Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 19:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2020, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
Un saluto a tutti.
Creo questo topic perchè ho alcuni dubbi sull'istallazione e sulla polarizzazione del deviatoio peco Elettrofrog SLe-186 sul mio plastico digitale.
Ho letto diverse notizie, sia qui sul forum che sul web, ma i dubbi sono ancora tanti; le istruzioni dicono che il deviatoio può esere utilizzato tranquillamente in digitale sena modifiche, c'è chi dice che basta utilizzare le scarpette isolate, c'è chi dice di tagliare i due ponticelli presenti sotto il deviatoio......, c'è chi dice di utilizzare l'interruttore, insomma, cosa bisogna fare per utilizzare il deviatoio sul plastico digitale senza avere problemi di captazione?
Aggiungo che utilizzero il motore sotto plancia Peco PL10WE.
Grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2020, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In digitale è meglio, quando non obbligatorio polarizzare i cuori degli scambi, possibilmentee vitando i cuori in plastica.
Detto ciò, sì lo scambio può essere utilizzato così com'è mettendo le scarpette isolate ai due binari in uscita dal cuore, però ... però l'alimentazione del cuore è subordinata al contatto tra ago e rotaia: pessimo e inaffidabile.
Per cui elimina i ponti esistenti e copia qui, che c'è anche il contatto in commutazione per evitare di tenere in tensione troppo le bobine dei motori (come ad es. in alcuni motori Roco).
viewtopic.php?f=21&t=86439&start=0

Poi per il comando degli scambi puoi copiare anche da qui
http://www.sinap-automazione.it/sito-si ... ne_017.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 0:05 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
corsaroromano ha scritto:
...... insomma, cosa bisogna fare per utilizzare il deviatoio sul plastico digitale senza avere problemi di captazione?
Aggiungo che utilizzero il motore sotto plancia Peco PL10WE.
Grazie a tutti.


Premetto che nei nostri plastici abbiamo installato oltre un centinaio di scambi PECO electrofrog codice 75. Lo scambio curvo da te indicato non necessita di alcuna modifica. Il filo metallico che proviene dal cuore va collegato al microswitch PL-13 che andrà a sua volta montato sotto il motore PL-10. Inoltre i tratti di binario interni in uscita dal cuore vanno isolati con scarpette SL-111 (vedi schema).


Allegati:
Peco Electrofrog.jpg
Peco Electrofrog.jpg [ 50.69 KiB | Osservato 9125 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
Grazie a pesitala e Marco.
Adesso sarà complicato creare lo spazio sotto il deviatoio perché non avevo calcolato l'ingombro del motore e dell'accessorio per la polarizzazione. Pensavo che dovesse essere sufficiente solo il foro per l'asta che muove lo scambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Se non ci sta sotto mettilo di lato col PL 12... :wink:


Ultima modifica di Tz il domenica 8 marzo 2020, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il foro è sufficente, basta montare il motore sotto plancia: nel foglio abbinato alla confezione, o sul sito Peco e eventualmente in rete, trovi tutte le istruzioni.


P.s.
Però permettetemi, queste cose vanno valutate prima di iniziare i lavori, anzi prima di acquistare.
Si chiama "progetto", e non serve essere archiettti o ingegneri di fama mondiale per farli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
marco_58 ha scritto:
Il foro è sufficente, basta montare il motore sotto plancia: nel foglio abbinato alla confezione, o sul sito Peco e eventualmente in rete, trovi tutte le istruzioni.


P.s.
Però permettetemi, queste cose vanno valutate prima di iniziare i lavori, anzi prima di acquistare.
Si chiama "progetto", e non serve essere archiettti o ingegneri di fama mondiale per farli.


Grazie del suggerimento, ma forse mi sono espresso male, nel senso che lo spazio sotto la base di compensato c'è ed è abbondante, (proprio perchè il progetto è stato fatto ed ho valutato gli spazi per i motori sottoplancia), il problema è il collegamento tra motore e deviatoio.
Non ho mai utilizzato questi deviatoi, e questo è un problema, infatti non pensavo che i motori dovessero essere attaccatti direttamente al deviatoio stesso, pensando, invece, che il motore sottoplancia andasse fissato sotto la base del compensato, rimanendo in contatto con il deviatoio solo attraverso l'asta metallica.
Dalle immagini viste in rete, invece, ho notato che il motore sotto plancia va istallato a diretto contatto con il deviatoio, quindi il foro sulla base del compensato deovrà corrispondere all'intero deviatoio?
Questo se non ho capitp male, ovviamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
Il PL-10WE è dotato di asta lunga: nel caso di montaggio sotto plancia, basta il foro per il movimento dell'asta, però il motore deve essere montato con l'accessorio PL-9.


Allegati:
18730-0.jpg
18730-0.jpg [ 25.55 KiB | Osservato 9004 volte ]
PL9.jpg
PL9.jpg [ 30.18 KiB | Osservato 9004 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 710
corsaroromano ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Il foro è sufficente, basta montare il motore sotto plancia: nel foglio abbinato alla confezione, o sul sito Peco e eventualmente in rete, trovi tutte le istruzioni.


P.s.
Però permettetemi, queste cose vanno valutate prima di iniziare i lavori, anzi prima di acquistare.
Si chiama "progetto", e non serve essere archiettti o ingegneri di fama mondiale per farli.


Grazie del suggerimento, ma forse mi sono espresso male, nel senso che lo spazio sotto la base di compensato c'è ed è abbondante, (proprio perchè il progetto è stato fatto ed ho valutato gli spazi per i motori sottoplancia), il problema è il collegamento tra motore e deviatoio.
Non ho mai utilizzato questi deviatoi, e questo è un problema, infatti non pensavo che i motori dovessero essere attaccatti direttamente al deviatoio stesso, pensando, invece, che il motore sottoplancia andasse fissato sotto la base del compensato, rimanendo in contatto con il deviatoio solo attraverso l'asta metallica.
Dalle immagini viste in rete, invece, ho notato che il motore sotto plancia va istallato a diretto contatto con il deviatoio, quindi il foro sulla base del compensato deovrà corrispondere all'intero deviatoio?
Questo se non ho capitp male, ovviamente.
Mi sa che hai capito male.

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 15:34 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
Come chiarito da Paolo Bontempi, il motore ha l'asta lunga e può pilotare gli aghi attraverso un foro da 8-10mm. Va fissato al piano in legno sotto il deviatoio mediante piastrina PL-9. Il microswitch PL-13 va fissato sotto il motore come da schema. Più tardi metto qualche foto delle mie installazioni


Allegati:
Pl-13.jpg
Pl-13.jpg [ 39.79 KiB | Osservato 8973 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
Grazie. Con questa ultima immagine mi è molto più chiaro.
Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
Dimenticavo: in caso di montaggio del motore direttamente sotto il deviatoio è utile interporre una maschera per impedire che qualche sassolino della massiciata si infili nel motore.
E' un accessorio Peco (P-001), ma può essere facilmente autocostruito.
Qui un esempio
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=73376


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2020, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 103
Se ti può interessare nel link sottostante spiega come cablare gli scambi Peco Electrofrog.
È conciso, ma spiega molto bene cosa bisogna fare e quali soluzioni adottare.

http://dccworld.it/index.php?page=dccpr ... inari.html


Saluti

Cabba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2020, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
Bene, mi è arrivato tutto il materiale ordinato e ora posso procedere .
Ho un dubbio, ho istallato il deviatoio con il motore e il pl 13 per la polarizzazione, però ho un dubbio al riguardo. Avendo la necessità di utilizzare il motore del deviato in digitale, come lo collego al decoder roco 10775?
I collegamenti del pl13 vanno comunque effettuati sui binari anche in digitale, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo deviatoio Peco in DCC e polarizzazione.
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2020, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Soprattutto in digitale, quando non obbligatorio in funzione dei veicoli che ci fai/farai circolare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Sandro Tv e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl