Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 14:43
Messaggi: 28
Apro questa discussione per chiedere un consiglio ed eventualmente un aiuto agli esperti in elaborazioni.
Io sono in possesso di una D445.1082 della RR la cui scocca si presenta danneggiata come da immagini allegate.
Ora, siccome la meccanica del modello mi sembra pregevole e il funzionamento ottimo, oltre ad un legame affettivo che ho con questo modello, mi dispiacerebbe “cestinarlo”, quindi vorrei un parere spassionato per capire se, onestamente, questa scocca è almeno “salvabile” per un utilizzo su plastico e quindi quali strade devo percorrere per integrare i pezzi mancanti, riparare le lacune, tamponare i graffi, rimuovere le tracce di colla ecc, oltre che rifare le condotte…Tenendo conto che magari con 120/150 euro mi potrei prendere una d445 in condizioni pari al nuovo, l’operazione che vorrei fare vale la pena?


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 162.98 KiB | Osservato 6714 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 101.68 KiB | Osservato 6714 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 145.33 KiB | Osservato 6714 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 150.27 KiB | Osservato 6714 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
I danni sembrano piuttosto limitati: dei rappezzi in plastica, stucco, qualche spuntinatura di vernice, un respingente e qualche aggiuntivo (vedi se qualcuno te li può fare in 3D) e sul plastico direi che potrebbe tornare tranquillamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 14:43
Messaggi: 28
Dovendo tamponare i graffi esistenti più quelli che provocherò asportando la colla (lima? cutter?) e le sbavature di colore, riesco con ritocchi puntuali o sarà impossibile ottenere una corrispondenza cromatica quindi dovrei ripassare per intero tutte le cassa nelle parti "beige"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
gtaga ha scritto:
quindi dovrei ripassare per intero tutte le cassa nelle parti "beige"?


Se sei pignolo, forse. Ma siamo in corrispondenza del pancone, comunque sulla parte bassa della loco. Io cercherei di aggiustare meglio che si può e poi sporcherei tutto a dovere. Altro che uniformità del colore, al vero!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Condivido la soluzione di Pierpaolo, e' la piu' semplice ed efficace.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Come ti è già stato detto dai colleghi di forum, il modello è recuperabilissimo.
Magari io sono un po' spaccacapelli ( ho detto capelli, ma sarebbe più corretto dire altro... ) e allora mi permetto di suggerirti qualche intervento.
In generale, gli interventi più "invasivi" che devi fare sono sui panconi. Una completa riverniciatura del pancone passa pressochè inosservata anche in presenza delle inevitabili piccole differenze di tonalità tra la vernice originale e quella che andrai ad applicare. Il baffo arancione e gli spigoli rompono la continuità visiva tra il pancone ed il resto.
Per rimuovere la colla ti consiglio di usare una lama a scalpello larga, di quelle da montare sul tagliabalsa al posto delle lame tradizionali. Con molta cautela "scavi" sotto la colla, che con tutta probabilità è un cianoacrilico e quindi salta via piuttosto facilmente. Le parti mancanti le puoi ricostruire con del plasticard e ti consiglio di creare un vuoto "regolare", magari praticando due tagli verticali sul pancone in modo che il pezzo che applicherai abbia delle linee di giunzione ben nette e quindi poco visibili. La stuccatura puoi farla alla fine. Quindi: riverniciatura integrale dei due panconi, marcature rifatte con decals, ritocchi in arancione e grigio-beige sui punti scrostati. A mio avviso, per un lavoro del genere i colori più indicati sono i Puravest, facilmente applicabili a pennello e tonalità molto vicine alle originali.
Buon divertimento.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 14:43
Messaggi: 28
Molto bene, grazie Guido! Ti chiedo solo un paio di precisazioni: quando parli di costruire le parti mancanti con plasticard ti riferisci a respingenti, condotte ecc oppure alle integrazioni dei "vuoti" della cassa? E invece per "vuoto regolare" intendi che dovrei asportare una parte significativa del pancone e sostituirla per intero da un nuovo pezzo ad esempio rettangolare oppure mi stai solo suggerendo di "pulire" i margini delle rotture? Per quanto riguarda lo stucco immagino che si stia parlando di uno stucco per plastica, giusto?
Di nuovo grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 12:25
Messaggi: 205
Per i panconi respingenti e accoppiatori,qui sul forum sezione tutto treno modellismo,se sei fortunato che ti risponde ai tuoi messaggi c'è best che li ha fatti e sono pure belli..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
per le parti da ricostruire in plasticard mi riferisco al pancone. ed alla ricostruzione delle parti mancanti.
I respingenti, le condotte, i ganci, i REC li trovi tranquillamente come ricambi, anche se non necessariamente quelli originali Rivarossi.
Per vuoto regolare, hai inteso perfettamente. Non si tratta di asportare una parte significativa e quindi grande. Giusto quel poco tale da rendere il taglio rettilineo. Faccio un esempio forse stupido ma che potrebbe essere più chiaro di mille parole.
Hai presente i confini tra i vari stati? generalmente hanno un profilo tormentato, come il tuo pancone ora. Ecco, ora immagina i confini di certi stati americani, determinati a tavolino. Une bella linea retta e via.

Buon divertimento.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 14:43
Messaggi: 28
E se asportassi e creassi ex-novo il pancone, un po' sulla scorta del modello Os.kar?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salvataggio D445 RR
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Fatica e soprattutto rischio di spaccar tutto inutile.
A fare le inzeppature ci metti la metà tempo e non rischi disastri. Prima limi le rotture a creare un rettangolo ma senza andare più a fondo, quindi ci metti un rettangolino di plastica e stucchi il tutto.
Se cerchi foto, vedrai che i panconi sono fra le parti meno pulite di una locomotiva e lo sporco copre molte imperfezioni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl