Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 12:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao Maurizio. Anzitutto consiglio di vedere su YOUTube il filmato 'Fahrt anno 1913 mit Loetschbergbahn (BLS)' relativo al filmato inaugurale della ferrovia Bern Loetschberg Simplon del 1913, spettacolare e più di cento anni fa.
Si vede il treno passeggeri con nuovissime carrozze a carrelli di 1a e 2a classe e 3a classe nonchè il bagagliaio con vedetta.
Penso che le stesse carrozze siano state utilizzate anche tredici anni dopo con il locomotore Breda nel 1926.
I modelli 'disponibili' sono quelli di Metropolitan: AB4 188 art 6010, C4 801 art 6020 e F4 962 art 6030.
Si trovano usati sulla baya: io avevo recuperato la mista e la terza classe che arrivavano con treni in Italia da Domodossola, anni fà a circa 70 euro cad più spese di spedizione. Sono modelli degli anni 70 senza cinematismo per gancio corto e che possono necessitare anche di qualche intervento sui carrelli. Devo vedere qualche rivista sulla linea del Sempione, perchè ricordo anche un modello più moderno di una carrozza a tetto di botte riprodotta da Roco e relativa agli anni quaranta. Per ora Ciao Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2020, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Altri modelli BLS da Roco tipo Tetto a Botte: art 44868 C4ù804, 44868 (1) C4ù803 e 45318 C4ù802, questi con uno stampo più moderno e cinematismi d'aggancio corto. Ciao Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2020, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 336
Località: VR
fermod ha scritto:
Un grazie come sempre a Sebastiano per i preziosi contributi con i quali arrichisce il nostro Forum.
Da parte mia, benche' non mi consideri un esperto delle CIWL della quale non posseggo documentazione di servizio dell'epoca, cerco di contribuire con alcune riflessioni sull'analisi dell'orario del 1931 postato da Renzo, sulle caratteristiche dei servizi svolti e delle carrozze di possibile utilizzo.
Ho svolto cioe' una forma di 'sudoku' fermodellistico, sulla base della
ripartizione dei posti nelle carrozze letti secondo l'orario del 1931.
Anzitutto, figurano ancora dei servizi svolti con le vecchie carrozze tipo R
(règle-regolare) a cassa di teack ad otto copartimenti con 10 posti di prima classe (5 comp.)e 6 di seconda (in 3 comp.) per i treni 158-75 78-158 Bologna-Roma, 95-790-91-91B e 82B-82a-82-810 Roma-Napoli Brindisi e v.v., treni 81/82 Roma Catania.
La maggior parte dei servizi sono svolti con le carrozze tipo S1 (steel) a cassa metallica costruite dal 1922 al 1930 in ben 239 esemplari, con 12 compartimenti dei quali 8 singoli centrali e 4 per 8 posti doppi sui carrelli.

Buongiorno fermod, in questi giorni rileggendo questo argomento ho notato questi treni 81/82 Roma-Catania vv hai notizie più particolareggiate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2020, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao Enzo. All'epoca disponevo solo di un prospetto fatto avere da Renzo e relativo all'utilizzo delle carrozze letti in servizio nazionale ed internazionale dell'anno 1931. Non dispongo del manuale FS dell'orario, ma potresti approfondire le caratteristiche del servizio guardando un orario per l'anno 1931 presente nel sito della Fondazione FS. Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto tutti. In questi giorni di pandemia probabilmente il tempo è dedicato ad altre cose più importanti.
Ieri ho avuto un po di tempo e sono andato a vedere sul sito della Fondazione FS l'orario del giugno 1931 per i treni 81/82.
L'81 era un direttissimo di 1a 2a e 3a classe, con una carrozza letti della CIWL da Roma a Catania di 1a e 2a classe.
Partenza da Roma Termini alle 20.50, Napoli Centrale a 0.10 p 0.45, Battipaglia 2.45, poi da Paola fino a Villa San Giovanni e passaggio dello Stretto. Arrivo a Messina Marittima alle 13.30, Messina Centrale 13.33-13.50, Catania centrale 15.42-15.50 e infine Siracusa arrivo alle 18.10.
Per l'82 di ritorno Paola 1.22, Napoli C 8.25. Da Napoli Centrale diventa Diretto di sola 1a e 2a classe, partenza alle 8.55 ed arrivo a Roma Termini alle 12.25. Carrozza letti CIWL di 1a e 2a classe da Catania C. a Roma T.

Mi è però venuto in mente che dispongo dei dati dell'orario estivo FS 1927 e sono andato a vedere il manuale: a pag 145 c'è proprio il treno 81 ed ho pensato che, se mi si abbona un arrotondamento di quattro anni, i dati di composizione potrebbero essere interessanti.

Treno 81 orario estivo 1927 - p. Roma T 19.50 - Caserta a. 23:51

Locomotiva a vapore FS Gr 746
sezione Roma T - Napoli C: DI bagagliaio a due assi e UIz postale a carrelli delle Regie Poste
CIz carrozza 3a cl a carrelli Roma - Reggio Calabria
ABIz carrozza mista di 1a e 2a classe Roma - Cosenza
ABIz carrozza mista di 1a e 2a classe Roma - Reggio Calabria
ABIz carrozza mista di 1a e 2a classe Roma - Siracusa
WL di 1a e 2a classe Roma - Catania
ABIz carrozza mista di 1a e 2a classe Roma - Crotone
(sezione staccata a Caserta)
ABIz carrozza mista di 1a e 2a classe Roma - Gallipoli
ABIz carrozza mista di 1a e 2a classe Roma - Taranto
UIz postale Regie Poste a carrelli e bagagliaio a due assi da Roma a Bari

Da Caserta a 23.51 p 23.55 per Napoli C a 0,30 il treno proseguiva con in testa la Gr 746.

Treno tutto FS componibile con modelli ACME in livrea verde vagone ed una carrozza letti a cassa di legno mod Trix già in livrea blu ed oro, tipo Régle ad otto compartimenti, cinque di prima cl e tre di seconda.
Signori in carrozza! Se interessa aggiungo gli altri dati fino a Catania-Siracusa. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
fermod ha scritto:
Treno tutto FS componibile con modelli ACME in livrea verde vagone ed una carrozza letti a cassa di legno mod Trix già in livrea blu ed oro, tipo Régle ad otto compartimenti, cinque di prima cl e tre di seconda.
Signori in carrozza! Se interessa aggiungo gli altri dati fino a Catania-Siracusa. Ciao. Stefano


Stefano, giusto per curiosità, non credi che siano carrozze 1921 (fatte da ROCO) piuttosto che successive?
In livrea verde vagone c'è una sola ROCO ABlz 50100 (art. 45555).
Peccato ci sia solo una numerazione visto l'abbondanza di queste carrozze in composizione.
Davvero un bel treno! ci possono essere carrozze di serie successive ancora in livrea verde vagone che possono essere inserite?
Grazie ancora a tutti per i loro contributi (e a Fermod in particolare)
F.


Allegati:
45555-U_3235651_Qty1_2.jpg
45555-U_3235651_Qty1_2.jpg [ 123.59 KiB | Osservato 7711 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 336
Località: VR
fermod ha scritto:

Treno tutto FS componibile con modelli ACME in livrea verde vagone ed una carrozza letti a cassa di legno mod Trix già in livrea blu ed oro, tipo Régle ad otto compartimenti, cinque di prima cl e tre di seconda.
Signori in carrozza! Se interessa aggiungo gli altri dati fino a Catania-Siracusa. Ciao. Stefano

Grazie Fermod dei tuoi interventi molto interessanti, mi interessa molto capire la composizione da Messina verso Catania e vv.
Credo che già nel ‘31 ci fossero già le 685 assegnate a Messina, giusto?
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao Enzo. Eccomi qua: visto che interessa.
Anzitutto un grande saluto a Francesco che segue sempre i miei interventi. Il manuale FS dell'orario 1927 ha la caratteristica di indicare le carrozze a cassa metallica, per allora moderne ed utilizzate per i servizi Internazionali, con un asterisco. Il treno 81 si compone di ben 6 carrozze miste dirette per altrettante diverse destinazioni (Catania, Reggio Calabria, Siracusa, Crotone (nel manuale è scritto Cotrone), Gallipoli e Taranto) tutte a cassa di legno.
Esiste un set di Acme che contiene una carrozza mista a cassa di legno, assieme ad una seconda ed un carnera: per riprodurre il convoglio servirebbero sei set. Altrimenti, qualche mista Roco a cassa metallica e qualche prima classe roco declassata, spero che nessuno gridi all'insulto.

Vediamo di continuare il viaggio. Da Napoli C p. ore 0.45 per Paola a 7.50
locomotiva a vaporre FS Gr 625
sezione Napoli . Siracusa
DIz bagagliaio a carrelli a cassa di legno colore verde vagone (mod Laser riverniciato)
UIz postale a carrelli a cassa di legno delle Regie Poste (mod ? forse Sagi)

WL CIWL a cassa di teack tipo Règle, 1a e 2a cl, livrea blu e filetti oro, mod. Trix, (Roma - Catania)
ABIz mista 1a e 2a cl cassa di legno (Roma - Siracusa), mod ACME,
ABIz mista 1a e 2a cl cassa di legno (Roma - Reggio Calabria), mod Acme
ABIz mista 1a e 2a cl cassa di legno (Roma - Cosenza), (mod Acme)
CIz terza cl cassa di legno (Roma - Reggio Calabria), (mod. Acme).

un treno più leggero, di sette carrozze a carrelli, agevole anche per una Gr 625.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
A Paola viene staccata la mista per Cosenza che prosegue per la famosa linea a cremagliera. Al suo posto viene messa una carrozza ristorante a cassa di teack, in servizio Paola Reggio Calabria, ed in coda rimane la terza classe.

La locomotiva a vapore, per il percorso più acclive, viene potenziata. p ore 8.05 da Paola.

Locomotiva a vapore FS Gr 745
DIz + UIz (NA-SR)
WL CIWL (Roma-CT)
ABIz (Roma-SR)
sezione per Reggio Calabria
ABIz (mod Acme) + WR CIWL (mod Liliput) + CIz (mo Acme)

sempre sette carrozze a carrelli.
arrivo a Villa San Giovanni alle 12.20: la sezione di coda prosegue con in testa un DUI per Reggio Calabria p 12.35.

locomotiva FS GR 745
DUI vagone bagagliaio postale Regie Poste a due assi da Villa SG a Reggio Calabria
ABIz + WR CIWL + CIz
arrivo a Reggio Calabria centrale alle 13.00


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
veniamo alla parte più interessante: il traghettamento fra Villa SG (p 12.25) e Messina M.
sale sul ferry-boat la sezione composta da:
DIz e UIz (Napoli C - Siracusa),
WL CIWL (Roma - Catania) e ABIz (Roma- Siracusa)
spinta da una locomotiva a vapore con in testa alcuni carri pianali come carro scudo.
Mi ricordo di qualche fotografia con una carrozza letti CIWL, che si gode il fresco della traversata, sul ponte del traghetto.

eccoci infine a Messina Centrale dove alle 13.35 parte il convoglio per Siracusa.

alla trazione una locomotiva a vapore FS Gr 745 (mod Piranese o chiudendo un occhio mod HR)
composizione del treno:
DIz + UIz + WL CIWL + ABIz (come da traghetto)
in coda viene aggiunta la sezione Messina-Siracusa composta da:
ABIz carrozza mista 1a e 2a cl a carrelli a cassa di legno, livrea verde vagone (mod Acme)
BIz seconda cl a carrelli a cassa di legno, mod Acme
2 x CIz terza cl a carrelli a cassa di legno, mod Acme.
per un treno di otto carrozze.

Infine da Catania (a 15.49 p 16.03), la parte finale:

locomotiva a vapore FS Gr 625 (mod Oskar)
DIz e UIz (Napoli C - Siracusa)
ABIz (Roma-Siracusa)
ABIz + BIz + CIz + CIz (Messina-Siracusa)
ABIz Porto Empedocle - Siracusa (carrozza periodica: dalle note - questa carrozza viene aggiunta a Bicocca e circola dal 1 nov al 31 maggio)

dove termina il viaggio alle 18.10, da orario estivo 1927.
Questi sono i dati di composizione del manuale FS estivo 1927, ma nel 1931 il deposito di Messina potrebbe aver ricevuto locomotive a vapore di gruppi diversi, come il Gr 685 indicato da Enzo.
Spero il viaggio nel passato sia piaciuto. Un saluto a tutti. da Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
fatto in fretta e furia, il treno 81 con la composizione da Roma T. indicato da Stefano (fermod)

un caro saluto, renzo.


Allegati:
Treno81rm.jpg
Treno81rm.jpg [ 82.97 KiB | Osservato 7401 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 336
Località: VR
Grazie a Fermod e Renzo428, ma scusate la mia ignoranza, ho un dubbio da chiarire, ovvero per i treni diretti venivano usate le vetture tipo centoporte (casse in legno) nel periodo fine anni '20 inizio anni '30?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao Enzo. Il manuale 1927 FS da questo punto di vista è preciso. L'indicazione asterisco=carrozze con cassa metallica non figura nel treno 81. Nel manuale ci sono anche poche carrozze CIWL indicate con asterisco=a cassa metallica. Nel 1927 le miste a cassa di legno hanno comunque una ventina di anni di servizio.
Nel 1927 risulta che l'impiego delle miste a cassa metallica tipo 1921 è riservato ai servizi internazionali.
Dal Cherubini: Az 50.100-50.249 tipo 1921 sono 150 esemplari costruiti dal 1922 al 1923; altre 120 ABz 50.250-369 costruite nel 1926. Occorrerebbe conoscere l'assegnazione ai compartimenti con relazioni verso l'estero: ipotizzando Genova Vs Francia, Torino Vs Francia, Milano Vs Svizzera, Verona Vs Germania, Venezia Vs Austria e Trieste Vs Jugoslavia, potrebbero essere suddivise le miste a cassa metallica. A partire dal 1931, invece vengono ricostruite molte centoporte a cassa metallica sui telai delle vecchie carrozze a cassa di legno. Se qualcuno avesse maggiori informazioni, sarebbe il benvenuto.
Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 756
Per Enzo:
le carrozze centoporte con cassa in legno, quando vennero costruite (dal 1906/7 al 1920 circa) erano le migliori carrozze disponibili per FS e vennero destinate a diretti e direttissimi sino agli anni 30 inoltrati, quando vennero sostituite in questi servizi dalle nuove carrozze a cassa metallica (tipo 1921, 1931 e seguenti).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
negli anni '20 e primi anni '30 c'erano praticamente vetture del tipo centoporte con cassa in legno e tipo 1921 con cassa in ferro.
Tutte le vetture ereditate dalle ex società ferroviarie, erano state progressivamente alienate e demolite già nel primo decennio delle FS e tra il 1922 e il 1932 con la demolizione di oltre 5000 unità, scomparvero di fatto dalle nostre ferrovie.
La consistenza delle vetture a carrelli con cassa in legno del tipo "centoporte" era di 4711 unità comprese le vetture di servizio (bagagliai e postali) mentre le tipo 1921 con cassa metallica erano: miste prima e seconda 487 unità; prima classe 100 unità; seconda classe 271 unità; terza classe 703 unità.
Le tipo 1931 erano alla fine 315 vetture delle tre classi (nessuna mista) e le tipo 33 erano appena 30 vetture del tipo miste delle tre classi ABCIz.
Per qualche accenno alla loro storia rimando ad alcuni pdf:
http://www.ildeposito.net/documenti/pdf/Tipo1906-10.pdf
http://www.ildeposito.net/documenti/pdf/Tipo1921_2017.pdf
http://www.ildeposito.net/documenti/pdf/tipo1931.pdf

Le vetture più usate sui treni internazionali erano le miste perché spesso ogni vettura aveva una destinazione diversa e le terze classi se comprese nel treno, naturalmente del tipo con cassa in ferro. Le vetture con cassa in legno erano così destinate ai servizi interni. Nel corso degli anni '30 sia per l'entrata in servizio delle vetture di classe elevata con cassa in ferro, sia per la crisi economica del 1929, essendo diminuita la richiesta di classi elevate, molte vetture con cassa in legno di prima classe furono trasformate in miste o declassate. In questi anni fu emanato il decreto che permetteva su linee secondarie il servizio di seconda e terza classe o solo di terza classe (in precedenza tutti i treni dovevano essere dotati dicarrozze delle tre classi a parte i treni di lusso di sola prima o prima e seconda classe). Nel 1942 non c'erano più vetture con cassa in legno di prima classe.
Negli anni '30 molte di queste vetture furono risanate o rinnovate: dalle vetture più vecchie furono ricavate 1230 unità di terza classe tipo 1928 e 52 unità miste di seconda e terza (le centoporte della Roco e dei treni speciali). (vedi http://www.ildeposito.net/documenti/pdf/1928Ricostruite2017.pdf)
Vetture con cassa in legno erano in composizione (occasionale) ai treni diretti interni ancora negli anni '50.

Per maggiori dettagli rimando ai libri:
Le carrozze centoporte, M.Mingari, ed. Pegaso
Carrozze FS a cassa in legno, L.Voltan, ed. Pegaso
FS carrozze (dalle 1921 alle 1959), L.Voltan, Duegi Editrice
Carrozze FS 1983, F.Cherubini, ed. Elledi

Ed ai bellissimi articoli di P.Merlo sui bollettini FIMF

un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JacopoHP500, salva65 e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl