despx ha scritto:
Se proprio sicuro?
Vedo che c'è molta diffidenza verso le stampanti a filamento...ma cosa credete...che comprare una stampante SLA vi risolva tutti i problemi? Illusi!
Se non si sa fruttare al meglio un dispositivo a partire dal disegno 3D che va fatto con determinati criteri compatibili con la stampa 3D, si faranno sempre delle porcherie anche se si possiede una stampante da 10000 euro
Conosco amici che hanno comprato la stampante SLA mesi fa e non sono ancora riusciti a stampare cose decenti ma oggetti impastati op fragili op deformati, ovviamente il discorso vale anche per le stampanti FDM...
Il senso di ciò che sto dicendo è che prima di parlare, molte persone, dovrebbero ragionare su ciò gli serve e se sanno sfruttarlo bene e non farsi abbagliare dalla solita tendenza del momento "che fa figo"...daltrocanto...su FB, EBAY e molti siti di usato, incominciano a comparire decine di inserzioni di gente che vende la stampante (FDM e SLA) praticamente nuova perchè, a suo dire, stampa male...no..."sei tu che non la sai usare".
Ciao
Despx
Sì, sono sicuro...per qualsiasi tipo di disegno che poi abbia una successiva applicazione, che possa essere una stampa 3D, una lavorazione CNC o altro, bisogna sempre lavorare secondo delle linee guida...sono appena 20 anni che faccio disegni tecnici, penso che qualcosa avrò imparato.
Per quanto riguarda la stampante, la mia non è diffidenza nei confronti di quelle a filamento, ma semplicemente questione di risoluzione. Stampare con una stampante a filamento vuol dire realizzare i disegni in base al diametro dell'estrusore ed in teoria, almeno per quelle che possiamo permetterci noi, l'estrusore non sarà mai piccolo abbastanza da arrivare ai 30 micron circa di risoluzione di una stampante a resina.
Riguardo alla resistenza meccanica poi ci sono resine che hanno la stessa resistenza dei filamenti.
despx ha scritto:
Ah...e per la cronaca, disegnare i dadi esagonali, le viti con la filettatura o le scritte sulle borchie dei cusinetti....è solo una perdita di tempo...non verranno mai su una SLA casalinga....forse la scritta su una industriale da 20000 euro...
Sei sicuro? Forse in 1:87...ma per me che lavoro in 1:32 direi che il discorso cambia...
Qui sotto c'è il test di stampa che ho fatto fare ad un amico che ha la VECCHIA Photon, e tra le altre cose, oltre a fare le cose SENZA calma non è nemmeno stato lì a guardare dove finivano i supporti di stampa (un paio sono finiti sulle balestre) perché quello che ci interessava era la risoluzione e testare la resistenza di una specifica resina.
Allegato:
d5f4149f-37da-4033-9a2a-be98e0d03b0a.jpg [ 73.42 KiB | Osservato 5949 volte ]
Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/[/quote]
p.s. poi comunque, io penso che bisogna sempre essere modesti ed in tanti casi come il modellismo, saper condividere esperienze, tecniche, soluzioni, è il giusto spirito da avere piuttosto che sparare a zero.