Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Buongiorno a tutti,
Se ve lo state chiedendo, no non mi sono dimenticato nessun 7 finale nel titolo, si tratta proprio di una locomotiva in scala 1:8 (scartamento 7 1/4" ovvero 184 mm).
Con questo post spero, oltre che richiamare l'attenzione su questo tipo di modellismo, magari riuscire a far nascere qualche nuova leva.
Qui in italia a differenza di quasi tutti i paesi europei, questo tipo di modellismo è quasi assente, ci sono un discreto numero di circuiti, ma comunque il numero di persone che si dedica a questo hobby è molto basso, basti solo pensare che in inghilterra e germania (per fare un esempio) ci sono delle attivita che basano il loro business solamente su questi modelloni.

Molti li ritengono dei giocattoloni (eccezione fatta per le locomotive e vapore vivo!), e non posso nemmeno dare loro torto, spesso c'è chi si limita a riprodurre delle scatole di vetroresina sperando di conferire un po' di realismo con una vernicitura ben fatta...lo scopo di questo mio thread è anche quello di far decadere alcune di queste convinzioni.

Questo kit è di origine inglese, è il primo esemplare in assoluto del class 37 prodotto da phoenix locomotives, il kit è composto da un telaio in lamiera da 6 millimetri e due carrelli a 3 assi con una potenza complessiva di ben 4 cavalli, tutto già verniciato e montato, bisogna occuparsi di allestire esteticamente i carrelli con delle fiancate in fusione e altri piccoli particolari.

Ma passiamo alla cassa, è realizzata in vetroresina, un enorme guscio liscio, lungo poco meno di 2 metri e mezzo, una bestia insomma.
La dotazione del kit comprende 6 lastre fotoincise dello spessore di 0.8 millimetri (5 da 600x300 e una sa 300×300): sono le fotoincisione di griglie portelli, cornici di finestrini e quant'altro....
Inoltre vi sono una 50ina di pezzi in stampa 3d (fdm) quali griglie, fanali, scalini, tappi sabbiere etc.

1 foto: qui la bestiona appena arrivata nel mio garage (disordinatissimo! :roll: :roll: )
2 foto: le fotoincisioni
3 foto: la cassa privata delle bave di stampo della vetroresina, ho utilizzato prima un utensile manuale porta-cartavetro e per rifinire il tuttto una levigatrice a motore.
4 foto: come consigliato nelle istruzioni, per rimuovere i pezzi in fotoincisione ho utilizzato un dremel con dischetto abrasivo, e mi sono armato di tanta santa pazienza!
5 e foto: il montaggio del kit prevede di applicare tutti i dettagli forniti sulla cassa, e per farlo ovviamente bisogna avere dei riferimenti, nel kit infatti è presente un ''lenzuolo'' stampato e tagliato appositamente per essere applicato sulla locomotiva, questa fase è particolarmente importante e delicata, per ovvie ragioni, dalla precisione di questo lavoro dipende ovviamente il risultato finale.
Visto le forme per assicurarmi un lavoro preciso, mi sono munito di un metro da sarta, con pazienza e molti aggiustamenti ho cercato di applicarlo più precisamente possibile. in ogni caso essendo solo una fase di tracciatura una volta finito e tolto la dima si può sempre provvedere con ulteriori correzioni.
alla prossima puntata!

p.s. il modello non è mio, ma mi è stato chiesto di montarlo!


Allegati:
garage_1.jpeg
garage_1.jpeg [ 96.69 KiB | Osservato 11669 volte ]
garage_2.jpeg
garage_2.jpeg [ 113.28 KiB | Osservato 11669 volte ]
Commento file: i pezzi in stampa 3D
garage_3.jpeg
garage_3.jpeg [ 76.08 KiB | Osservato 11669 volte ]
levigato_2.jpeg
levigato_2.jpeg [ 106.12 KiB | Osservato 11669 volte ]
dremel_fotoincisioni.jpeg
dremel_fotoincisioni.jpeg [ 110.1 KiB | Osservato 11669 volte ]
lenzuolo_applicato.jpeg
lenzuolo_applicato.jpeg [ 174.05 KiB | Osservato 11669 volte ]
lenzuolo_applicato_2.jpeg
lenzuolo_applicato_2.jpeg [ 223.69 KiB | Osservato 11669 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Dai , è sempre modellismo...mi porrei il problema di come spostarla se dovessi recarmi su di un circuito..una station wagon o un suv capienti magari non sono per tutti
Come è motorizzata? Ha delle batterie a bordo? e il telaio come è fatto?
...buon lavoro e aggiornaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao , interessante !
Fa piacere che vengano messe in evidenza anche altre " situazioni " modellistiche al di fuori dai canoni classici!
Mi accodo al augurio buon lavoro (e divertimento aggiungo io ) di Claudio

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2020, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Ciao!
vi ringrazio! compatibilmente con altri impegni cercherò di portarla avanti e postare aggiornamenti sui lavori.

@Claudio, il proprietario, essendo stato dipendente in una ditta che fabbrica batterie per muletti se l'è fatta fare su misura, da infilare nell'apposto vano batterie, comunque si possono utilizzare le classiche batterie da auto/camion.
Non avendo in questo momento il telaio sotto mano ti allego le foto prese da facebook, secondo me poteva essere studiato nettamente meglio, come poteva essere studiato meglio anche il carrello....ma...

Saluti, Emilio.


Allegati:
telaio.jpg
telaio.jpg [ 254.94 KiB | Osservato 11432 volte ]
carrello.jpg
carrello.jpg [ 285.86 KiB | Osservato 11432 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2020, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 156
Lavoro molto interessante!!
Potresti postare i link dove poter ordinare questi Kit?
In modo da iniziare a farsi un'idea di costo e varietà di modelli….


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2020, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Sti cazz...ma quanto pesa? ha anche un muletto per caricarla e scaricarla immagino...
Dai , tienici aggiornati...io lo sò che si bravo ma non tutto il forum ti conosce...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2020, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Ciao a tutti,

Scusa Claudio mi ero dimentiato di dire che questa locomotiva è stata acquistata nell'ottica di rimanere fissa sul circuito di Busca, in ogni caso se si volesse trasportarla si, diventerebbe una questione abbastanza ostica, o un furgone o un carrellone da attaccare alla macchina sono le soluzioni che adottano in molti.

il telaio con i due carrelli imbullonati e senza batterie si riesce a solleverlo in due, ma con le batterie minimo in 4... a busca è stato costruito un carrello con carrucole e elevabile fino a 1,3 metri circa per facilitare la movimentazione e lo scarico dei mezzi.

@Roberto Pernarella, ti linko sotto qualche sito dove iniziare a farti un'idea, ma navigando tu come altri (spero) vi stupirete di come sia un hobby normale e iper diffuso in altri paesi.
A livello italiano, ecco un sito che fornisce qualche informazione in più su alcuni circuiti presenti e su alcuni siti dove trovare modelli e quant'altro: https://www.vaporevivo.it/
il sito dove è stata acquistata questa locomotiva è il seguente: http://phoenixlocos.com/about/
poi abbiamo un altro sito con un sacco di kit: https://www.ajreeves.com/3-12-locomotives.html, qui però bisogna possedere tornio e fresa, ri tratta di kit di locomotive a vapore
http://www.steamworkshop.co.uk/ negozio di locomotive usate, progetti incompleti ma generalmente nessun kit, qui però riesci a farti un' idea dei prezzi di modelli completi.
http://www.sadcastings.org.uk/index.php#locomotives, http://maxitrak.com/ etc... ce ne sono veramente tanti...se hai altre domande resto a disposizione.

appena riesco ad avanzare con i lavori posterò altre foto.
Saluti, Emilio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2020, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 156
Grazie 1000 per i links.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2020, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Figurati!

Ecco un piccolo aggiornamento, tra ieri pomeriggio e questa mattina ho finito di ritagliare e tracciare i contorni delle griglie, e ho cominciato a praticare la prima apertura, ma che fatica :o :oops:. Pensavo, ingenuamente, di riuscire ad utilizzare il dremel, ma ogni tentativo è stato quasi vano, ho dovuto quindi ripiegare sul seghetto alternativo, che tutto sommato, a parte lo sgradevole rumore aumentato anche dalla cassa mi ha garantito un ottimo risultato.


Allegati:
20200214_165639.jpg
20200214_165639.jpg [ 275.15 KiB | Osservato 11122 volte ]
20200215_123002.jpg
20200215_123002.jpg [ 212.82 KiB | Osservato 11122 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2020, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Più che il seghetto alternativo andrebbe meglio uno di quegli attrezzi elettrici a vibrazione, si chiamano lama vibrante,, dotati di vari utensili per il taglio , levigatura , etc etc funzionano benissimo , e sono facilmente dominabili nel taglio .
Uno per un sacco di lavori...dai un'occhiata
https://www.amazon.it/s?k=lama+vibrante ... siw8vcp8_e


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2020, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Anche un piccolo flessibile con lama da 5 o 8 cm andrebbe bene....

Domanda forse scema visto il peso totale del "trenino"....ma l'attacco così alto dei carrelli al telaio non porta a farli cabrare troppo sotto sforzo?

Comunque...DAJE! FACCI SOGNARE!!! :D

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
vi ringrazio per i consigli, al momento non ho in casa nessuno dei due attrezzi, valuterò l'acquisto di uno dei due attrezzi.

@despx, francamente dovrei ristudiarmela un attimo la questione del cabraggio, non di saprei veramente dire, ma ritornando al concetto che ho già accennato prima, secondo me è mal congegnata, l'attacco dei carrelli, non si vede bene, comunque è assicurato da un solo misero bullone, senza una ralla vera propria, cosa che in altri modelli che ho visto è presente, ma staremo a vedere come si comporta una volta messa in opera.

Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2020, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Ciao A tutti, è ormai passato più di un mese dal mio ultimo intervento, purtroppo non è stato un periodo molto facile per me e, a spizzichi, ogni tanto sono riuscito a portare avanti il lavoro.
In questi giorni, come penso molti altri, sono finalmente riuscito a dedicare più tempo alla loco e a darle una botta decisiva, posto qui sotto degli aggiornamenti.

Non mi dilungo tanto nella spiegazione degli interventi in quanto credo si riescano a capire facilmente dalle foto. Essendo per me il primo lavoro di questo tipo, la seconda fiancata che ho tagliato è ovviamente riuscita meglio della prima, che mi ha fatto da scuola, e sulla quale ho sperimentato diverse tecniche.

Il lavoro di taglio può dirsi quasi completo, manca l'apertura sul tetto per il ventolone e qualche altro taglio qua e la, ma roba piccola.

Quando riuscirò poi a reperire i prodotti necessari (colle varie e stucco), sarà poi il momento di incollare tutte le griglie e accessori vari che vedete nelle ultime foto posati in maniera posticcia.
Dovrò anche occuparmi della costruzione di numerosi dettagli...quali mancorrenti e altre piccolezze, che non sono state inserite nel kit.

Aggiungo che, più vado avanti nella costruzione di questo kit, più mi rendo conto di come sia stato mal progettato, errori grossolani come per esempio la cassa che non calza sul telaio...segno di non essersi nemmeno degnati di provarla, non vengono fornite mascherine per orientarsi sul taglio della parte bassa laterale e frontale della cassa, bisogna fare comunque un grande lavoro di misurazioni e quanto altro per ottenere un lavoro pulito e preciso.
Come dicevo anche prima non sono presenti, dei dettagli a mio avviso fondamentali, quali mancorrenti, condotte frontali, ganci e un sacco di altre cosette; nelle istruzioni è menzionata anche la possibilita di realizzare, con le parti a disposizione tutte le versioni della classe 37, ma mancano un sacco di pezzi per realizzare le versioni più vecchie...boh :?: :?:

Saluti, Emilio.


Allegati:
Commento file: qua stavo provando la posizione delle griglie sull'altro lato, per avere un'idea grossolana di come sarebbero rimaste.
prova_5.jpeg
prova_5.jpeg [ 89.4 KiB | Osservato 10039 volte ]
Commento file: prova del griglione laterale, guardando le foto però mi son reso conto che da questo lato devo invertire la posizione delle griglie.
prova_4.jpeg
prova_4.jpeg [ 70.62 KiB | Osservato 10039 volte ]
Commento file: prova di sabbiere e arresto di emergenza più griglia del cofano
prova_3.jpeg
prova_3.jpeg [ 87.74 KiB | Osservato 10039 volte ]
Commento file: prova post taglio delle griglie in stampa 3d, lo scotch di carta è la mascheratura che mi servita per tagliare.
prova_7.jpeg
prova_7.jpeg [ 85.2 KiB | Osservato 10039 volte ]
Commento file: prova completa delle griglie e di altre parti laterali, mancano solo gli scalini e le sabbiere
prova_6.jpeg
prova_6.jpeg [ 124.07 KiB | Osservato 10039 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
non stavo più nella pelle, così ho deciso di provare a presentare i pezzi sulla cassa!


Allegati:
presentazione.jpeg
presentazione.jpeg [ 143.16 KiB | Osservato 9665 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: class 37 in scala 1:8
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
Oltre 5000 euro?...io con quei soldi ho preso un’audi usata...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl