Ciao a tutta la fauna del forum,
non sempre il cianoacrilato è l'arma assoluta.
In passato ingranaggi LIMA crettati sono stati da me incollati con colla bicomponente dopo accurata sgrassatura di asse ed ingranaggio avendo l'accortezza di legare con filo di ferro sottile chiuso rigirandolo con pinza a becchi le due estremità cilindriche dell'ingranaggio in modo da richiudere la fessura.
Per un ingranaggio piatto dovrebbe andare bene la stessa precauzione in modo che non diventi ovale, chiarisco che non è farina del mio sacco ma trovai questa dritta su un forum e, all'epoca potevi solo sostituire ingranaggi crettati con assi nuovi le cui ruote dentate si sarebbero rotte a loro volta .
Spesso vi erano

ingranaggi rotti già nel ricambio appena acquistato

, esperienza personale.
Un modellista proponeva di rinforzare l'incollaggio ( sul LIMA ) calettando due rondelline sui manicotti ai lati dell'ingranaggio cosa che personalmente non ho mai fatto, nel tempo gli incollaggi si sono comportati bene.
Buona riparazione
topolox