Ciao a tutti,
negli anni '20 e primi anni '30 c'erano praticamente vetture del tipo centoporte con cassa in legno e tipo 1921 con cassa in ferro.
Tutte le vetture ereditate dalle ex società ferroviarie, erano state progressivamente alienate e demolite già nel primo decennio delle FS e tra il 1922 e il 1932 con la demolizione di oltre 5000 unità, scomparvero di fatto dalle nostre ferrovie.
La consistenza delle vetture a carrelli con cassa in legno del tipo "centoporte" era di 4711 unità comprese le vetture di servizio (bagagliai e postali) mentre le tipo 1921 con cassa metallica erano: miste prima e seconda 487 unità; prima classe 100 unità; seconda classe 271 unità; terza classe 703 unità.
Le tipo 1931 erano alla fine 315 vetture delle tre classi (nessuna mista) e le tipo 33 erano appena 30 vetture del tipo miste delle tre classi ABCIz.
Per qualche accenno alla loro storia rimando ad alcuni pdf:
http://www.ildeposito.net/documenti/pdf/Tipo1906-10.pdfhttp://www.ildeposito.net/documenti/pdf/Tipo1921_2017.pdfhttp://www.ildeposito.net/documenti/pdf/tipo1931.pdfLe vetture più usate sui treni internazionali erano le miste perché spesso ogni vettura aveva una destinazione diversa e le terze classi se comprese nel treno, naturalmente del tipo con cassa in ferro. Le vetture con cassa in legno erano così destinate ai servizi interni. Nel corso degli anni '30 sia per l'entrata in servizio delle vetture di classe elevata con cassa in ferro, sia per la crisi economica del 1929, essendo diminuita la richiesta di classi elevate, molte vetture con cassa in legno di prima classe furono trasformate in miste o declassate. In questi anni fu emanato il decreto che permetteva su linee secondarie il servizio di seconda e terza classe o solo di terza classe (in precedenza tutti i treni dovevano essere dotati dicarrozze delle tre classi a parte i treni di lusso di sola prima o prima e seconda classe). Nel 1942 non c'erano più vetture con cassa in legno di prima classe.
Negli anni '30 molte di queste vetture furono risanate o rinnovate: dalle vetture più vecchie furono ricavate 1230 unità di terza classe tipo 1928 e 52 unità miste di seconda e terza (le centoporte della Roco e dei treni speciali). (vedi
http://www.ildeposito.net/documenti/pdf/1928Ricostruite2017.pdf)
Vetture con cassa in legno erano in composizione (occasionale) ai treni diretti interni ancora negli anni '50.
Per maggiori dettagli rimando ai libri:
Le carrozze centoporte, M.Mingari, ed. Pegaso
Carrozze FS a cassa in legno, L.Voltan, ed. Pegaso
FS carrozze (dalle 1921 alle 1959), L.Voltan, Duegi Editrice
Carrozze FS 1983, F.Cherubini, ed. Elledi
Ed ai bellissimi articoli di P.Merlo sui bollettini FIMF
un caro saluto, renzo.