Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 19:39 
Non connesso

Nome: Antonio Bernasconi
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:53
Messaggi: 55
Località: Palombara Sabina (RM)
despx ha scritto:
Sulla frase del PS sorvolo solo perchè sei nuovo e non mi conosci, la prossima volta però, prima di stenziare contro qualcuno, fai delle ricerche. :wink:


Ci mancherebbe solo che io voglia offendere qualcuno, lungi da me...però convieni con me che non ti sei posto proprio in maniera propositiva, soprattutto agli occhi di chi non ti conosce e magari frequenta il forum sporadicamente. Ti chiedo scusa comunque. :wink:

claudio.mussinatto ha scritto:
Bernix , un'altra domanda..
Uno dei dubbi sulle stampate a filamento vs resina è...la resina.
Ossia , a filamento stampiamo con materiali conosciuti , flessibili e stabili , con la resina non si riesce a capire se la medesima garantisce un minimo di flessibilità o con il tempo cristallizza e diventa molto sensibile e fragile
Faccio l'esempio, in Ho, di un respingente , o di un mancorrente, un fischio o altri particolari che non per volontà ma per piccola disattenzione possono subire sollecitazioni non "da vetrina"
Vista la tua 20nnale esperienza nel disegno immagino che tu ne sappia un bel pò su questi materiali per le SLA...attendiamo una opinione.
saluti


Claudio, 20 anni di disegno tecnico non significano 20 anni di stampa 3D, soprattutto perché queste sono tecnologie di recente portata verso mani comuni.
Comunque per ogni cosa esiste la giusta documentazione, questo vale anche per le resine...c'è chi si è scomodato per noi a fare test meccanici su resine e filamenti, on line puoi trovare tabelle e confronti...poi sulla durata nel futuro, è un mistero che solo il tempo potrà svelare...come è successo per le fusioni in zama che dopo anni si sono sbriciolate oppure per la tecnologia led che ancora oggi ha qualche "lato oscuro".

Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 20:11 
Non connesso

Nome: Antonio Bernasconi
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:53
Messaggi: 55
Località: Palombara Sabina (RM)
Un esempio:

https://www.3dhubs.com/knowledge-base/sla-3d-printing-materials-compared/

Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Capisco...ma allora attendiamo sviluppi tecnologici, perchè se è così la SLA è una gran tecnologia , ma serve epr fare prototipi che poi si devono clonare nel caro vecchio ottone o con resine più affidabili.
Grazie delle spiegazioni e dei link...
saluti e aggiornaci sulla costruzione del simpatico rimorchio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 21:03 
Non connesso

Nome: Antonio Bernasconi
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:53
Messaggi: 55
Località: Palombara Sabina (RM)
claudio.mussinatto ha scritto:
Capisco...ma allora attendiamo sviluppi tecnologici, perchè se è così la SLA è una gran tecnologia , ma serve epr fare prototipi che poi si devono clonare nel caro vecchio ottone o con resine più affidabili.
Grazie delle spiegazioni e dei link...
saluti e aggiornaci sulla costruzione del simpatico rimorchio


Attenzione a non cadere in errore Claudio...ci sono le cosiddette resine "castabili", ovvero quelle che fanno la funzione della cara vecchia cera per le micro fusioni, quindi diciamo "a resina persa", ma non sono le sole.
Ci sono anche resine gommose, per fare appunto oggetti morbidi, resine che hanno forte resistenza al calore ma che sono fragili, resine ad alta resistenza meccanica, resine per uso medicale, resine ceramiche...ce n'è per tutti i gusti e gli usi insomma.

Per quanto riguarda il piccolo rimorchio, sto aspettando degli accessori stampati in ottone dalla Germania, in modo da poterne rilevare le misure ed integrarli così nel progetto, in modo da portarlo poi a conclusione...e poi si inizierà la realizzazione.

Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
bernix ha scritto:
despx ha scritto:
Sulla frase del PS sorvolo solo perchè sei nuovo e non mi conosci, la prossima volta però, prima di stenziare contro qualcuno, fai delle ricerche. :wink:


Ci mancherebbe solo che io voglia offendere qualcuno, lungi da me...però convieni con me che non ti sei posto proprio in maniera propositiva, soprattutto agli occhi di chi non ti conosce e magari frequenta il forum sporadicamente. Ti chiedo scusa comunque. :wink:

.....



No problem, a volte anmetto di essere un po troppo diretto e risultare ruvido...ma...ti garantisco che non lo faccio ne per scherno ne per cattiveria... :wink:

@Max: capisco la tua filosofia tuttavia anche andare a farsi le "seghine" a disegnare il filetto delle viti...madddai! :lol: :lol:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
antogar ha scritto:
snajper ha scritto:
Esiste un programma open per Linux (Ubuntu) per fare disegni 3D che poi siano accettati dagli "stampatori"?

Provato on-line?
https://app.sketchup.com/app

Non va, Sketchup è dato poi solo per Windows.
Qualcosa che somigli a Fusion 360 esiste? Esiste una versione open per Linux di AutoCAD LT, si chiama LibreCAD 2D, non sarei sorpreso che esista un software libero di modellazione 3D. L'unico problema potrebbe essere una maggior complessità di impiego.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
snajper ha scritto:
antogar ha scritto:
snajper ha scritto:
Esiste un programma open per Linux (Ubuntu) per fare disegni 3D che poi siano accettati dagli "stampatori"?

Provato on-line?
https://app.sketchup.com/app

Non va, Sketchup è dato poi solo per Windows.
Qualcosa che somigli a Fusion 360 esiste? Esiste una versione open per Linux di AutoCAD LT, si chiama LibreCAD 2D, non sarei sorpreso che esista un software libero di modellazione 3D. L'unico problema potrebbe essere una maggior complessità di impiego.


Non so che dirti, io ho Ubuntu 17.10 su un PC un pò datato e va bene. Ho usato anche una vecchia versione free per Windows in emulazione PC con Wine


Allegati:
Schermata da 2020-04-21 08-46-27.jpg
Schermata da 2020-04-21 08-46-27.jpg [ 39.54 KiB | Osservato 11297 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Io uso da sempre Freecad che è un vero 3D CAD (non come i vari sistemi per disegnare meshes).
Freecad ha le stesse capacità di solidworks e Catia (i leader assoluti del mercato professionale di CAD) che ho al lavoro, ma è
- free ed open source
- gira nativo su Mac, windows e Linux
- solid based ma processa anche meshes
- è scritto in python, è totalmente parametrico (quindi anche scriptable)
- ha plugins per fare di tutto (anche sheet metal , architecture, ships, FEA, robot)
- importa ed esporta in una marea di formati (IGES, STEP, VRML, COLLADA, tutti i formati triangolari come STL e PLY e molti altri)
- ha anche interfacce dirette per il controllo numerico
- ha moduli per il reverse engineering e per SFM
- è continuamente aggiornato ma mantiene backward compatibility (apro files che ho creato 7 anni fa)
- puo usare diversi renderers (POVray e LUX)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Gianfranco Visentin ha scritto:
Io uso da sempre Freecad che è un vero 3D CAD (non come i vari sistemi per disegnare meshes).

- gira nativo su Mac, windows e Linux



Sicuro che gira anche su Linux ?
è un'ottima notizia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 17:41 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 10:08 
Non connesso

Nome: Antonio Bernasconi
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:53
Messaggi: 55
Località: Palombara Sabina (RM)
Mi sto lasciando trascinare dal disegno tecnico...carro F, sempre 1:32

http://files.spazioweb.it/c9/7a/c97afc0b-c338-484d-93b0-09b65cd9cf57.jpg

Ciao
Antonio
http://scalaunoitalia.mysupersite.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 13:00 
Invidio la vostra capacità e pazienza col cad 3D :shock:
Usicchiavo benino Autocad per il 2D, e un po' di SolidWorks e, adesso, Fusion360, per il 3D, ma per disegnare quel macaco o i rotabili di Bernix, ci metterei 2 anni :(


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 13:20 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 13:29 
Mi applicherò.. :D
Quello dei disegni quotati è un altro bel problema.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 22:39 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl