). Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2020, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
I codici delle carrozze PLM

VB-265 - Auto OCEM RA 3 ° classe C 9 yfi 12204 PLM Ep.II

VB-266 - Auto OCEM RA 1 ° / 2 ° classe A 3 B 5 YFI 3483 PLM Ep.II

ciao Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Per continuare sulle composizioni dell'anno 1935 di treni PLM che arrivavano fino a Ventimiglia:
grazie ai modelli di carrozze messi a disposizione da R37 e da Ls Models diventerà realizzabile un convoglio che avevamo postato a pag 21:

Train Rapid 25 Paris-Ventimille
da Marsiglia a Ventimiglia

Loco PLM (mountain 241) mod Jouef serie lim
bagagliaio a carrelli Dd2yi (mod. annunciato REE Modeles)
postale a carrelli (modello REE Modeles o LSM)
3 x 3a cl C11yfi Dyle & Bacalan mod. REE Modeles)
WR carrozza ristorante CIWL (mod RR2501 o LSM)
1a cl A8yfi OCEM RA (annunciato mod. R37)
2 x 2a cl B9yfi OCEM RA (mod. R37 o LSM)

per un totale di 9 carrozze: composizione interessante per la presenza anche della carrozza postale in colore Rosso Van Dick tipico della PLM con scritta in giallo Postes. Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 8 dicembre 2021, 8:44, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Grazie Stefano
Composizione mooolto interessante. :D
In considerazione che sia R37 che LS Models hanno in programma le stesse carrozze, debbo dire che preferisco le R37 perchè, praticamente, a parità di costo delle LS models, sono illuminate benissimo con anche l'interruttore per spegnerla nel sottocassa. Inoltre, dalla mia personale esperienza con le OCEM di entrambe le case, quelle LS con i ganci corti fleischmann si incastrano tra loro e deragliano. Il timone è forse un po' troppo corto. Ho infatti in programma la sostituzione delle LS con le R37 che a livello di resa estetica sono equivalenti. Il problema è che in Italia e, in particolare, qui a Roma, queste benedette R37 non si trovano con facilità. Finora solo il toscano, a cui tempo fa ho ordinate le UIC Y, me le ha fatte arrivare. Gli altri le ignorano ed è un vero peccato perchè dei 3 produttori francesi per me è il migliore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao a Tutti. Maurizio mi ha fatto notare la differenza estetica fra i due modelli di vagone postale PAyi realizzati da Ls Models e da REE Modeles. Il primo ha una livrea arabescata da delle linee gialle su tutta la fiancata che sottolineano la dicitura postes e telegrafes mentre il modello Ree Modeles ha una livrea semplificata con la sola scritta Postes. Entrambi i modelli riportano la scritta Express per i treni che viaggiavano all'estero. Dal sito Lr Presse gli amici francesi ci hanno segnalato che la livrea semplificata è apparsa dalla fine degli anni 30. Probabilmente per un periodo le due livree hanno convissuto. Ho chiesto ulteriori ragguagli d appena posso vi aggiorno. Un saluto da Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2020, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Stefano per queste:
Cita:
1a cl A8yfi OCEM RA (annunciato mod. R37)
2 x 2a cl B9yfi OCEM RA (mod. R37 o LSM)

hai qualche foto per cui RA e non PL?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2020, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao Maurizio. Purtroppo non ho nessuna fotografia dell'epoca (e sfido a capire se potesse trattarsi di OCEM RA o FL anche con la lente). Io mi sono riferito ad una pagina del manuale estivo della PLM pubblicata sul sito Lr Presse ed intitolata:
'Composition Des Trains Rapides et Express PLM ETE 1935', che indica la presenza nel convoglio di due B9yFi ed una A8yfi.
Unica altra indicazione, il peso in Tons.: 48 cad per le seconde classi e 50 per la prima classe. Le carrozze tipo OCEM a faces lisses sono indicate in circolazione dal 1932 per le seconde classi e dal 1936 per la prima classe. Nell'anno 1935 La prima classe dovrebbe essere quindi una del tipo RA Rivets Apparents e per per le seconde si possono mettere sia le RA che le FL.
Ciao Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2020, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Se non ricordo male, inoltre, le OCEM A8yfi allo stato d'origine sono solo RA. PL A8 furono solo quelle derivate successivamente dalla trasformazione delle transatlatic. Avevo consultato, a suo tempo, l'enciclopedia dell carrozze SNCF in proposito ma devo ricontrollare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Stefano che gli facciamo trainare alla nuova BLS di ACME?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, salva65 e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl