Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 12:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
renzo428 ha scritto:
Ciao a tutti,
fatto in fretta e furia, il treno 81 con la composizione da Roma T. indicato da Stefano (fermod)

un caro saluto, renzo.


Buongiorno Renzo, complimenti per la raffigurazione del treno completo.
Giusto per esagerare, se ne avesse il tempo e spero la voglia, potrebbe mettere in figurino anche le altre antenne del treno così come descritte da Fermod?
Sarebbe bellissimo, almeno per me, vedere la ristorante CIWL del convoglio dopo Napoli ma prima del passaggio nello stretto.
Esiste in 1/87?
grazie mille!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2020, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
purtroppo non è il tempo che manca in questi giorni. Ho dovuto fare qualche rotabile che non avevo.

Il treno tra Napoli e Paola.
Allegato:
Treno81na.jpg
Treno81na.jpg [ 55.57 KiB | Osservato 7312 volte ]


Il treno tra Paola e Villa S. G.
Allegato:
Treno81pl.jpg
Treno81pl.jpg [ 56.84 KiB | Osservato 7312 volte ]


Domani si prosegue con il viaggio.


un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2020, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
renzo428 ha scritto:
Ciao a tutti,
purtroppo non è il tempo che manca in questi giorni. Ho dovuto fare qualche rotabile che non avevo.

Il treno tra Napoli e Paola.
Allegato:
Treno81na.jpg


Il treno tra Paola e Villa S. G.
Allegato:
Treno81pl.jpg


Domani si prosegue con il viaggio.


un caro saluto, renzo.


TOP!!
Per caso ha anche il figurino della mista 1/2cl. 1921 a cassa mtallica, per vedere come potrebbe eventualmente figurare nella composizione?
grazie mille!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2167
Località: Breil sur Roya
Guarda qui: https://pc2.pxtr.de/
Anche se la mista 50.000 in verde non c'è, la puoi sostituire con una 10.000, l'impressione generale sarà la stessa, a parte il dettaglio dei finestrini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
aggiungo che a posto della vettura postale ho messo un bagagliaio posta del tipo DUz 94.000 facente parte di un gruppo di 127 unità. Alle postali (tipo 1913) sto lavorando.
Ti metto il figurino delle miste tipo 1921.


Un caro saluto, ernzo.


Allegati:
FS_21_ABz_1920.png
FS_21_ABz_1920.png [ 10.83 KiB | Osservato 7261 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Aggiungo che le immagini che uso io sono un po' diverse da quelle di screensaver, le mie sono leggermente più grandi e ricavate dai profili delle vetture per train simulator, per questo che impiego un po' di tempo per fare il figurino, prima faccio la vettura per TS e poi ne "fotografo" il profilo.
Alcune composizioni di epoca II le puoi vedere qui: http://www.ildeposito.net/NuovePagine/composizioni2.html e via via ne aggiungo di nuove.
Tanto per fare un esempio la ABz 50.000 per TS è questa:
Allegato:
T21AB50vr.jpg
T21AB50vr.jpg [ 54.8 KiB | Osservato 7273 volte ]


Questo solo perché a me piace riprodurre anche la composizione viaggiante anche se solo sul pc, quindi quando trovo una composizione interessante prima ne creo le vetture per TS e poi ne catturo i profili per riprodurre il treno nelle composizioni grafiche.

un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Che bello, complimenti!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2131
Località: piemonte
Seguo sempre con attenzione questo argomento, i miei complimenti a fermod e a renzo428 per la chiarezza delle spiegazioni.
Solo un piccolo appunto a Renzo, nella composizione tra Paola e Villa S.G. correggi la scritta Gr 745 al posto di Gr 625


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
ho aggiunto questo treno tra le composizioni di epoca II in tutte e nove le composizioni che assumeva lungo il percorso.
Rimando alla pagina relativa anche se sono composizioni "verticali" ovvero con i veicoli sovrapposti e non in linea per motivi di impaginazione.
Il link è http://www.ildeposito.net/NuovePagine/composizioni2.html
Ci sono anche composizioni di altre epoche, rimando alla sezione relativa: http://www.ildeposito.net/N_documenti.html si deve scorrere la pagina fino in fondo, il penultimo riquadro riguarda le composizioni.

un caro saluto, renzo.

PS. hai ragione capolinea, provvedo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
questo l'aspetto delle vetture postali con cassa in legno usate su buona parte dei treni degli anni '10, '20 e '30.
Sono rispettivamente i tipi 1913 (50 unità), 1920 (10 unità) e 1923 (50 unità).

Immagine

Un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1265
Località: Castell'Arquato (PC)
Peccato che di tutte queste belle cose , in commercio ci sia poco o nulla!
E anche a volerseli fare , non sono ancora stato capace di trovare le decals giuste.
Soprattutto le "REGIE POSTE" .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao,
ti posso dire come ho fatto io una ventina di anni fa qando decals e tante altre belle cose non c'erano.
Mi ero stampato su carta fotografica le due fiancate della vettura (per me era la postale a tre assi come quella di Pietrarsa) in modo da avere già le scritte pronte. Va da se che devi saper usare un programma per disegno su pc, saperle stampare nelle dimensioni giuste (per esempio paint shop pro permette di dare le misure in mm delle immagini e poi basta stampare senza adattamenti al foglio) e poi lavorare di cutter per aprire i finestrini.
Poi incolli su compensato navale le fiancate tagliate, lasciando le aperture per i finestrini e le porte (nel mio caso erano stampate a parte per poterle incassare) e soprattutto devi accettare di guardare la vettura da almeno un metro di distanza. Se le confronti da vicino con quelle commerciali vedi le differenze.
Qualcuno storcerà sicuramente il naso ma questo ti permette di avere tutte le vetture che desideri in attesa di saperle fare meglio o di trovarle già fatte in negozio.

un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1265
Località: Castell'Arquato (PC)
No, non riesco.
Da quando QUALCUNO sul forum mi ha abituato ad opere d'arte con modelli fatti da zero, il mio palato si è raffinato troppo e una soluzione simile non l'apprezzerei.
Però la tua idea è molto pregevole e di una notevole arguzia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Questo tanto per averene un'idea era la primissima prova. Quella bellina l'ho venduta una decina di anni fa.
Con i gradini, i mancorrenti e i venturi sul tetto faceva la sua figura.

Un caro saluto, renzo.


Allegati:
postale.jpg
postale.jpg [ 61.05 KiB | Osservato 7053 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2020, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Grazie a Renzo per i bellissimi contributi. Dove hai trovato le decals per le scritte Regie Poste?

Girovagando su YouTube ho trovato un filmato dell'Istituto Luce intitolato 'Le Ferrovie degli anni trenta': al min 38.18 c'e' una ripresa del nuovo traghetto Scilla e al min 38.24 una carrozza letti CIWL a cassa metallica in servizio Roma - Siracusa Maritt. Il filmato è datato 28 ottobre 1932, mentre il traghetto Scilla era stato varato a Pietra Ligure nel maggio 1931: nel filmato c'è anche lo scarico di un treno merci dal traghetto con locomotiva a vapore e di altre due carrozze CIWL al min 38.48. Veramente interessante. Un saluto a tutti da Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JacopoHP500, salva65 e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl