Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota dentata rotta ROCO art.43582.2 V220-051
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
Quintilio ha scritto:
Desidererei sapere se qualcuno è riuscito ancora a sistemare tramite incollaggio con cianoacrilato una corona dentata crepata (vedi foto). Ci sarebbero ovviamente soluzioni migliori che però non posso adottare. Sostituzione con ingranaggio nuovo ricorrendo all'estrattore ruote che non posseggo. Un ricambio dell'asse con ruote e ingranaggio completi ma non è disponibile. Quindi ho pensato all'incollaggio però sono dubbioso sulla riuscita dell'intervento.
Grazie a chiunque mi da suggerimenti ed ha già esperienza in merito.
Saluti.

questi sono gli assi senza anelli per la V220 (art.nr. 110822):

Immagine
bb image hosting

ci sono anche questi, senza anelli (art. nr. 90026)

Immagine
bb image hosting

questi con anelli di aderenza (art. nr 107074)

Immagine
bb image hosting

sono tutti disponibili (cerchietti verdi) e te li spediscono con DHL (15gg)...
e se sul sito di Roco, alla sezione ricambi, metti un qualsiasi codice art. di una qualsiasi V200, ti vengono tutti i codici di ricambio per gli assali, con e senza anelli...
Più di cosi, nin zò!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota dentata rotta ROCO art.43582.2 V220-051
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 281
Località: Torino
Ciao a tutta la fauna del forum,
non sempre il cianoacrilato è l'arma assoluta.
In passato ingranaggi LIMA crettati sono stati da me incollati con colla bicomponente dopo accurata sgrassatura di asse ed ingranaggio avendo l'accortezza di legare con filo di ferro sottile chiuso rigirandolo con pinza a becchi le due estremità cilindriche dell'ingranaggio in modo da richiudere la fessura.
Per un ingranaggio piatto dovrebbe andare bene la stessa precauzione in modo che non diventi ovale, chiarisco che non è farina del mio sacco ma trovai questa dritta su un forum e, all'epoca potevi solo sostituire ingranaggi crettati con assi nuovi le cui ruote dentate si sarebbero rotte a loro volta .
Spesso vi erano :x ingranaggi rotti già nel ricambio appena acquistato :evil: :evil: , esperienza personale.
Un modellista proponeva di rinforzare l'incollaggio ( sul LIMA ) calettando due rondelline sui manicotti ai lati dell'ingranaggio cosa che personalmente non ho mai fatto, nel tempo gli incollaggi si sono comportati bene.
Buona riparazione
topolox


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota dentata rotta ROCO art.43582.2 V220-051
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Il problema era/è la godronatura dell'asse che in certi casi è troppo marcata (viene fatta stringendo in una morsa automatica ... quindi ci sta che non sia regolare come interferenza creata).

Se sostituite gli ingranaggi o comprate degli assi nuovi (e se avete un minimo di manualità ... non dico strumentazione :wink: ) una buona idea è quella di spostare l'ingranaggio lateralmente, spianarla a lima e rimettere l'ingranaggio in posizione con un poco di collante.

Questo lavoro dovreste farlo anche sugli ingranaggi crettati prima di cercare di sistemarli: meno pressione all'interno e più si riescono a chiudere correttamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota dentata rotta ROCO art.43582.2 V220-051
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
Ringrazio per le risposte. Circa 7/8 gg fa ho ordinato i 4 assali, 2 art.107074 e 2 art. 90026. Spero che non mi arrivino, anche se nuovi, con lo stesso problema come ho letto che è già capitato :evil: :evil:.
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota dentata rotta ROCO art.43582.2 V220-051
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Mah...io gli ingranaggi li ho fatti rifare in delrin , ne ho mandati in giro da 8 anni e nessuno si è rotto...ci tengo a precisare che non sono STAMPATI ma fatti fresare e creare dal pieno...maggior costo certo ma qualità e durata sicura...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota dentata rotta ROCO art.43582.2 V220-051
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
claudio.mussinatto ha scritto:
Mah...io gli ingranaggi li ho fatti rifare in delrin , ne ho mandati in giro da 8 anni e nessuno si è rotto...ci tengo a precisare che non sono STAMPATI ma fatti fresare e creare dal pieno...maggior costo certo ma qualità e durata sicura...
saluti

io ne ho qualcuno dei tuoi e sono integri...ma il problema non erano tanto gli ingranaggi, quanto lo smontaggio dei cerchi e il rimontaggio...mica tutti abbiamo la manualità per questi piccoli interventi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota dentata rotta ROCO art.43582.2 V220-051
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
claudio.mussinatto ha scritto:
Mah...io gli ingranaggi li ho fatti rifare in delrin , ne ho mandati in giro da 8 anni e nessuno si è rotto...ci tengo a precisare che non sono STAMPATI ma fatti fresare e creare dal pieno...maggior costo certo ma qualità e durata sicura...
saluti

Non dubito. Pure io ho alcuni suoi ingranaggi in delrin, alcuni già utilizzati per sostituzione di quelli rotti ma l'intervento di estrazione ruota/calettaggio ingranaggi e ricalettaggio ruota non l'ho fatto io perchè non ho le attrezzature che sicuramente ha lei ed ora non ho nessuno che me lo possa fare.
Domanda. Questi ingranaggi sono stati da me utilizzati per modelli LIMA. Si potrebbero utilizzare anche nel caso del post specifico per modelli ROCO? Non conosco il diametro dell'asse LIMA/ROCO.
Grazie
Saluti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl