Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
Visto il costo esagerato dell’etr470 (e la difficoltà di trovare i set aggiuntivi) sto pensando di prendere uno serie hobby e trasformarlo nel modello collection...oltre a finestrini...ganci...e penso pantografi ci sarebbero altri lavori?...grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
finestrini che sono stampati
interni
ganci e timoni
fanali
motore G
il tetto e' uguale x tutte le carrozze
pantografi
verniciatura
e chi piu ne ha piu ne metta
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
Colpito e affondato....ci rinuncio...prima o poi ne troverò uno...(grazie hupac)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 8:27
Messaggi: 11
Ciao a tutti, in questi giorni vedo di ordinare i colori, stucco, primer e nastri vari, ci vorrà un po' di tempo purtroppo mi sa. Ludovico ho un'ultima domanda per te: gli Humbrol dati ad aerografo vanno diluiti con un diluente apposito e non con acqua, giusto?
iname1030 ha scritto:
Solo dove è graffiata o su tutte le carrozze ?
Si potrebbero vedere diversità di spessori.

No, rimuoverò tutto. Ho letto vari procedimenti che parlano di sgrassatore, soda caustica ed acqua o olio per freni, sto valutando come procedere. Ovviamente se avete consigli o esperienze dirette sono ben accetti.
kroki ha scritto:
Visto il costo esagerato dell’etr470 (e la difficoltà di trovare i set aggiuntivi) sto pensando di prendere uno serie hobby e trasformarlo nel modello collection...oltre a finestrini...ganci...e penso pantografi ci sarebbero altri lavori?...grazie

Come ti è già stato suggerito lascerei perdere. In più, per esperienza diretta, ti dico che non ne vale la pena né dal punto di vista di fatica e tempo, né dal punto di vista economico, che forse è ancora più rilevante. Io ho iniziato questa avventura semplicemente perchè il modello era già in mio possesso (mi fu regalato da piccolo) e ne approfitto per fare esperienza nel campo delle elaborazioni, e se anche dovesse andare male era un giocattolo.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Luca , hai ripreso in mano il progetto , bene , non è mai troppo tardi! :D
Per la verniciatura e preparazione ti ha già dato molte dritte Ludovico, per la sverniciatura per quel poco che vale la mia esperienza posso solo dirti , lo chante clair in genera funziona , attenzione con l olio dei freni a volte va bene altre fa brutti scherzi ( dipende dalla plastica ) , e infine essendo un Lima almeno per tutti i Lima che mi è capitato di sverniciare è bastato solo alcool denaturato ( di questi tempi va a ruba :mrgreen: )

Ciao e buon lavoro/divertimento
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 8:27
Messaggi: 11
Ciao Gianfranco, grazie per la risposta. Proverò allora con lo sgrassatore visto anche che l'alcool è diventato prezioso :mrgreen:
In questi giorni procedo aspettando poi tutto il restante occorrente. Ne approfitto intanto per postare alcune immagini del lavoro (poco in verità) svolto sin qui.
Ciao
[Imgur](https://i.imgur.com/F88aS4i.jpg)
[Imgur](https://i.imgur.com/fyYFL0G.jpg)
[Imgur](https://i.imgur.com/xah3u2y.jpg)
[Imgur](https://i.imgur.com/IRZAiSS.jpg)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Complimenti Luca hai fatto un bel lavoro !
molto pulito e preciso il taglio dei finestrini :wink: i vari graffi con lo stucco li potrai riprendere tranquillamente vedo che la manualità non ti manca :D !

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 8:27
Messaggi: 11
Grazie mille Gianfranco, è stato un lavoro duro e lungo (quasi 3 anni :mrgreen: ) ma sono soddisfatto anch'io. Ora però arriva la parte più difficile per me, quella con cui ho poca dimestichezza. Spero però di fare bene.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Ciao Luca,
Dai dai che sta venendo bene! Mi piace il lavoro che hai fatto sui finestrini.
Per Humbrol dipende: la serie Enamel (smalto) va diluita o con il diluente Humbrol apposito o con diluente nitro (io uso il secondo ma mai in casa per via dell' odore). I puravest hanno bisogno del loro diluente mentre Humbrol acrilici si può usare acqua.
Buon lavoro!
Ludovico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 8:27
Messaggi: 11
Ciao Ludovico, sto trovando difficoltà a trovare gli Humbrol acrilici per cui penso di optare per gli smalti. Le tonalità da te suggerite mi sembrano perfette, ma mi stavo chiedendo quale grigio potrei utilizzare per il fondo cassa.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Ciao Luca secondo me come premer per la cassa puoi usare un bianco opaco Humbrol 34 a smalto tenendo conto che poi darai il bianco "definitivo", lucido n. 22 o opaco sempre n. 34 con successiva mano di trasparente lucido.
Si Humbrol acrilici non si trovano facilmente invece a smalto s. Tra l'altro sono disptribuiti da Hornby in Italia i colori Humbrol.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 8:27
Messaggi: 11
Ciao Ludovico, forse mi sono espresso male :mrgreen:
Io parlavo del fondo della cassa, il telaio, che attualmente si presenta grigio, e che pensavo di riverniciare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Oh scusami sono partito di testa! Mi sembra un grigio piuttosto scuro, parlando di Humbrol a smalto opterei per un 32, per esempio o qualsiasi di simile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 8:27
Messaggi: 11
I colori sono finalmente arrivati, e sono quasi pronto per procedere con la verniciatura, previa sverniciatura, che devo ancora fare. Ho una domanda circa la questione diluente: per un disguido il diluente (che avevo ordinato insieme ai colori) non mi è stato spedito e pertanto mi domando se potrei diluire i colori con acqua, dato che non vorrei pagare nuovamente spese di spedizione per la sola boccettina del diluente. Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione ETR 480 Lima hobby
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Ciao se sono Humbrol a smalto ci vuole il diluente necessariamente, va bene anche un diluente nitro che trovi in qualsiasi brico in latta da 1 litro! Ok acqua solo per gli acrilici, meglio se demineralizzata (es. acqua distillata).
Ciao!
L.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl