Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: è una taroccata?
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
anni fa acquistai ad una mostra scambio un Roco DB 144 509-7, senza scatola e mal ridotto. Con pazienza lo rimisi in marcia, dotandolo anche di una patina di esercizio (mi viene più coraggio a mettere le mani su un modello usato che su uno nuovo).
Ma in questi giorni coronati ho pensato bene di dotarlo di scatola fai da te e foglio di ricambi.
Vado in rete ma il sito Roco ricambi non mi da nulla sulla sua sigla (4130 o 04130) ne la scheda pdf relativa.
Ritorno a cercare in rete e tra le foto del modello non appare il mio. I carrelli sono diversi!
Si tratta di una taroccata o il modello ha subito negli anni variazioni ed aggiornamenti?
Nelle foto la paretina "A" del pancone appare liscia e senza bulloni mentre trovo in rete solo panconi ben rifiniti ed IN PLASTICA (il mio è di metallo); e poi tutta l'architettura del carrello è diversa.
Che ne dite?
Grazie


Allegati:
test352.jpg
test352.jpg [ 54.01 KiB | Osservato 8315 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Max, è proprio tutto il carrello che pare non c'entri nulla con la macchina vera.
Dalle foto trovate in rete, tutte le loco E44 o E144 DB o DRG montano almeno due tipi di carrelli con relative varianti di apparecchiature, ma manco uno come il tuo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
I carrelli, come avete riscontrato, non sono i suoi; dall'aspetto somigliano a quelli di macchine elettriche come le E10/E40 (poi 110/140).
Credo sia stata rimaneggiata, da vedere se solo i carrelli o tutto il telaio; sarebbe interessante avere delle foto del sottocassa e della macchina aperta...
Il modello è stato prodotto a fine anni '70, non è perciò più indicato sul sito Roco. Non mi risulta che sia mai stato rivisto, a differenza della E44/144 con avancorpi che ha subito un restyling della cassa in tempi relativamente recenti. Questa però ha carrelli comunque diversi dalla tua E44.5 come ha notato Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
ho controllato ora: i carrelli sono quelli della E 10 o 110. Appena posso apro la macchina e posto foto. Ma devo dire che il telaio è sempre entrato alla perfezione nella cassa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
ecco la macchina aperta.
Il telaio è un blocco unico e serve da culla al motore e da supporto ai due carrelli (inseriti a pressione mediante due alette).
Il telaio entra perfettamente nella cassa ed è bloccato in posizione dai due dentini segnati in rosso che si incastrano nel foro centrale del longherone traforato della cassa.
Se non fosse per la diversità dei carrelli non avrei mai sospettato del tarocco, tanta è la precisione di fissaggio e la sua solidità quando si maneggia il modello.
Il circuito stampato è siglato: 4130-30
I vetri, nella cassa, sono in plastica grigia, pigmentata in massa (non sono trasparenti), segno forse della vetustà del modello.


Allegati:
test035.jpg
test035.jpg [ 93.28 KiB | Osservato 8065 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
A quel tempo Roco realizzava molti pezzi in modo che fossero intercambiabili, quindi non è nulla di strano che siano stati montati i carrelli di una 110 sul telaio di una 144 da qualche modellista che voleva vederla correre di nuovo.
Quella è funzionante?
Se i vetri sono di plastica non trasparente deve essere stato prodotto prima del 1982. Sono certo che in quell'anno sono usciti già alcuni modelli con i vetri trasparenti. O meglio: deve essere stata prodotta la carrozzeria: non si può escludere che il modello sia un collage di parti di altri o di ricambi.
Io, se mi fossi trovato a disporre dei pezzi, avrei fatto lo stesso.
Penso che su un plastico nemmeno si noterebbe la modifica . E tieni conto che quelle locomotive viaggiavano al vero con entrambi i pantografi alzati, quindi che retratti siano bruttini è relativo, se circola su un plastico elettrificato. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Max, è stata taroccata, ma (a mio modesto parere) con arte...

Il telaio è certamente il suo, il PCB reca lo stesso numero della mia (che però è una versione successiva, con gli avancorpi).
La tua ha la cassa della serie iniziale, priva di avancorpi, che aveva le fiancate dei carrelli riproducenti il tipo a barre - quelle con gli avancorpi avevano il tipo a fiancate piene.
Ora, tutte le E44 Roco (ma credo siano modelli ex Rowa) avavano i carrelli solidali con la traversa di testa: cosa che non mi risulta fosse così per le E10 et similia (anch'essi ex Rowa). Avevano però lo stesso passo.

L'autore del "misfatto" ha quasi sicuramente applicato le traverse di testa E44 al carrello E10... prova a verificare se si vede qualche segno del trapianto.

Ipotesi fatascientifica... non sarà che "illo tempore" le DB abbiano realmente testato i carrelli E10 su un "muletto"?

Archeologici saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Scusa Max, non avevo letto con la dovuta attenzione il primo post... dici che sulla tua il pancone è di metallo?
Ma solo il pancone o tutto il blocco con le fiancate dei carrelli?

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Spero di non tediarvi!

Ho svolto un piccolo supplemento di indagine, recuperando parti di una E10 che mi sono ricordato di avere tra i reperti del secolo scorso e trovando pure una manciata di sbiadite fotocopie di alcuni fogli ricambi della Roco di allora.

- il codice ricambio del circuito stampato era: 4132-80A (ripeto, era: il numero è stato sostituito nel corso degli anni '90 - con altro che ignoro). Questo ricambio era comune con il modello della E10 (e presumo con altri dell'epoca!);
- i dentini di aggancio della cassa al telaio sono in posizione identica per i due modelli;
- la vasca pressofusa del telaio ha la medesima conformazione per entrambi, solo quella della E10 ha un interperno maggiore (ovvero è più lunga) e i fianchi ai lati del carrello si estendono un po' più in avanti (ricordo però che la mia E44 è quella con avancorpi).

Non potrebbe darsi che l'autore intendesse ottenere una E44 partendo da una E10 sgarrupata? Oppure, più semplicamente abbia messo insieme il recuperabile da due modelli KO... ci sono segni di limature sulle alette anteriori del telaio, ai lati del castelletto ingranaggi?

Certo che la standardizzazione dei componenti Rowa era spinta al massimo possibile!

Scusate la mia insistenza e date la colpa al Covid!

Saluti segregati,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
ciao Andrea e grazie.
Dunque un mio errore di valutazione: i panconi sono di plastica, la stessa, solida ma elastica, delle fiancate dei carrelli e del castello della trasmissione con tutti i suoi annessi e connessi. La trasmissione del moto avviene mediante molle coniche (biconiche anzi), non molto entusiasmanti nel funzionamento. Ho una BR 80 molto vecchia, sempre Roco, con quel tipo di trasmissione, e dentro una scatola arancione. E dalla marcia non molto sicura e fluida.
Un'altro particolare strano (per Roco, intendo) sono i respingenti in OTTONE, AVVITATI ai panconi.
Forse Roco ha fatto i salti mortali per adattare i Rowa al suo standard.


Allegati:
panconi2.jpg
panconi2.jpg [ 72.53 KiB | Osservato 7726 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Per il foglietto ricambi puoi basarti su questo, edizione 1989 che dovrebbe essere compatibile al 99%
https://www.roco.cc/doc/ET/1/DE/43410_9017.pdf
Restano un po' un mistero quei carrelli, sopratutto il pancone liscio ed i respingenti a vite... non mi pare proprio roba Roco, e la stessa Rowa non mi ricordo abbia mai prodotto E10 o simili.

PS: che poi anche la A sul pancone è tarocca... in Germania si usava V e H e poi 1 e 2 per la designazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
I respingenti potrebbero essere Fleischmann....

Questa è opera di uno smanettone, nell'ultima foto si capisce bene che il pancone è riportato e noto che la giunzione è precisa, ha lavorato ben benino.

Quei modelli Roco/Rowa erano una manna per chi voleva sbizzarrirsi nei trapianti di ogni genere, i ricambi all'epoca si trovavano con relativa facilità, i loro prezzi erano tendenzialmente meno cari della concorrenza, le borse scambio erano degne del loro nome... basta, vado a dar da mangiare al cane!

Saluti dagli anni verdi,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Se cammina e non ha grossi problemi... se costa pochi soldini, l'avrei presa pure io.
Tipo non mi sarei turbato per una 211 coi carrelli della 290 o viceversa, per fare un esempio... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
per Riccardo: la "A" l'ho messa io (con Photoshop) per indicare la paretina del pancone. Nella realtà il pancone (di plastica) ormai ho capito che è stato aggiunto (addirittura uno dei due è lievissimamente pendente verso il basso).
E grazie per il foglietto ricambi che varia solamente per i giunti cardanici nella trasmissione (nella mia ci sono le non troppo simpatiche molle).
Ricordo vagamente per averlo acquistato per 15/20 euro (il venditore era quasi contento di essersene liberato).
Viaggia che è una meraviglia, silenzioso ed affidabile come la grande Casa fermodellistica sa fare.
Ai carrelli ho tolto il gruppo molle centrali modellistiche. Sono in plastica e fissati alle fiancate del carrello mediante due spine e fori. Sono diventati più spartani e i due grossi fori di fissaggio contribuiscono a rendere il carrello un pò più realistico (poco ma tutto serve).
Grazie a tutti.


Allegati:
617.jpg
617.jpg [ 94.3 KiB | Osservato 7591 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è una taroccata?
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Direi che è più che accettabile. Ottimo lavoro e anche ottimo acquisto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl