Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Io invece ho avuto una esperienza negativa con gli ingranaggi stampati in 3D. Non si accoppiavano con analoghi LineaModel.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
max63 ha scritto:
Grazie ancora Gianfranco. Qualcuno di voi ha provato a stampare gli ingranaggi? Hanno durezza e durata sufficiente?

Anche io ho stampato ingranaggi e viti senza fine in FDM per servomeccanismi da plastico M0.5 max.
Funzionano e sono affidabili.
Però non vanno bene per i modelli nella mia scala.

Stampare ingranaggi con SLA è possibile se il meccanismo è soggetto a poca coppia e se gli ingranaggi sono tutti dello stesso materiale.
Io ho stampato un intero telaio di draisina FIAT500 in scala N con ingranaggi e vite senza fine M0.2 inclusi, tutto in un solo pezzo con la tecnica polyjet di Shapeways (il material chiamato una volta Frosted Detail ed ora Smooth detailed plastics)
Lo sviluppo è illustrato sul sito della ASN al post http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=84&t=7762&hilit=draisina&start=15#p122299
Immagine
Immagine
Il telaio si può vedere in azione sui filmati youtube https://www.youtube.com/watch?v=ItEJKe1tPgY e https://www.youtube.com/watch?v=nB52sSbwryw

Ciao
G.


Ultima modifica di Gianfranco Visentin il martedì 7 aprile 2020, 9:50, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
max63 ha scritto:
Si visti, molto bene :wink:. PETG?


Si

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2015, 14:30
Messaggi: 131
Località: Genova
Ciao a tutti,

sperando di postare la mia domanda nel posto giusto!

mi servirebbe realizzare in stampa 3D la parte esterna del carrello della E424 in Scala 1, volevo chiedere se qualcuno di voi lo ha già realizzato e/o ha voglia di fare due chicchere in merito.

grazie

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Vorrei riproporre una domanda già ricorrente: oggi è possibile realizzare in stampa 3D la carrozzeria di un modello senza che sia troppo fragile o vulnerabile al semplice maneggiamento?
Ho una meccanica che richiederebbe appunto una carrozzeria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 16:34 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Esiste un programma open per Linux (Ubuntu) per fare disegni 3D che poi siano accettati dagli "stampatori"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
snajper ha scritto:
Esiste un programma open per Linux (Ubuntu) per fare disegni 3D che poi siano accettati dagli "stampatori"?

Provato Sketchup on-line?
https://app.sketchup.com/app


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
In arrivo il nuovo nato...ingranaggio per assale per 740 HR

Immagine
Immagine

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
Despx come hai disegnato l'ingranaggio? I denti sembrano troppo deboli e sottili, il dedendum dovrebbe essere 7/6 m


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Se venisse stampato in presso fusione ti darei ragione ma
con una stampante 3D le regole vanno adattate alla tecnologia fdm...stiamo parlando di un ugello da 0.2 mm che deve stampare un ingranaggio da 6,5 mm di diametro con 13 denti... :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Paolo come mai questo ingranaggio ?....
non sapevo di rotture di quel componente sulle 740......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, non ti so dire esattamente la dinamica della rottura, semmai chiedi al diretto interessato, la discussione è questa:

viewtopic.php?f=15&t=103173

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Azz...la 108 è la stessa che possiedo io ....il primo modello della nuova 740 in scala 1:87..parecchi anni fa...bhè dovessi avere problemi ..saprò a chi chiedere :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 19:24 
Non connesso

Nome: Antonio Bernasconi
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:53
Messaggi: 55
Località: Palombara Sabina (RM)
Scrivo poco su questo forum perché attualmente lavoro sulla scala 1:32, nonostante in passato (e tutt'ora un po') ho gioco con i miei treni Marklin in 1:87.
Nei ritagli di tempo sto pian piano costruendo il mio diorama operativo in scala 1:32 e adesso mi sto dedicando alla stampa 3D che in quella scala offre grandissime possibilità.
In attesa che mi arrivi la Anycubic Photon S per poter iniziare a stampare particolari ed accessori per il diorama, ho iniziato a disegnare un raro rimorchio che le ferrovie tedesche utilizzava a seguito dei suoi "schienenbus".

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ho fatto fare qualche prova ad un amico che ha la vecchia Photon ed i risultati sono molto incoraggianti.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucaregoli e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl