Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Johnny Decauville ha scritto:
... ho cercato i toponimi del Trono di Spade in tedesco: Winterfell era tradotto... Winterfell.
Che tradotto con google - il mio tedesco non va molto oltre zimmer frei e achtung - significa "Pelliccia di Montagna"...
Rimane un possibile candidato...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Luca, io ho usato i binari a sezioni, ma ho lesinato sui flessibili sapendo che al limite potevi usare quelli. Anzi, specie nelle parti a vista, potresti pensare di realizzare una curva davvero parabolica. Se leggi le norme NEM è scritto come fare, anche in modo abbastanza pratico.

L'alternativa che avevo pensato per il MM è proprio quella di metterlo a sbalzo, al limite rimovibile. Non l'avevo proposta perchè non sapevo se per te sarebbe stata accettabile per te. Aggiungo anche che se stringi la rimessa si può provare a portare più in basso tutta l'area di stazione lasciando posto al MM... Valuta tu.

Per i binari di stazione, li ho fatti lunghi come quelli della stazione nascosta. Tieni conto che l'aspetto del plastico migliora se i treni non riempiono interamente i binari: al vero le stazioni sono in genere molto più lunghe dei treni normalmente in circolazione, un po' più di aria da questo punto di vista male non fa. Non stai facendo un plastico delle retiche! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Tu non prevedi ulteriori acquisti ma magari trovi l'occasione, ti fanno un regalo, cambi idea. Un plastico dura anni, vai mai a sapere cosa succede una volta che l'hai finito, anche se un plastico non lo si finisce mai!

Il tronchino a sinistra è solo un binario nascosto in più. Fai conto, la coppia di schiessenbucomecavolosiscrive, autobus su rotaia, che arriva dalla linea secondaria, si ferma in stazione e proseguono verso una stazione più importante, svolgendo un servizio diretto: è una situazione abbastanza comune. Quindi gli autobus su rotaia hanno il loro binario anche dietro, comodo comodo, solo per loro: così non occupano spazio agli altri convogli che debbono essere ricoverati nella stazione nascosta. Per inciso, nel progetto siffatto la stazione nascosta può accogliere un quarto binario nel caso ti venga la voglia di allargare il tuo parco mezzi. Non si sa mai!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Luca-62 ha scritto:
Bomby ha scritto:
Ho piazzato i segnali, ma completamente a casaccio non conoscendo bene il regolamento segnali tedesco.
Su questo punto tornerei con più calma in seguito.
Ti anticipo che ho:
3 semafori principali e due luci Fleischmann (in metallo, molto sovradimensionati e ancora con le lampadine a incandescenza)
1 semaforo principale a due luci Brawa (in scala perfetta con luci a led)
1 semaforo principale a pala Brawa (in scala perfetta con luci a led).
L'idea iniziale sarebbe di usare solo i due Brawa uno per ciascuna delle due estremità della stazione.
Mi sembra di aver letto tuoi commenti su progetti altrui FS in cui suggerivi per ambientazioni anni '60 di non mettere semafori per ogni binario.
Ricordo male?

Ma le FS non sono le DB... Non sempre quello che è valido da una parte è valido anche dall'altra. Qui proprio serve un esperto di segnalamento DB. Negli esempi che mi è capitato di vedere, il segnalamento di partenza ad ala distinto per binario era pratica molto comune in Germania, molto meno da noi in cui erano preferiti i segnali comuni a più binari. Tieni conto della diversa ricchezza di Italia e Germania anche all'epoca e della diversa concezione della sicurezza del trasporto ferroviario: noi abbiamo iniziato ad approcciare la ripetizione segnali negli anni '70 e con molta cautela, i loro sistemi erano attivi già dagli anni '30, e questo vuole dire molto!

Tieni conto comunque che in una stazione generalmente l'impianto se ha segnalamento ad ala ce l'ha per tutti i binari, se ce l'ha luminoso, idem. Può anche succedere il contrario, ma sono situazioni credo non molto comuni... Impossibili assolutamente no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao Luca ottimo il progetto Bomby
io allungherei al massimo la stazione nascosta eliminando il tronchino e utilizzerei lo scambio DX per creare un tronchino di sicurezza per MM
potresti far finire il modulo alla linea rossa e quindi posizionare fabbricato viaggiatori e MM nel modulo paese così non ci sarebbero più problemi di larghezza
Allegato:
Luca62.jpg
Luca62.jpg [ 190.05 KiB | Osservato 6377 volte ]

e comunque visto che disponi di scambi in curva unirei le due linee a SX così puoi usare o no la stazione nascosta ma non ti precludi la possibilità
addirittura visto che ci sta farei un quarto binario esclusivo linea secondaria lasciando comunque la comunicazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Ma le FS non sono le DB...
Mi ero illuso di potermela cavare con qualcosa di molto semplice, comunque vedremo...
Una piccola complicazione in più è legata ai comandi dell'impianto elettrico.
Quelli Fleischmann che intendo usare non sono più in produzione da tempo e quindi si trovano solo degli usati (in genere in Germania con spese di spedizione sproporzionate).
Nel caso dei semafori me ne sono rimasti solo tre dopo che gli altri che avevo li ho impiegati per Solis.
Per i deviatoi ne ho 11...


Allegati:
6901.jpg
6901.jpg [ 4 KiB | Osservato 6348 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
ciao Luca ottimo il progetto Bomby
io ...
Tanti ottimi spunti, Danilo.
In particolare mi piace l'idea di spostare FV e MM nel modulo del paesino (la tua riga rossa).
Però si crea un problema: il modulo stazione sarà montato in cima ad un carrello su ruote e sarà l'unico "permanente" in modo da evitarmi di dover tutte le volte fare i collegamenti elettrici con il pannello di comando che sarà agganciato davanti ad esso.
Stando in cima a questo carrello il modulo stazione deve essere più grande di quello del paese che sarà infilato subito sotto.
Quindi: modulo stazione profondo 60 e modulo paese profondo 50.
Se riesco a far stare FV, MM e paese in 50 cm bene altrimenti devo rimanere sulla vecchia ipotesi...

Comunque con il tavolato a disposizione farò tutte le simulazioni che voglio prima di decidere....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Guten Morgen o semplicemente Morgen :lol:
la soluzione di Danilo mi piace. Io, inoltre, sezionerei tutti i rettilinei della stazione nascosta appena fuori gli scambi e a loro volta a metà dove potranno essere parcheggiati/movimentati 8 convogli di discrete dimensioni visto lo spazio a disposizione. Per il ricovero locomotive io aspetterei per vedere dove lo vuoi posizionare e lo spazio a disposizione e quindi ridurlo o no tenendo presente che dopo tutti questi anni all'aria la plastica si sarà cristallizzata e sarà difficoltoso segarla a meno che tu non abbia a disposizione un banco sega Proxxon :lol: :lol: :lol: . La soluzione di posizionare a bordo plastico un fabbricato così "invasivo" proprio non mi piace.
Sulla baya tedesca trovi il tuo armamento a volontà e a prezzi ridicoli https://www.ebay.de/itm/Fleischmann-Gle ... SwB-hewuWW nel caso che...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Beninteso, io ho fatto quella proposta perchè mi ero attenuto al numero massimo di 5 scambi destri e 5 sinistri... Secondo voi mi sarei frenato così tanto altrimenti? :mrgreen:

Quanto agli scambi curvi, hanno il raggio di curva ridicolmente stretto, 36 cm, li lascerei attualmente dove sono, sullo scaffale. Anzi, se possibile, me ne libererei e investirei in qualche scambio per aggiungere l'asta di manovra allo scalo merci (ma forse la cosa non è così tipicamente tedesca, è più in stile italiano...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Rispondo ad entrambi: sono consapevole che su e-bay (soprattutto in Germania) si trovi di tutto anche a prezzi bassi.
Rimangono spese di spedizione talvolta esagerate, soprattutto se non trovi tutto ciò che ti serve dallo stesso venditore.
Ci ho già provato per i comandi elettrici: mi servivano per "Solis" e in prima battuta non volevo usare quelli del vecchio plastico ma poi ci ho rinunciato perché spendevo comunque troppo...
Quindi in linea di massima niente aggiunta di deviatoi o altro...

Probabilmente non sono riuscito a trasmettervi il vero spirito del costruendo plastico: vorrei realizzarlo tutto con materiale "riciclato" anche perché verrà montato e usato ben poche volte (devo sfrattare l'auto dal garage).

E' giusto non porsi dei limiti sul futuro parco rotabili ma mi conosco e so che a parte (forse) una vaporiera corta con tender non aggiungerò nulla al parco attuale.
Nel caso vorrei ricomprare quella che aveva mio padre sul plastico con cui giocavo da bambino, credo fosse una gruppo 24.

Eventuali acquisti li farei invece per il plastico che posso usare 365 giorni l'anno e cioè Solis, per il quale non escludo di valutare in futuro una digitalizzazione (principalmente per i suoni).

Tornando al costruendo plastico "vintage" (devo decidermi a dargli un nome...) anche con un eventuale nuovo locomotore non andrei dunque oltre i quattro convogli.
L'autobus VT 98 a fare la navetta sulla linea secondaria e gli altri tre ad alternarsi sulla linea passante.
Quindi nella stazione nascosta bastano tre rotaie, senza ulteriori sezionamenti, e in stazione ne basterebbero due.
Valuto il terzo binario in stazione per maggior realismo anche se non mi servirà...

Infine voglio stare molto attento a non mettere troppe rotaie sacrificando spazio che preferisco dedicare ad una disposizione il più realistico possibile delle abitazioni del paesino.
Sarà che sono abituato agli standard RhB, ovviamente diversi da quelli di una ferrovia a scartamento normale, ma preferisco un plastico con pochi binari immersi in un bel paesaggio piuttosto che un plastico pieno di binari...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
Per il ricovero locomotive io aspetterei per vedere dove lo vuoi posizionare e lo spazio a disposizione e quindi ridurlo o no tenendo presente che dopo tutti questi anni all'aria la plastica si sarà cristallizzata e sarà difficoltoso segarla...
Concordo.
Una volta pronto il tavolato farò delle simulazioni mettendolo nelle varie posizioni possibili e poi deciderò, ma preferirei non doverlo ridurlo (con le mie manine rischio di fare danni).
Comunque non è un edificio così massiccio da non poter stare vicino al bordo del plastico (era in quella posizione anche nel vecchio Baden-Baden...)


Allegati:
Plastico DB-1.jpg
Plastico DB-1.jpg [ 278.31 KiB | Osservato 6267 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Legname comprato.

E' già tutto tagliato su misura con l'eccezione dei moduli 3&4 e 7&8 che per il momento sono un pezzo unico.
Questo mi da la possibilità di variare la configurazione e quindi la posizione finale della stazione (in larghezza, la lunghezza invece non è modificabile).
Valuterò la maneggevolezza di un modulo unico da 80x150: non mi spiacerebbe eliminare due giunture ma non sarà facile...

Riepilogando:
modulo 1: 280x60 (stazione)
modulo 2: 60x110
modulo 3+modulo 4: 80x150
modulo 4: 200x30
modulo 6: 200x30
modulo 7+modulo 8: 80x150
modulo 9: 60x110
modulo 10: 280x50 (paese, unico modulo senza binari)

Direi che ci aggiorniamo non appena il tavolato sarà pronto e potrò sbizzarrirmi con i binari per scegliere il progetto definitivo...
:wink:


Allegati:
Moduli.jpg
Moduli.jpg [ 127.99 KiB | Osservato 6206 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
rettilinei diritti paralleli al bordo e curve a 180°, un altro trenodromo.
Se sei in tempo dovresti dare un po' di movimento .
alla fine ciò che risulta è una stazione medio grande e basta .Potresti uscire almeno con una linea da parata dai moduli parallelialla stazione, magari con lieve curva e un po' di sopraelevazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2020, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
fao45 ha scritto:
rettilinei diritti paralleli al bordo e curve a 180°, un altro trenodromo.
Se sei in tempo dovresti dare un po' di movimento .
alla fine ciò che risulta è una stazione medio grande e basta .Potresti uscire almeno con una linea da parata dai moduli paralleli alla stazione, magari con lieve curva e un po' di sopraelevazione.
Ciao.
Hai ragione, ma ti ricordo che questo plastico nasce con lo scopo di riciclare il materiale di un plastico costruito 30 anni fa.
Non avendo lo spazio per una installazione permanente sarà una costruzione modulare e non voglio assolutamente complicarmi la vita con percorsi in soprelevazione o tratti in curva che comportano binari non perpendicolari alle estremità dei moduli.
Già mi spaventa comporre la struttura con ben 10 moduli pur con il tracciato abbastanza semplice cui sto pensando...
Comunque anche con un banale ovale, grazie alla stazione nascosta, si può simulare un traffico abbastanza realistico come ci spiegano anche nello speciale "I Tracciati" (a pag. 17 "Dall'ovale al PaP").
Inoltre nel mio caso oltre all'ovale c'è anche la diramazione secondaria...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2020, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Il primo modulo è praticamente pronto.
E' il più importante non solo perché vi monterò gran parte della stazione ma anche per il fatto di essere l'unico in qualche modo "permanente" (anche se semovibile).
Il tavolato (280x60) è montato su una struttura su ruote e si infila esattamente sotto il lato destro di "Solis".
A tutti gli altri moduli, quando non in uso, dovrò invece smontare le gambe.
A partire dal modulo della città (280x50) che si infilerà proprio sotto il modulo della stazione...


Allegati:
Modulo 1-1.jpg
Modulo 1-1.jpg [ 256.76 KiB | Osservato 6019 volte ]
Modulo 1-2.jpg
Modulo 1-2.jpg [ 241.93 KiB | Osservato 6019 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO "vintage"
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2020, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
... nel frattempo ho fatto delle prove con mia moglie e ho verificato che i moduli esterni da 80x150 un pò a fatica ma si movimentano bene in due.
Quindi elimino due giunti e riduco i moduli da 10 a 8 (misura complessiva del plastico invariata).


Allegati:
Moduli.jpg
Moduli.jpg [ 116.14 KiB | Osservato 6018 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl