Carmelo Ferrante ha scritto:
@ gmg20:
è una bufala la storia nel suo complesso... ma l'origine dello scartamento è quantomeno verosimile: vedi appunto gli attraversamenti pedonali a Pompei.
Ci sono un po' di imprecisioni. Ma l'origine antico romana è corretta.
Per iniziare l'esercito romano non utilizzava carri, dato che spesso operava in zone dove non c'erano strade. Le loro salmerie viaggiavano someggiate (su muli o asini) e, con il loro robusto senso pratico, le chiamavano "impedimenta".
Lo stesso senso pratico lo mettevano nella progettazione e realizzazione delle strade: le facevano della larghezza standardizzata di 2 passi romani doppi, appena meno di 3 metri. Per poter permettere l'incrocio dei carri questi dovevano avere la carreggiata un po' più stretta e la hanno defnita di 1 passo doppio meno 1/6 di piede romano.
Considerando che un passo doppio è circa 1482mm e 1/6 di piede romano circa 47mm, esce circa 1435mm!
Dato che le strade romane sono rimaste in uso per secoli non valeva la pena fare carri più larghi, e neanche più stretti ... perdevi carico trasportabile! E quindi la misura è rimasta sostanzialmente quella.
Nel corso del 1700 poi vennero in uso dei convogli composti da gruppi di 2/3/4 carri (come i camion a rimorchio), per risparmiare su animali e conducenti, ma per tenerli allineati (specie nelle discese) si posarono delle canalette ad U in legno in cui tenere le ruote, naturalmente della carreggiata dei carri. Dal legno si passò a canalette in ferro, ben più resistenti, ma sempre col difetto che tendevano a riempirsi di terra e sporco e andavano continuamente ripuliti, finchè qualcuno si rese conto che rialzare la barra sul terreno e munire le ruote dei carri di bordini interni risolveva il problema della ripulitura e manteneva lo stesso i carri allineati. Era nato il binario!
Quando si è passati ai treni, considerando che i vagoni inzialmente erano poco più che carri riadattati, si è mantenuta la carreggiata, ora chiamata scartamento.
Cita:
Un'altro esempio della "creatività" britannica è il sistema monetario predecimale: £sd (non la droga!) Pounds/Shillings/Pence non combacia... ma Libra/Solidus/Denarius... oh!
Anche qui è impreciso.
La suddivisione nasce dal sistema monetario carolingio (creato da Carlo Magno a fine 700), che prevedeva che una libbra d'argento venisse suddivisa in 240 denari d'argento, poi si introdusse il soldo per avere concentrato in una singola moneta un maggior valore.
La suddivisione era 1 libbra = 20 soldi, 1 soldo = 12 denari.
Il sistema è stato sostanzialmente in vigore in molti paesi europei fino alla rivoluzione francese, che introdusse il sistema metrico DECIMALE.
Il Regno Unito è stato solo l'ultimo ad associarsi al SMD nel 71.
Ma perché quella suddivisione? Per iniziare 12 è un numero molto flessibile: può essere diviso per 1/2/3/4/6!
Ma secondo me c'è un'altro motivo: all'epoca non c'erano le calcolatrici e solo chi operava abitualmente con i numeri (commercianti, banchieri, amministratori, contabili) usava l'abaco, gli altri dovevano arrangiarsi e, se ci fai caso, contando con il pollice le falangi delle altre 4 dita della mano, vedrai che sono proprio 12, 3 per ognuna delle 4 dita!
Inoltre contando tutte le dita di mani e piedi si ottiene 20, come i soldi che formavano la libbra!
Dopo questa escursione archeologica/carrareccia/monetaria ... chiudo qui l'off-topic!
Gully