Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
In quella scala anche con una stampante FDM puoi fare un mondo di cose. Io, per esempio la userei per tutte quelle parti soggette a stress meccanico come il telaio.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Curiosissimo e molto interessante risprodurlo...tienici aggiornati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 21:27 
Non connesso

Nome: Antonio Bernasconi
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:53
Messaggi: 55
Località: Palombara Sabina (RM)
despx ha scritto:
In quella scala anche con una stampante FDM puoi fare un mondo di cose. Io, per esempio la userei per tutte quelle parti soggette a stress meccanico come il telaio.


Credo che comunque quelle a filamento siano poco definite per i miei standard. Ho deciso di prenderne una a resina dopo aver fatto una media delle cose che devo stampare e dalla definizione che voglio ottenere.
Per quanto riguarda il rimorchio, tutto il telaio ed alcune strutture interne saranno in metallo tagliato al laser, quindi non ci sono problemi...credo...

Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 21:33 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Niente fotoincisione?...pensavo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 22:48 
Non connesso

Nome: Antonio Bernasconi
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:53
Messaggi: 55
Località: Palombara Sabina (RM)
max63 ha scritto:
Complimenti Antonio, ottimo disegno ed ottimo soggetto, interessante ed inedito; ci puoi dire qualcosa sul software che usi per disegnare? Attendiamo aggiornamenti :wink:


Utilizzo Rhino

claudio.mussinatto ha scritto:
Niente fotoincisione?...pensavo...


Non ho mai provato la fotoincisione e non saprei nemmeno da dove iniziare, però posso permettermi di utilizzare metallo da 1mm di spessore per il telaio, sarebbero 32mm al vero...ho confrontato con altri vagoni in scala 1:32 per le proporzioni. Dovrebbe andare bene, comunque si tratta pur sempre di un esperimento e posso sempre correggere.
La piattaforma girevole del mio diorama è realizzata tutta in metallo da 1mm ed il risultato è ottimo.
Dagli un’occhiata.

Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 23:32 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
bernix ha scritto:
despx ha scritto:
In quella scala anche con una stampante FDM puoi fare un mondo di cose. Io, per esempio la userei per tutte quelle parti soggette a stress meccanico come il telaio.


Credo che comunque quelle a filamento siano poco definite per i miei standard. Ho deciso di prenderne una a resina dopo aver fatto una media delle cose che devo stampare e dalla definizione che voglio ottenere.
Per quanto riguarda il rimorchio, tutto il telaio ed alcune strutture interne saranno in metallo tagliato al laser, quindi non ci sono problemi...credo...

Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/


Se proprio sicuro?

Immagine

Le colonne le ho stampate a filamento....trova i layer... :wink:

Vedo che c'è molta diffidenza verso le stampanti a filamento...ma cosa credete...che comprare una stampante SLA vi risolva tutti i problemi? Illusi!
Se non si sa fruttare al meglio un dispositivo a partire dal disegno 3D che va fatto con determinati criteri compatibili con la stampa 3D, si faranno sempre delle porcherie anche se si possiede una stampante da 10000 euro :lol: :lol: :lol:
Conosco amici che hanno comprato la stampante SLA mesi fa e non sono ancora riusciti a stampare cose decenti ma oggetti impastati op fragili op deformati, ovviamente il discorso vale anche per le stampanti FDM...

Il senso di ciò che sto dicendo è che prima di parlare, molte persone, dovrebbero ragionare su ciò gli serve e se sanno sfruttarlo bene e non farsi abbagliare dalla solita tendenza del momento "che fa figo"...daltrocanto...su FB, EBAY e molti siti di usato, incominciano a comparire decine di inserzioni di gente che vende la stampante (FDM e SLA) praticamente nuova perchè, a suo dire, stampa male...no..."sei tu che non la sai usare".

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ah...e per la cronaca, disegnare i dadi esagonali, le viti con la filettatura o le scritte sulle borchie dei cusinetti....è solo una perdita di tempo...non verranno mai su una SLA casalinga....forse la scritta su una industriale da 20000 euro...

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 21:43 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:14, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 21:50 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 13:43 
Non connesso

Nome: Antonio Bernasconi
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:53
Messaggi: 55
Località: Palombara Sabina (RM)
despx ha scritto:
Se proprio sicuro?

Vedo che c'è molta diffidenza verso le stampanti a filamento...ma cosa credete...che comprare una stampante SLA vi risolva tutti i problemi? Illusi!
Se non si sa fruttare al meglio un dispositivo a partire dal disegno 3D che va fatto con determinati criteri compatibili con la stampa 3D, si faranno sempre delle porcherie anche se si possiede una stampante da 10000 euro :lol: :lol: :lol:
Conosco amici che hanno comprato la stampante SLA mesi fa e non sono ancora riusciti a stampare cose decenti ma oggetti impastati op fragili op deformati, ovviamente il discorso vale anche per le stampanti FDM...

Il senso di ciò che sto dicendo è che prima di parlare, molte persone, dovrebbero ragionare su ciò gli serve e se sanno sfruttarlo bene e non farsi abbagliare dalla solita tendenza del momento "che fa figo"...daltrocanto...su FB, EBAY e molti siti di usato, incominciano a comparire decine di inserzioni di gente che vende la stampante (FDM e SLA) praticamente nuova perchè, a suo dire, stampa male...no..."sei tu che non la sai usare".

Ciao
Despx


Sì, sono sicuro...per qualsiasi tipo di disegno che poi abbia una successiva applicazione, che possa essere una stampa 3D, una lavorazione CNC o altro, bisogna sempre lavorare secondo delle linee guida...sono appena 20 anni che faccio disegni tecnici, penso che qualcosa avrò imparato.
Per quanto riguarda la stampante, la mia non è diffidenza nei confronti di quelle a filamento, ma semplicemente questione di risoluzione. Stampare con una stampante a filamento vuol dire realizzare i disegni in base al diametro dell'estrusore ed in teoria, almeno per quelle che possiamo permetterci noi, l'estrusore non sarà mai piccolo abbastanza da arrivare ai 30 micron circa di risoluzione di una stampante a resina.
Riguardo alla resistenza meccanica poi ci sono resine che hanno la stessa resistenza dei filamenti.

despx ha scritto:
Ah...e per la cronaca, disegnare i dadi esagonali, le viti con la filettatura o le scritte sulle borchie dei cusinetti....è solo una perdita di tempo...non verranno mai su una SLA casalinga....forse la scritta su una industriale da 20000 euro...


Sei sicuro? Forse in 1:87...ma per me che lavoro in 1:32 direi che il discorso cambia...
Qui sotto c'è il test di stampa che ho fatto fare ad un amico che ha la VECCHIA Photon, e tra le altre cose, oltre a fare le cose SENZA calma non è nemmeno stato lì a guardare dove finivano i supporti di stampa (un paio sono finiti sulle balestre) perché quello che ci interessava era la risoluzione e testare la resistenza di una specifica resina.

Allegato:
d5f4149f-37da-4033-9a2a-be98e0d03b0a.jpg
d5f4149f-37da-4033-9a2a-be98e0d03b0a.jpg [ 73.42 KiB | Osservato 5952 volte ]


Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/[/quote]

p.s. poi comunque, io penso che bisogna sempre essere modesti ed in tanti casi come il modellismo, saper condividere esperienze, tecniche, soluzioni, è il giusto spirito da avere piuttosto che sparare a zero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Max non ho mangiato pesante è solo che leggo tanta ignoranza sulla stampa 3D, tutti cercano subito la soluzione che (credono) sia la migliore perchè fa anche un po tendenza...poi, spesso si ritrovano un oggetto per le mani che è peggio di una black box...
Sinceramente, dopo aver combattuto negli anni 90 contro quelli che ritenevano i modelli Lima dei giocattoli e i RR il top, negli anni 2000 contro quelli che ritenevano il DCC un sistema solo per far andare i modelli in automatico...adesso non ho più voglia di perorare altre cause contro l'ottusità... come tu ben sai condivido e aiuto con piacere ma ultimamente tendo a farlo solo più con chi vale la pena, gli altri li lascio a bagno nel loro brodo :lol: :lol: :lol:

Brenix, ovviamente le mie considerazioni sulle dimensioni di certi particolari, sono riferite alla scala H0, come ti ho già detto, in scala 1:32 su può fare di tutto o quasi...anche con una FDM senza scomodare una SLA.
Sulla frase del PS sorvolo solo perchè sei nuovo e non mi conosci, la prossima volta però, prima di stenziare contro qualcuno, fai delle ricerche. :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 17:05 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Bernix , un'altra domanda..
Uno dei dubbi sulle stampate a filamento vs resina è...la resina.
Ossia , a filamento stampiamo con materiali conosciuti , flessibili e stabili , con la resina non si riesce a capire se la medesima garantisce un minimo di flessibilità o con il tempo cristallizza e diventa molto sensibile e fragile
Faccio l'esempio, in Ho, di un respingente , o di un mancorrente, un fischio o altri particolari che non per volontà ma per piccola disattenzione possono subire sollecitazioni non "da vetrina"
Vista la tua 20nnale esperienza nel disegno immagino che tu ne sappia un bel pò su questi materiali per le SLA...attendiamo una opinione.
saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl