Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2020, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 13:56
Messaggi: 40
Località: Roma
Max63 ti ricorda qualcosa?

Allegato:
Aurelia1.PNG
Aurelia1.PNG [ 54.45 KiB | Osservato 6315 volte ]


E' ancora in fase di rifinitura.

E' disegnata con OPENSCAD, che permette anche di scalare il disegno, questo è in scala H0.

comunque complimenti per i tuoi disegni.

saluti

Stanislao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2020, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 13:56
Messaggi: 40
Località: Roma
max63 ha scritto:
Bene, noto con piacere che la stampa 3d è ben praticata dagli amici forumisti, complimenti a tutti! Per Antonio, so che esistono materiali per stampa anche dotati di una certa flessibilità, oltre al buon consiglio di Marco di stampare in parti separate.
Altre esperienze?


Esiste anche del filo gommoso per fare pneumatici o oggetti elastici, ed è flessibile io ne ho un campione ma non ricordo come si chiama e non ho ancora fatto esperimenti.

Stanislao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2020, 13:35 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2020, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 13:56
Messaggi: 40
Località: Roma
Si lei Aurelia e la stazione di Allumiere, sto finendo di disegnarle basandomi sull'articolo di TTM 61 di marzo 2015, si vede anche la tua staccionata che sto cercando di disegnare.

Sto anche cercando di fare una libreria di oggetti per stazioni, tipo le cornici delle porte e delle finestre dimensionabili, le finestre interne, le porte interne, con varie forme, ho preso spunto da alcuni siti di accessori ferroviari per stazioni.

Se vi possono servire vi posso fare gli .stl

Stanislao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2020, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Ancora avanti, ho provato a mettere insieme una fiancata incollando le due metà. Effettivamente si nota una certa deformazione al centro, segno del ritiro della resina dopo la polimerizzazione.

Allegato:
ATR100_3.jpg
ATR100_3.jpg [ 38.07 KiB | Osservato 6267 volte ]


In aggiunta, mi sono messo a stampare anche alcune armature stradali, sullo stile delle vecchie Zerbetto anni '60-'70, illuminate con un microled 0603, saldato (a suon di lente e litanie) a cavetti di rame smaltato finissimi, ricavati da vecchi avvolgimenti. Le foto fanno schifo, vabbé...

Allegato:
armatura_1.jpg
armatura_1.jpg [ 122.49 KiB | Osservato 6267 volte ]


Allegato:
armatura_2.jpg
armatura_2.jpg [ 234.49 KiB | Osservato 6267 volte ]


Allegato:
armatura_3.jpg
armatura_3.jpg [ 133.35 KiB | Osservato 6267 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2020, 16:51 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2020, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Grazie Max, è fondamentale la lente da ingrandimento, senza di quella non avrei potuto, da vicino la vista comincia ad essere da merlo acquaiolo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2020, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Marco Antonelli ha scritto:
Grazie Max, è fondamentale la lente da ingrandimento, senza di quella non avrei potuto, da vicino la vista comincia ad essere da merlo acquaiolo...


Gran bel lavoro!

Se non vuoi "cecatte" sulla "baia" puoi provare a prendere i LED già cabalati dal mitico LEDBARON

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2020, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Stanislao61 ha scritto:
max63 ha scritto:
Bene, noto con piacere che la stampa 3d è ben praticata dagli amici forumisti, complimenti a tutti! Per Antonio, so che esistono materiali per stampa anche dotati di una certa flessibilità, oltre al buon consiglio di Marco di stampare in parti separate.
Altre esperienze?


Esiste anche del filo gommoso per fare pneumatici o oggetti elastici, ed è flessibile io ne ho un campione ma non ricordo come si chiama e non ho ancora fatto esperimenti.

Stanislao


Il più noto è il TPU, ne esistono con vari gradi di morbidezza.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2020, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Approfitto di questa bella discussione per mettere a comune le mie esperienze.
Sono partito a suo tempo dal plotterino da taglio per poi passare ad una fresa CNC di buone dimensioni che mi permette di approcciare anche alluminio ed ottone. circa sei anni fa sono passato dalle tecniche sottrattive dove mi bastava un qualsiasi programma 2D in grado di produrre file dxf, a quelle additive acquistando una stampante Sharebot NG a due ugelli. Questa macchina mi ha dato ampie soddisfazioni e l'ho utilizzata al massimo per realizzare gli edifici del Plastico di Fossacesia che avete potuto ammirare sullo speciale di TT.

Ho utilizzato soprattutto PLA, ma anche ABS e PVA e ASA.

Per il CAD ho usato indifferentemente OpenSCAD e FreeCAD e spesso utilizzo Inkscape per estrarre i dxf da scansioni di modelli.

Di grandissimo aiuto per correggere gli errori Netfabb che uso nella versione basic 7.4 ai tempi gratuita.

Come slicer utilizzo Slic3r perche' sono partito con quello, ma non ho disdegnato Cura.

Allegato:
IMG_1627.jpg
IMG_1627.jpg [ 113.73 KiB | Osservato 6055 volte ]


Il borgo di Fossacesia mirabilmente invecchiato da Carlo Borra

Allegato:
IMG_1620.jpg
IMG_1620.jpg [ 126.86 KiB | Osservato 6055 volte ]


La torre dell'acqua

Allegato:
IMG_1614.jpg
IMG_1614.jpg [ 116.4 KiB | Osservato 6055 volte ]


Gli edifici di stazione eseguiti in tecnica mista: CNC + stampa FDM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2020, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Da poco ho voluto provare la tecnica DLA che utilizza resina fotosensibile e luce ultravioletta filtrata da un pannello LCD su cui appare la sezione dell'oggetto da costruire-

Non mi ero mai deciso per via di tutto quello che leggevo sulla puzza e la pericolosita' delle resine, ma poi ho trovato delle resine a base di Olio di Soia e di PLA che danno molto meno fastidio:l'unica puzza pungente e' quella dell'alcol isopropilico per alcuni istanti. Ho trovato ottimo lo Chanteclair per sgrassare a fondo i vari pezzi.
Come stampante ho scelto una Anycube Photon trovata a basso prezzo sulla baia e la sto facendo andare a tutto spiano per trovarne i limiti e adattare la mia progettazione ( e per riempire queste giornate passate ai 'domiciliari').

In attesa di mostrare qualche modello finito allego alcune foto fatte con il telefonino sulla mia scrivania.

Allegato:
ge4401.jpg
ge4401.jpg [ 94.68 KiB | Osservato 6046 volte ]


studio dimensionale di una GE 44ton della Dalmine: come si vede tecnica mista per ora.

Allegato:
20200329_192616.jpg
20200329_192616.jpg [ 81.35 KiB | Osservato 6046 volte ]


Una prima prova di stampa in un unico pezzo

Allegato:
acculoco01.jpg
acculoco01.jpg [ 46.64 KiB | Osservato 6046 volte ]


locomotore ad accumulatori esposto a Chieti Scalo

Allegato:
ces03.jpg
ces03.jpg [ 44.52 KiB | Osservato 6046 volte ]


Casello Rete Adriatica in scala N. Eseguito in una unica stampata

E' vero che l'area di lavoro e' piccola, 6.5 cm x 12 cm, ma ho voglia a realizzare loco da manovra e macchine ottocentesche!

Vedo che la resina ha comportamenti diversi in base al colore, probabilmente alcuni pigmenti rendono il materiale piu' rigido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2020, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Come vedete nelle foto precedenti sto lavorando sui ritiri del materiale e mi sembra che aumentando opportunamente la superfice di contatto il problema si risolva.

La carrozzeria completa ha impiegato 2 ore e quaranta minuti, ma se avessi messo altri pezzi sul piano di lavoro non piu' alti della cabina ( respingenti, scalette etc) il tempo sarebbe stato esattamente lo stesso.

Se avete domande sono qui.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2020, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Interessante Antonello, ora voglio vedere cosa succede cambiando la resina. Ho infatti in mente di provare la resina della Anycubic invece della Elegoo per valutare le differenze, sopratutto in termini di ritiri e definizione dei dettagli. Sarebbe interessante anche vedere il ruolo del colore.

A presto

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2020, 20:33 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 marzo 2010, 23:54
Messaggi: 147
Qualcuno ha provato a fare i pali delle linee aree magari anche quelli piu articolati?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl