Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Se sui carri monti le boccole romford , a scorrevolezza non avrai problemi e quindi potresti farcela...parlo di carri a due assi comunque.
Dovrai curare allo sfinimento il biellismo per far si che non ci siano impuntamenti o momenti morti di nessun tipo , proprio perchè folle...comunque facciamo tutti il tifo per te e se hai bisogno siamo qui...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 14:23 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il domenica 12 gennaio 2025, 11:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Con un solo asse motore la vedo dura.
Io, dopo aver trasformato una 625 Vecchia Rivarossi in 640, ho cercato di motorizzarla con un motore faulhaber, dotato di vite senza fine, posto verticalmente sull'ultimo asse del tender.
Anche appesantendo al massimo la coda l'asse un po' slittava, un po' prendeva, insomma marcia a strappi.
E quello era l'ultimo di una serie di tentativi.
Esasperato l'ho venduta come folle, poi l'acquirente mi ha chiesto consiglio per motorizzarla e gli ho dato anche il motore. Non so come è andata a finire, ma sono scettico.
Invece la 735 l'ho fatta da 740 vecchia rivarossi in 1/80
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 14:49 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il domenica 12 gennaio 2025, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 14:52 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il domenica 12 gennaio 2025, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2018, 22:06
Messaggi: 23
X Max 63

Ho letto tutto il post e voglio darti un consiglio.

Non motorizzare un solo asse, io ho avuto problemi con un carrello intero.
Il cabraggio lo rende poco efficace e calibrare molle pressorie è impresa ostica.
Per farlo andare bene è necessario progettarlo a trazione integrale, ma il tender a carrelli italiano diventa troppo antiestetico.
Ai produttori tedeschi è andata meglio perché i tender tedeschi sono meno "vuoti" sotto rispetti a quelli nostrani.
Del resto nessun produttore industriale italiano si è mai preso la briga di produrre un tender 22 mc in versione 4x4!
Piuttosto, usa le ruote metalliche del tender come prese di corrente e motorizza la locomotiva.
Per un po' la farai andare con le ruote di plastica (son bellissime!) e, quando avrai a disposizione i cerchioni, metterai a posto il tutto.
Il collegamento elettrico (provvisorio) tra il tender e la loco è facilmente cammuffabile tra i vari raccordi e potrai lasciarlo in opera per avere una loco a "captazione Integrale".

Claudio Gariboldi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 15:31 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il domenica 12 gennaio 2025, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Quello che hai trovato dovrebbe andare bene.

Il GB 0,35 dovrebbe essere il pitch, cioè il passo ed è corrispondente a quello che trovi in questa tabella

https://www.ring-plug-thread-gages.com/ ... -data.html

La filettatura BA, comunque, non dovrebbe corrispondere alla "imperial" per via della diversa inclinazione del filetto che la fa assomigliare piú a una metrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 17:21 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il domenica 12 gennaio 2025, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2020, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
max63 ha scritto:
fao45 ha scritto:
Invece la 735 l'ho fatta da 740 vecchia rivarossi in 1/80


Il biellismo è quello della 740 modificato?


Si, in particolare con accorciamento della biella tra i primi due assi, più vicini di quelli della 740.
La 735, come saprai, ha tutti gli assi accoppiati equidistanti.
Altra modifica nel supporto del settore o glifo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2020, 8:59 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il domenica 12 gennaio 2025, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2020, 9:49 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il domenica 12 gennaio 2025, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2020, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 12:25
Messaggi: 205
Ciao Max anche io ti sconsiglio di motorizzare una ruota del tender,perchè trainerebbe veramente poco,forse nemmeno se stessa.Poi,è tanto bello da vedere il tender da sotto,pulito, con i suoi carrelli liberi.Ad esempio,la 735 Tecnotren la ha un mio amico e sul suo plastico tira un bel pò di carri,pur non avendo sulla ruote nessun anello di cerchiatura,la motorizzazione è sul primo asse sotto la cabina,con il motore alloggiato nel forno.Non puoi vedere di studiare una motorizzazione simile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 23:56 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il domenica 12 gennaio 2025, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo 735 FS. Locomotiva Gr.735.084
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 5:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Per i supporti dei corrimano usa quelli in ottone c'è un venditore su ebay ...ascolta, sono in un punto che se maneggi la loco il rischio di fra pressione li è alto , in resina sono troppo deboli...
il venditore https://www.ebay.it/str/Nairnshire-modelling-supplies
dai uno sguardo..

per il resto le forme ci sono , ma da una foto con il cell non si capisce molto..per es sembra che sulla fine della caldaia verso la porta della camera fumo il dimetro si allarghi...cosa che penso impossibile...
Bel lavoro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl