sbiellato ha scritto:
Buongiorno a tutti i colleghi di passione fermodellistica e buona Pasqua.
Sto progettando il nuovo plastico in scala H0, che sarà realizzato in mansarda. Il plastico occuperà un locale di circa 6 x 4 m, sviluppandosi lungo le pareti. Sarà realizzato per fasi successive e nella prima fase sarà costituito da una stazione di testa, un breve tratto di linea a binario semplice e una coulisse per variare la composizione dei treni. L'esercizio sarà da punto a punto nelle prime due fasi. Nella seconda fase sarà realizzata una seconta stazione e nella terza fase sarà completato l'anello e la prima stazione sarà trasformata in stazione di transito.
A questo punto si pone il problema dell'alimentazione: analogica o digitale? Premetto di non avere alcuna esperienza con i sistemi digitali e tutte le locomotive di cui dispongo (una dozzina tra vapore, diesel e automotrici) sono analogiche. Per essere al passo con i tempi però mi sto decidendo a compiere il grande passo verso l'alimentazione digitale, ma non ho alcuna idea da dove incominciare e da cosa possa essere utile senza gettare denaro dalla finestra. Ulteriore premessa, dato che il tracciato non presenterà parti nascoste, sviluppandosi tutto in piano, i treni marceranno "a vista". Non sono previsti dispositivi di gestione del traffico, o automatismi particolari. I pochi segnali saranno attivati dall'operatore nella sua veste di conduttore, capotreno, assuntore e dirigente unico. Gli scambi saranno manovrati tramite tiranti sottoplancia realizzati con i cavi dei freni delle biciclette, sistema che ho già adottato in precedenza con soddisfazione. Vi chiederete a cosa mi serve il digitale quindi? Adoro eseguire manovre e vedere le macchine marciare con regolarità e a passo d'uomo. Con queste premesse risulta chiaro che non sono interessato a mega sistemi computerizzati, sofisticati e altrettanto costosi. L'ideale sarebbe una soluzione base tipo multimouse Roco e centralina z21, alla quale poter aggiungere il modem per non avere metri di cavi in giro per la stanza.
Cosa mi consigliate? Esistono alternative? Sono affidabili soluzioni di seconda mano? Grazie a chi vorrà rispondermi.
Una soluzione base deve anche essere ben gestibile (walk around) ed espandibile
Ci sono varie soluzioni wireless più o meno economiche più o meno espandibili.
Valuta le soluzioni possibili e cerca di non seguire le mode.
In commercio si trovano sistemi con telecomando a filo con prese distribuibili
a piacere in qualunque punto del plastico (DaisyII) economiche facili da istallare, scollegabile e ricollegabile anche con il treno in corsa.
Con telecomando a collegamento radio con la centrale (DaisyII; smart PIKO) ancora più semplice e altrettanto gestibile poco più costose delle precedenti.
Con telecomando con collegamento a filo (multimaus) poco più economiche delle prime ma ingestibili su impianti medi.
La centrale telecomandata con lo smartphone come le Z21 che è una astronave non sempre necessaria per impianti da manovrare a mano.
Vedi un po
