Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lubrificante plastica-plastica
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2020, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Ho fatto una scelta, diventata ormai irreversibile , di utilizzare nel mio plastico in avanzata costruzione, un doppio inglese .
A parte il raggio di curvatura minimo, i cui guai ho in parte risolto con delle controrotaie alte che trattengono in sede i rotabili che vorrebbero uscirne, i movimenti degli aghi (che per alcuni versi sono geniali, perché mossi da un unico comando) a volte si inceppano.
Gli aghi si muovono essendo collegati a delle barre di plastica che scorrono su plastica.
Come si possono lubrificare per facilitare lo scorrimento?
Penso a talco, o polvere di grafite.
Qualche esperienza in merito da condividere ?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificante plastica-plastica
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2020, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Intanto pulisci bene.
Se usi polvere o consimili, fra una settimana sei da capo, se non peggio.
Toricamente una volta pulito non dovresti avere problemi, diversamente usa grasso al litio o al PTFE: niente lubbrificanti oleosi che raccolgono solo polvere.
Il grasso graffitico serve per alte temperature e in questo caso aiuta a sporcare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificante plastica-plastica
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 10:01
Messaggi: 85
Buongiorno

La Tamya per le mini 4wd vendeva un grasso per la plastica proprio per gli ingranaggi del motorino e trasmissione che erano in materiale plastico.
Anche Roco vende un grasso per gli ingranaggi delle loco che sono in materiale plastico

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificante plastica-plastica
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Negli scambi MAI grassi... Si impastano con la polvere e poi non si muove più nulla.
Una bella soffiata con aria compressa e il 70% delle volte il problema sparisce.
Se così non è mi viene da consigliarti solo un prodotto: "WD-40 specialist LUBRIFICANTE SECCO AL PTFE".

https://wd40.it/specialist/lubrificante ... -frizione/

È uno spray in bomboletta, costa caro ma ne serve poco, lo trovi con facilità nei brico, lo spruzzi col suo tubetto applicatore, si asciuga e lascia un film lubrificante.

Calcola anche che non è detto il problema sia la lubrificazione... quell'incrocio mi sembra avere i suoi anni e le plastiche nel tempo si ritirano ma le rotaie no: spesso capita che si generino impuntature delle parti mobili per questo motivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificante plastica-plastica
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Ringrazio tutti

Zampa di Lepre ha scritto:
Calcola anche che non è detto il problema sia la lubrificazione... quell'incrocio mi sembra avere i suoi anni e le plastiche nel tempo si ritirano ma le rotaie no: spesso capita che si generino impuntature delle parti mobili per questo motivo.


Probabilmente è così, comunque devo trovare un sistema che faciliti lo scorrimento.
Sicuramente sono da evitare grassi untuosi, dicendo grafite intendevo la polvere, non il grasso. Anche il talco mi sembrerebbe adatto, ma cercavo qualche conferma.
Ovvio che qualsiasi intervento deve comportare la previa pulizia, con pennello e/o aria soffiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificante plastica-plastica
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
fao45 ha scritto:
Ringrazio tutti

Zampa di Lepre ha scritto:
Calcola anche che non è detto il problema sia la lubrificazione... quell'incrocio mi sembra avere i suoi anni e le plastiche nel tempo si ritirano ma le rotaie no: spesso capita che si generino impuntature delle parti mobili per questo motivo.


Probabilmente è così, comunque devo trovare un sistema che faciliti lo scorrimento.
Sicuramente sono da evitare grassi untuosi, dicendo grafite intendevo la polvere, non il grasso. Anche il talco mi sembrerebbe adatto, ma cercavo qualche conferma.
Ovvio che qualsiasi intervento deve comportare la previa pulizia, con pennello e/o aria soffiata.


La grafite va benissimo come lubrificante secco, ma ha la carattristica di essere conduttivo.

Devi fare attenzione a come la distribuisci o rischi di creare conduzioni non volute (corti circuiti)

Gully


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl