Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2020, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao io aggiungerei un quarto binario di servizio che non intralci il traffico
al limite se ci sono troppi binari ne eliminerei uno nella zona rimessa
mentre la linea secondaria la collegherei comunque alla stazione nascosta
Allegato:
13 Maggio 2020 progetto con tre binari stazione.jpg
13 Maggio 2020 progetto con tre binari stazione.jpg [ 257.64 KiB | Osservato 5668 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2020, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
ciao io aggiungerei un quarto binario di servizio che non intralci il traffico
al limite se ci sono troppi binari ne eliminerei uno nella zona rimessa
mentre la linea secondaria la collegherei comunque alla stazione nascosta
Ciao Danilo.
Ti ringrazio per la visita e per i suggerimenti che mi paiono molto sensati.

Per quanto riguarda la zona rimessa hai ragione: ci sono troppi binari.
Il punto è che sono vincolato dalla rimessa disponibile che ha tre binari.
E' un kit Faller e con le stesse componenti la Faller ai tempi commercializzava anche la versione a due soli binari,
Ho provato ad ipotizzare di modificarla ma non è possibile salvo rifare completamente il tetto (è un solo enorme pezzo che include tutte le falde...).
Morale: mi terrei la rimessa con tre binari (v. foto dove si intravvedono anche il MM e la torre dell'acqua).

Quanto al collegamento tra la linea secondaria e la stazione nascosta ci avevo pensato anch'io.
Tra l'altro la cosa è facilissima avendo ben cinque deviatoi curvi inutilizzati.
Ma a che pro? I treni con la locomotiva in testa non potrebbero essere girati per fare ritorno in stazione, e quindi pensavo di limitare l'uso di quella linea all'autobus su rotaia VT 98 che è reversibile e molto corto.


Allegati:
rimessa Faller.jpg
rimessa Faller.jpg [ 225.3 KiB | Osservato 5631 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il giovedì 14 maggio 2020, 8:37, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2020, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Il progetto inserito ieri non mi convince del tutto principalmente perché comporta una eccessiva vicinanza tra il paese e i binari.

Ho provato ad immaginare una soluzione leggermente diversa.

In questo caso i binari sono sempre tre ma quello da cui inizia la diramazione è collegato solo all'estremità.
In questo modo il FV torna a stare sul modulo 1 e i binari si allontanano dalla prima fila di case...

Che ne dite?


Allegati:
14 Maggio 2020 progetto modificato.jpg
14 Maggio 2020 progetto modificato.jpg [ 268.43 KiB | Osservato 5630 volte ]
14 Maggio 2020 dettaglio stazione.jpg
14 Maggio 2020 dettaglio stazione.jpg [ 235.59 KiB | Osservato 5630 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2020, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao sarò fissato ma non mi convince manovrare nei binari centrali
Allegato:
14 Maggio 2020 progetto modificato.jpg
14 Maggio 2020 progetto modificato.jpg [ 242.21 KiB | Osservato 5549 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
non mi convince manovrare nei binari centrali
Ciao.
Purtroppo sono vincolato dai deviatoi effettivamente disponibili: nel tuo progetto ci sono quattro doppi deviatoi...

Se volessi utilizzare i due di cui dispongo sul secondo binario, come suggerisci, mi risulterebbe poi complicato realizzare l'area della rimessa e i binari morti lato MM.
Inoltre servirebbe un doppio deviatoi sinistro che non ho...

Ricapitolando, posso far conto su:

10 deviatoi semplici (5 destri e 5 sinistri)
2 deviatoi doppi (entrambi destri)
2 deviatoi definiti impropriamente "tripli" (quelli della stazione nascosta)
5 deviatoi in curva (purtroppo inutilizzabili in stazione, arco di ben 36°)
e non ho certo intenzione di fare nuovi acquisti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Luca-62 ha scritto:
danilo23665 ha scritto:
non mi convince manovrare nei binari centrali
Ciao.
Purtroppo sono vincolato dai deviatoi effettivamente disponibili:


ciao Luca, e anticipare il deviatoio?

Allegato:
14 Maggio 2020 dettaglio stazione_var.jpg
14 Maggio 2020 dettaglio stazione_var.jpg [ 125.64 KiB | Osservato 5491 volte ]


lo stesso schema si potrebbe riprodurre anche a destra in maniera simmetrica.
cosa ne pensi?
Andrea

PS: mi rispondo da solo. la tua soluzione è già molto buona avendo tu così "pochi" convogli..

Immagine

due merci da 7 carri ciascuno e due passeggeri da 5 carrozze per tre locomotive. giusto?
mentre il terzo binario sarebbe dedicato solo alla linea fittizia per le VT98...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
acampanella ha scritto:
ciao Luca, e anticipare il deviatoio?
Ciao Andrea.
Soluzione che pone due problemi:
1) con il deviatoio montato in diagonale va a pallino la geometria dei profiglieis (servirebbero 4 binari da 1 cm di compensazione, chissà se se ne trovano ancora...).
2) si riduce lo spazio utile per la segheria a sinistra della stazione


Ultima modifica di Luca Solis il venerdì 15 maggio 2020, 13:03, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
acampanella ha scritto:
PS: mi rispondo da solo. la tua soluzione è già molto buona avendo tu così "pochi" convogli..
due merci da 7 carri ciascuno e due passeggeri da 5 carrozze per tre locomotive. giusto?
mentre il terzo binario sarebbe dedicato solo alla linea fittizia per le VT98...
Hai colto il punto anche se con qualche piccola imprecisione.
Sul vecchio plastico potevano girare fino a quattro convogli contemporaneamente (avevo anche la linea aerea funzionante).

Quindi quattro ne ho acquistati (non faccio collezione di modelli!):
Loco Diesel BR 212 con convoglio merci
Locotender BR 94 con convoglio passeggeri
Loco elettrica E41 con convoglio passeggeri
Autobus su rotaia VT98 (3 elementi)

Per i convogli merci ho a disposizione 22 carri (quelli inutilizzati stavano sui binari morti).
Per i convogli passeggeri il primo è composto da 4 carri a 3 assi + postale, il secondo da 5 carri ricostruiti a 4 assi.

Nel nuovo plastico non potrò usare il locomotore elettrico per il quale ho in programma di fare un diorama. Vi attaccherò i carri passeggeri a 4 assi.

Quindi rimangono solo 3 convogli corti.
L'autobus su rotaia farà da navetta sulla linea che si dirama dalla stazione.
Gli altri due si alterneranno sulla linea passante, con qualche carro merci posizionato sui binari morti.
Se il plastico dovesse venire particolarmente bene potrei pensare a una seconda (corta) loco a vapore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Comunque, è proprio così sbagliato che in una piccola stazione di diramazione con soli tre binari questi siano organizzati come da me previsto?

...e cioè:
- binario 1: transito e/o fermata dei treni che percorrono la linea passante
- binario 2: per sorpassi o incroci e altre manovre
- binario 3: terminale della linea diramata

Perché è sbagliato usare il binario 2 per le manovre?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Luca-62 ha scritto:
Perché è sbagliato usare il binario 2 per le manovre?


l'idea è quella di avere una protezione per non far entrare direttamente i carri in manovra in linea.

è vero che, per come hai organizzato, le manovre saranno gestite dalla locomotiva titolare del treno e non da mezzi propri della segheria.

Ti consiglio di valutare se riescono a starti così tanti carri tra stazione e segheria lasciando anche lo spazio alla locomotiva per muoversi tra i binari (hai previsto la possibilità di lasciare dei carri nella stazione ombra?).

ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
acampanella ha scritto:
l'idea è quella di avere una protezione per non far entrare direttamente i carri in manovra in linea.
è vero che, per come hai organizzato, le manovre saranno gestite dalla locomotiva titolare del treno e non da mezzi propri della segheria...
Esatto e comunque anche il binario 3 è un binario da tenere sgombro essendo il terminale dell'altra linea.

acampanella ha scritto:
Ti consiglio di valutare se riescono a starti così tanti carri tra stazione e segheria lasciando anche lo spazio alla locomotiva per muoversi tra i binari
Ho detto di avere 22 carri ma almeno 4 sono bruttarelli (facevano parte dello start set Fleischmann), quindi scendiamo a 18 che però non devo per forza usare tutti contemporaneamente.
Alcuni sono caricati con legna (per andare verso la segheria) e altri con carbone (binario morto di fronte alla zona manutenzione locomotive a vapore, dove ci sarà appunto un impianto per caricare carbone sui tender).

acampanella ha scritto:
hai previsto la possibilità di lasciare dei carri nella stazione ombra?
Direi di no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
sfruttati 5 DX & 5 SX
Allegato:
14 Maggio 2020 progetto modificato (1).jpg
14 Maggio 2020 progetto modificato (1).jpg [ 251.42 KiB | Osservato 5355 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2020, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
sfruttati 5 DX & 5 SX
Proposta sicuramente valida.
Però io vorrei limitare al massimo la quantità di rotaie e in particolari di deviatoi che con il loro angolo a 18° non sono esattamente il massimo da vedere.
Credo che nel mio progetto, anche se magari non del tutto realistico, tutte le manovre che vorrò fare siano comunque realizzabili.
Limitando la quantità di rotaie l'osservatore tende a privilegiare il paesaggio e in particolare il borgo con le case con le facciate a graticcio...
Grazie comunque per l'impegno!
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2020, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Scusami Luca ma in questi giorni sono stato parecchio impegnato e non ho avuto il tempo di risponderti.

Dato il plastico vintage io non mi preoccuperei troppo dell'angolo di 18° dei deviatoi, anzi. Così come non farei nessun affidamento sull'idea di non acquistare in futuro (vicino o lontano che sia) altri convogli, magari a prezzi d'occasione. Per quanto buia possa essere la situazione, il mondo va avanti e le cose cambiano. Comportarsi come Italferr che progetta gli impianti sul traffico medio della giornata ad oggi e non su quello di punta previsto tra X anni (e poi ci stupiamo tutti dei ritardi continui) non è una grande idea. Pensa in prospettiva, lascia spazio per gli sviluppi futuri.
Ad ogni modo, il suggerimento di Danilo mi pare già buono se non vuoi stravolgere il progetto in toto.

A spiegarti la mia idea in 5 minuti faccio fatica, se mi passi il progetto, provo a metterci mano io e vedo cosa si può fare per sistemare quei due o tre aspetti che mi convincono poco. Se mi contatti in mp ti passo la mail.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2020, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
non mi sembrano troppi i binari rispetto al piano da te presentato ,è stato solo aggiunto il raddoppio segheria per stazionare carri in attesa,
per manovrare devi prendere in considerazione il giro locomotiva che non è possibile senza comunicazioni
al limite è sproporzionata la zona rimessa per una stazione così piccola


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl