Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 92
san_tino ha scritto:
Non sono un esperto ma ho avuto anche io un problema analogo con una E645 RR e quindi dipende anche da cosa acquisti in rete:
- assale completo per il modello in questione ---> non ti serve nulla se non i semplici attrezzi necessari per aprire il rotabile
- solo l'ingranggio ----> bhe allora credo sia necessario un attrezzo che si chiama estrattore

se cerchi in rete "estrattore per modellismo" ne vengono fuori diversi tipi ... questo ad esempio è il primo che mi è capitato (senza ovviamente voler far pubblicità ad un negozio piuttosto che ad un altro)

Immagine

Ciao


Io sono nella condizione di dover sostituire l'ingranaggio sull'asse delle ruote, quindi il secondo caso.(l'asse di ricambio credo che sia dura trovarlo :? ) quindi mi serve un estrattore. grazie per la dritta.

Domanda: una volta sfilata la ruota e l'ingranaggio, per rimontare e bloccare la ruota, che accorgimenti servono?

Grazie per l'aiuto

marco345 ha scritto:
Salve,

scrivo qui ma la domanda vale per tutti i modelli, chi di voi prima di acquistare un modello in particolare una loco o elettromotrice ecc, prova (avendone la possibilità) il funzionamento? Perchè vi assicuro che spesso (dipende da marca a marca) per trovare una loco che funziona regolarmente è necessario testarne diverse.

Saluti Marco


Il problema mi si è presentato dopo che il modello ha girato per per un bel po' quando ho iniziato a sentire piccolo tic ad ogni giro di ruota.
Da nuovo non aveva nessun problema


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 23:53 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Cita:
Domanda: una volta sfilata la ruota e l'ingranaggio, per rimontare e bloccare la ruota, che accorgimenti servono?

Grazie per l'aiuto


Riutilizzi l'estrattore ... l'importante che la ruota rientri nell'asse con perfetta perpendicolarità.

Io non l'ho mai fatto perchè ho avuto la fortuna di usufruire della prima ipotesi (acquisto assale completo)

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Per infilare l'ingranaggio e la ruota lo fai a mano, per avere la necessaria sensibilità nel controllo dell'ortogonalita'. Sia uno che l'altra si bloccano da soli perché il perno è godronato. Devi solo controllare la posizione dell'ingranaggio nell'asse , in modo che sia dov'era prima altrimenti potrebbe non girare correttamente l'insieme. La ruota invece devi chiuderla fino ad ottenere lo scartamento di 14,4mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Scusate ignoranza.... 14.4mm interno alle ruote oppure tra i bordini?? :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Interno ruote....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
se qualcuno ha già acquistato l'ingranaggio in oggetto dal sito segnalato, può riferire il codice esatto? e come è andata la sostituzione?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
esaminato il sito direi di scegliere:

modulo 0,4 (che da diametro esterno 5,2 mm; l'ingranaggio rotto misura 5,08; moduli 0,35 o 0,5 danno poi ingombri sballati)

11 denti

foro da 1,9 (2 mi sembra pericoloso per le tolleranze, il mio albero è 1,96 - 1,98)

spessore 1,8

se ne compro 4 spendo 17,20 + 6,15 spedizione.

io ci provo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
ancora: ingranaggio cilindrico su misura, o pignone con misure più obbligate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Paolo, io ho ordinato ingranaggi col modulo 0,4 da 11 denti, spessore 2,5 mm (si, è più spesso dell'originale, quindi più resistente, ed é ancora comodamente contenuto all'interno dell'impronta presente nel coperchio) e foro da 2 mm.
Non prenderlo con foro di diametro inferiore, la pressione dell'asse é uno dei motivi che porterebbe l'ingranaggio a crettarsi nuovamente, per il fissaggio dello stesso ed evitare che giri "in folle" é già sufficiente la goffratura presente al centro dell'asse (io addirittura prima del montaggio passo l'alesatore da 2 mm. all'interno del foro per evitare che l'asse sforzi al momento in cui viene calettato).
Ingranaggi già montati, nessun problema, motrice come nuova.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
Mario Li Vigni ha scritto:
Paolo, io ho ordinato ingranaggi col modulo 0,4 da 11 denti, spessore 2,5 mm (si, è più spesso dell'originale, quindi più resistente, ed é ancora comodamente contenuto all'interno dell'impronta presente nel coperchio) e foro da 2 mm.
Non prenderlo con foro di diametro inferiore, la pressione dell'asse é uno dei motivi che porterebbe l'ingranaggio a crettarsi nuovamente, per il fissaggio dello stesso ed evitare che giri "in folle" é già sufficiente la goffratura presente al centro dell'asse (io addirittura prima del montaggio passo l'alesatore da 2 mm. all'interno del foro per evitare che l'asse sforzi al momento in cui viene calettato).
Ingranaggi già montati, nessun problema, motrice come nuova.
Ciao
Mario


grazie Mario, mi sollevi da tanti dubbi.
ho misurato ancora l'albero; alla goffratura arriva a 2,04 mm. Seguirò la misura 2,00 mm.

la gola è da 3mm. 2,5 può essere una seccatura se giocasse un po'. Rischio se mi dici che ti va bene.

vado a fare l'ordine.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Bravo , aggiornaci sul lavoro magari con qualche foto...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
il foro da 2 mm può essere M6 o H6.

quale scegliere?

H6, se ho studiato bene, offre tolleranze tali da ostacolare slittamenti longitudinali lungo l'asse. A noi serve o da fastidio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Paolo, io ho scelto 2 mm. e basta... :lol:
Per lo spessore vai tranquillo col 2,5 mm. , a me la macchina va bene, ne ho sistemate altre due al mio spacciatore e anche per quelle non ho avuto ritorni.
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
ma nella lista del menu ci sono due righe con 2 mm. hai scelto a caso? ti ricordi di quale tipo sono quelli che hai montato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Paolo sarà una opzione nuova, quando li ho ordinato si sceglieva il diametro del foro e basta.
Del resto come ti dicevo prima io li ripasso comunque con l'alesatore per evitare che l'asse sforzi dentro e lascio il compito di fermare l'ingranaggio in senso radiale alla goffratura, al limite se vuoi puoi fermare ulteriormente con una microgoccia di ciano. Io comunque non l'ho fatto e tutto sta tranquillamente al suo posto.
Credimi, é tutto più semplice di quanto tu non stia immaginando...
Mario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: costa, giorgio636, Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl