Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Sostituire l'ingranaggio?
Si certo, per me non sarebbe un problema, ho sistemato una sessantina di mezzi Limarossi ad amici e al mio spacciatore, magari un giorno ne parlerò anche sul Forum.
Sull'Ale 642 però non c'è un banale 10 denti modulo 0,5 ma un rarissimo 11denti modulo 0,4: dove trovarlo?
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Bravo Mario, anche tu "muovi le manine" :D L'ingranaggio che cerchi lo puoi trovare qui:https://shop.kkpmo.com/index.php?language=en&=&=
Basta cercare nel modulo che ti interessa, il numero di denti corrispondente al tuo ingranaggio, sciegliere il materiale, il diametro del foro e la larghezza e fai una riparazione migliore dell'originale. Buon divertimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Si, si, avevo salvato il link del tuo intervento sulle sogliole....
Domanda, quello in catalogo ha il foro da 1 mm, quello del modello ha invece diametro 2 mm, che si fa?
Bisogna scrivere per farselo fare personalizzato?
Many thanks,
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
nella bb 75000 prima sncf venivano forniti 4 assi di ricambio con ingranaggi, mi pare di ricordare che fossero a 11 denti....non e’ che potrebbero calzare a pennello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Allora, affrontiamo l'argomento con ordine per capire come identificare e poi acquistare un ingranaggio.
1° si contano i denti
2° si misura il diametro esterno
3° facendo il rapporto tra diametro e n° denti troviamo ( approssimativamente ) il modulo dell'ingranaggio.
Ho detto approssimativamente perchè dovrei usare il diametro "primitivo", cioè quello su cui innestano i denti, che è un pò più piccolo di quello esterno.
4° misuro la larghezza dell'ingranaggio ( spessore )
5° misuro il diametro del perno su cui si inserisce

A questo punto abbiamo i 4 dati fondamentali che identificano un ingranaggio, e cioè:
-Modulo
-n° denti
-diametro foro
-spessore

Apriamo il sito sopraindicato e cerchiamo il modulo corrispondente al nostro;
entrati nella "famiglia" di ingranaggi con il modulo corrispondente, cerchiamo quello con il numero di denti che ci serve;
una volta trovato, apriamo la sua pagina e con il menù di destra sciegliamo il diametro del foro (D) e lo spessore (T);
da ultimo possiamo sciegliere il materiale di cui desideriamo sia fatto il nostro ingranaggio.
Fine.
Ordiniamo e aspettiamo almeno 15 gg. per la consegna ( sono piuttosto lenti ).

Spero di essere stato esaustivo.
Buon divertimento, Alessandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 19:33
Messaggi: 382
Località: Vercelli
Splendido ti ringrazio, non si sa mai per il futuro, visto che il mio modello è da linea model per sostituire il motore, credo che faranno un kit come avevano fatto per le vaporiere Os.Kar
Comunque ritengo che dopo motore, trasmissione e mancorrenti siano troppi problemi su un modello, è inaccettabile!!!
Io non comprerò mai piu nulla di Os.Kar, anche se un pensiero alle aln773, aln772 e D445 Xmpr che mi mancano lo stavo facendo, ma dico NO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 12:21
Messaggi: 47
Località: Marghera (Ve)
Ciao a tutti, a maggio ho acquistato il complesso a 3 elementi di Ale 642 da un noto rivenditore (era in offerta, la versione sound).
Bellissimo modello, funzionamento impeccabile, fino a.... domenica scorsa quando qualcosa ha iniziato a non funzionare.
Il convoglio non si muove più, sebbene tutto il resto funzioni (luci, sound ecc).
Ho mandato una mail al rivenditore, il quale oltre a dirmi che sono caxxi miei, dice che la probabile causa sia lo sganciamento del cardano.
Vi risulta? E' mai successo a qualcuno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
giubi23 ha scritto:
Ciao a tutti, a maggio ho acquistato il complesso a 3 elementi di Ale 642 da un noto rivenditore (era in offerta, la versione sound).
Bellissimo modello, funzionamento impeccabile, fino a.... domenica scorsa quando qualcosa ha iniziato a non funzionare.
Il convoglio non si muove più, sebbene tutto il resto funzioni (luci, sound ecc).
Ho mandato una mail al rivenditore, il quale oltre a dirmi che sono caxxi miei, dice che la probabile causa sia lo sganciamento del cardano.
Vi risulta? E' mai successo a qualcuno?


Con questo modello no, ma con altri sì... se avvicinando l'orecchio senti il tipico ronzio del motore che gira, allora ti hanno suggerito bene! se non sentissi nulla, potrebbe anche essersi staccato uno dei fili che portano la corrente al motore stesso....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 12:21
Messaggi: 47
Località: Marghera (Ve)
max5726 ha scritto:
giubi23 ha scritto:
Ciao a tutti, a maggio ho acquistato il complesso a 3 elementi di Ale 642 da un noto rivenditore (era in offerta, la versione sound).
Bellissimo modello, funzionamento impeccabile, fino a.... domenica scorsa quando qualcosa ha iniziato a non funzionare.
Il convoglio non si muove più, sebbene tutto il resto funzioni (luci, sound ecc).
Ho mandato una mail al rivenditore, il quale oltre a dirmi che sono caxxi miei, dice che la probabile causa sia lo sganciamento del cardano.
Vi risulta? E' mai successo a qualcuno?


Con questo modello no, ma con altri sì... se avvicinando l'orecchio senti il tipico ronzio del motore che gira, allora ti hanno suggerito bene! se non sentissi nulla, potrebbe anche essersi staccato uno dei fili che portano la corrente al motore stesso....

saluti

Max

Ciao Max, innanzitutto grazie per la risposta, appena ho tempo faccio questo test, nel frattempo posso dirti che se comando al treno di muoversi il decoder funziona come se effettivamente il treno si muovesse
Un saluto
Tommaso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2020, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 92
Recupero questo argomento perchè anche sulla mia ALe 642 XMPR si è rotto l'ingranaggio.
Vorrei attrezzarmi (in previsione che mi possa capitare in futuro anche su altri modelli) per procedere autonomamente ad interventi di questo tipo avendo una discreta manualità.
Chiedo quindi ai più esperti, quali attrezzi acquistare per operare nel modo più semplice e preciso per
Mi piacerebbe possibilmente anche avere dei link (o suggerimenti) per dove reperire l'attrezzatura.
Esistono dei tutorial?
Ho letto dove poter reperire gli ingranaggi di ricambio, ma vorrei chiedere anche se consigliate di sostituire tutti gli ingranaggi del carrello magari con elementi in metallo, oppure se è una sciocchezza.

Grazie, Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2020, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
gli ingranaggi in plastica, se costruiti con il materiale adatto, sono migliori di quelli in metallo, perchè anche se sono meno resistenti, sono autolubrificanti, e quindi in teoria non necessiterebbero di lubrificazione aggiuntiva (io comunque un minimo di liquido antifrizione ce lo metto sempre!).
Se la rimanente catena di ingranaggi non è rotta o se non presenta deformazioni di sorta, non serve sostituirla!

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 92
Ok grazie, allora gli ingranaggi saranno ancora in plastica.
per quanto riguarda l'attrezzatura da utilizzare nessun suggerimento?
Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Per sostituire un ingranaggio non ti serve una attrezzatura particolare, dato per scontato che acquisterai l'ingranaggio di ricambio con diametro foro e spessore esatto. Sfili il vecchio e monti il nuovo, con la cautela che è necessaria, senza forzature e controllando che giri dritto. Tutto qua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 19:39 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Non sono un esperto ma ho avuto anche io un problema analogo con una E645 RR e quindi dipende anche da cosa acquisti in rete:
- assale completo per il modello in questione ---> non ti serve nulla se non i semplici attrezzi necessari per aprire il rotabile
- solo l'ingranggio ----> bhe allora credo sia necessario un attrezzo che si chiama estrattore

se cerchi in rete "estrattore per modellismo" ne vengono fuori diversi tipi ... questo ad esempio è il primo che mi è capitato (senza ovviamente voler far pubblicità ad un negozio piuttosto che ad un altro)

Immagine

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 19:52 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Salve,

scrivo qui ma la domanda vale per tutti i modelli, chi di voi prima di acquistare un modello in particolare una loco o elettromotrice ecc, prova (avendone la possibilità) il funzionamento? Perchè vi assicuro che spesso (dipende da marca a marca) per trovare una loco che funziona regolarmente è necessario testarne diverse.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: andyvale1979@liberoflat e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl