Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
aggiungerei un binario dritto all'altezza del binario di alimentazio di sx a pag 7 per avere l'ingresso in galleria dritto e sopratutto lo spostamento verso il bordo del plastico del blocco stazione. Questo ti permetterà di recuperare più spazio a sx per l'ingombrante deposito loco che non ha bisogno di "strade". Alla segheria penseremo dopo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.
Continuano le prove...
...ma così aumentano solo le alternative tra cui scegliere e la confusione nella mia testa :mrgreen:

Ho ripreso nuovamente il progetto di Bomby cui ho apportato alcune modifiche:
- il binario 1 è ora quello che prosegue diritto fuori dalla stazione in entrambe le direzioni (nel progetto di Bomby era il 2)
- i binari di stazione sono accorciati di 40 cm (a destra)
- la linea secondaria diverge subito dopo l'ultimo deviatoio con una curva dolce (che questa volta non si interrompe al passaggio di modulo)
- nella zona MM ho aggiunto un tronchino sulla destra (come avevo già fatto nella variante precedente al progetto di Bomby)

Che vi pare?


Allegati:
Progetto Bomby con modifiche-1.jpg
Progetto Bomby con modifiche-1.jpg [ 273.29 KiB | Osservato 4640 volte ]
Progetto Bomby con modifiche-2.jpg
Progetto Bomby con modifiche-2.jpg [ 261.3 KiB | Osservato 4640 volte ]
Progetto Bomby con modifiche-3.jpg
Progetto Bomby con modifiche-3.jpg [ 238.32 KiB | Osservato 4640 volte ]
Progetto Bomby con modifiche-4.jpg
Progetto Bomby con modifiche-4.jpg [ 237.09 KiB | Osservato 4640 volte ]
Progetto Bomby con modifiche-5.jpg
Progetto Bomby con modifiche-5.jpg [ 274 KiB | Osservato 4640 volte ]
Progetto Bomby con modifiche-6.jpg
Progetto Bomby con modifiche-6.jpg [ 274 KiB | Osservato 4640 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Stiamo parlando di un plastico e non di un pezzo di compensato con inchiodate sopra delle rotaie dove far trottelellare i nostri treni e credo da paesaggista (le mie stazioni hanno due binari uno che va uno che viene.. :lol: :lol: ) e non da manovratore, troppi spazi vuoti a scapito del paese e dello sfondo. Spazi che andranno riempiti...con cosa? Gli spazi che intendo sono:
a dx tra le due curve:
dietro il serbatoio dell'acqua:
tra l'ultimo rettilineo-stazione e primo rimessa (in quella lunga fetta cosa ci metti ghiaia, erba? meglio avvicinarli lasciando lo stretto dispensabile per una staccionata-divisoria molto coreografica;
quel magazzino che si troverebbe in mezzo alle case da levare come i due tronchini con scambio:
la segheria e lo MM a sx dove c'è spazio esagerato (sempre da riempire...)
Il binario dritto o forse uno e mezzo da posizionare a 3/4 del semicerchio di sx ha lo scopo di portare in avanti tutto l'ambaradan-stazione così com'è stringendo tutti gli spazi, eliminerebbe, tra l'altro la lasagna tra stazione e rimessa e gli altri a pioggia. Se vedi che lo spazio in basso a sx con l'aggiunta del dritto ti permette di posizionarci il deposito loco tanto di guadagnato. Secondo me recupereresti almeno 10 cm per lo sfondo.. con la rimessa a sx 20 cm...
Questa soluzione "mangerebbe" la lunghezza dei rettilinei ma hai la curva di sx da spostare - dentro la montagna - fino al margine utile come quella a dx.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Luca, troppe S, se vuoi avere problemi di circolazione hai fatto la scelta giusta! Aggiungo che la secondaria può avere accesso solo al 3° binario, scelta troppo limitativa. La stazione non è stata costruita sapendo (come tu sai) che sulla secondaria ci sarebbe stato solo un esercizio a spola o con automotrici... Anzi, prima di sicuro c'era la necessità di girare con la locomotiva attorno alle carrozze, dato che le automotrici non c'erano.
Non devi pensare come il progettista di un plastico, pensa come il progettista della ferrovia vera: il progettista del plastico viene dopo!

Paolone, le aree "vuote" nelle nostre campagne con cosa sono riempite? Con i capannoni. Ok, oltre i capannoni cosa c'è? I campi! La campagna! Quei luoghi ameni da cui provengono i cibi di cui ci nutriamo!
Scusami lo scherzo, non so se tu sei un cittadino, ma io che abito in un paese di campagna, sono abbastanza abituato alla presenza dei campi, e molto spesso la stazione costituisce uno dei margini del paese, sicuramente lo era nell'epoca in cui Luca ha deciso di ambientare il plastico.

E in campagna non ci sono solo i campi. Non conosco benissimo l'agricoltura teutonica, ma dalle mie parti oltre al grano, al granoturco, i frutteti e le vigne, si coltivavano barbabietole (fino a pochi anni fa richiedevano moltissimo lavoro manuale per selezionare quelle da crescere ed estirpare le erbacce), oppure anche solo erba medica per l'alimentazione degli animali. Per non parlare di cocomere e meloni (ok, questi in Germania no), ortaggi, legumi, altri cereali (o affini) come soia, oppure ad altre colture utili per la produzione di olio vegetale: papaveri, colza (entrambi coloratissimi). E poi c'erano anche i maceri, specchi d'acqua utilizzati nella produzione della canapa, o anche laghetti vari ed eventuali (ok, io vivo in una zona ai margini di una antica bonifica, quindi forse sono ancora più frequenti), sia naturali che utili per la pesca sportiva o l'allevamento ittico. Da noi fino all'avvento della meccanizzazione in agricoltura ogni piccolo campo era orlato di alberi, sovente olmi o gelsi, che magari sostenevano tralci di vite. In Germania, in un paesino con quel nome, immagino sia abbastanza fiorente la coltivazione del luppolo e dell'orzo, e magari è anche presente una fabbrica di birra, che si serve dello scalo merci per i propri traffici (come ad Imola si faceva con un'azienda vinicola, arrivavano e partivano carri serbatoio carichi di vino che venivano travasati su camion cisterna)...
E non ho parlato degli allevamenti e delle risorse boschive!
Insomma, non ci sono solo i prati e campi di grano: Gli spazi vuoti si riempiono, e possono anche essere molto interessanti (e ameni)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
...da paesaggista (le mie stazioni hanno due binari uno che va uno che viene.. :lol: :lol: ) e non da manovratore, troppi spazi vuoti a scapito del paese e dello sfondo...
Paolo, qui non siamo sulle retiche :mrgreen:
Mi sto convincendo sempre più del fatto che questo plastico sarà dominato dalla stazione con le sue varie componenti.
Tra l'altro con i ganci Fleischmann profi le manovre di sgancio e aggancio sono facilissime e quindi credo proprio che in questo plastico la priorità la darò alle possibilità di manovrare.
Il paese avrà comunque la sua adeguata attenzione: la parte visibile del plastico è profonda 110 cm di cui 60 dedicata ai binari e ben 50 al paese.
Altri appassionati sono convinto che aggiungerebbero ulteriori binari...


Ultima modifica di Luca Solis il venerdì 5 giugno 2020, 18:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
..la secondaria può avere accesso solo al 3° binario, scelta troppo limitativa. La stazione non è stata costruita sapendo (come tu sai) che sulla secondaria ci sarebbe stato solo un esercizio a spola o con automotrici... Anzi, prima di sicuro c'era la necessità di girare con la locomotiva attorno alle carrozze, dato che le automotrici non c'erano...
Davide mi hai anticipato: quando sono ridisceso in garage oggi pomeriggio mi sono accorto della "cavolata" che avevo fatto cambiando la disposizione dei deviatoi sul lato destro e in particolare "scollegando" di fatto il terzo binario dal resto dell'impianto.
Già rivisto il tutto, fra poco le foto...


Bomby ha scritto:
Luca, troppe S, se vuoi avere problemi di circolazione hai fatto la scelta giusta!
Le S le voglio ridurre al minimo ma sappi che i miei corti convogli girano senza problemi su S e curve strette.
Questo non vuol dire che non ci devo stare comunque attento...


Ultima modifica di Luca Solis il mercoledì 3 giugno 2020, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Come ho appena scritto, mi sono accorto da solo della scarsa fruibilità del tracciato di questa mattina e quindi sono tornato sui miei passi, avvicinandomi molto al progetto di Bomby.
Le modifiche sono:
1) binari accorciati di 40 cm sulla destra;
2) aggiunto tronchino alla zona MM sempre sulla destra;
3) il terzo binario appena dopo il deviatoio inizia una curva che lo porta ad allontanarsi dall'altra linea di più di quanto non avvenga nel progetto.

Ne ho sperimentate due varianti, senza modificare il tracciato ma spostando di qualche centimetro la posizione di tutti i binari di stazione sul tavolato.

Questa è la prima, come da progetto di Bomby e quindi con il FV tutto nel modulo 1 e il MM a cavallo tra modulo 1 e modulo 8: in questo caso la rimessa è abbastanza vicina all'orlo anteriore del plastico...


Allegati:
Progetto Bomby-9.jpg
Progetto Bomby-9.jpg [ 224.71 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby-10.jpg
Progetto Bomby-10.jpg [ 283.45 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby-11.jpg
Progetto Bomby-11.jpg [ 245.69 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby-12.jpg
Progetto Bomby-12.jpg [ 274.23 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby-13.jpg
Progetto Bomby-13.jpg [ 282.98 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby-14.jpg
Progetto Bomby-14.jpg [ 241.28 KiB | Osservato 4591 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
... in questa seconda variante invece il tutto si sposta di qualche centimetro verso il paese.
IL FV è a cavallo dei moduli, il MM tutto sul modulo 8 e la rimessa loco è più lontana dal bordo del plastico.


Allegati:
Progetto Bomby spostato-1.jpg
Progetto Bomby spostato-1.jpg [ 278.2 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby spostato-2.jpg
Progetto Bomby spostato-2.jpg [ 283.88 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby spostato-3.jpg
Progetto Bomby spostato-3.jpg [ 256.31 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby spostato-4.jpg
Progetto Bomby spostato-4.jpg [ 285.43 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby spostato-5.jpg
Progetto Bomby spostato-5.jpg [ 278.48 KiB | Osservato 4591 volte ]
Progetto Bomby spostato-6.jpg
Progetto Bomby spostato-6.jpg [ 283.39 KiB | Osservato 4591 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
La prima soluzione lascia più spazio al paese e consente un raggio maggiore nelle due curve che portano alla stazione nascosta.
Così le curve possono iniziare con un raggio abbastanza ampio da poter rimanere a vista e quindi in questo caso i portali delle gallerie arretrano di una ventina di centimetri.
Le negatività riguardano l'area della segheria che è meno profonda e il fatto che la rimessa si sposta un pò troppo verso l'orlo del plastico.

La seconda soluzione penalizza il paese e costringe ad un raggio più stretto nelle due curve. Si avvantaggia però l'area della segheria.

Credo che andrò verso la prima soluzione (molto vicina al progetto gentilmente preparatomi da Bomby).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Un'ultima aggiunta: sembra ci sia molto spazio vuoto tra la segheria e la rimessa loco.
In realtà prevedo un'ampia area per la manutenzione delle locomotive a vapore.
Sul fianco del tronchino che si dirige dal primo binario del deposito loco verso la segheria metterei l'impianto per il caricamento del carbone.
Invece a cavallo dei tre binari di fronte al deposito ci sarà una gru per rimuovere le scorie, una fossa di visita e gli impianti per rifornire di acqua e sabbia le locomotive.
Quindi è un bene che quella parte del plastico sia ampia, grazie allo spostamento del MM sull'altro lato della stazione.

Direi che piano piano mi sto avvicinando alla soluzione giusta...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
...troppi spazi vuoti ... tra l'ultimo rettilineo-stazione e primo rimessa (in quella lunga fetta cosa ci metti ghiaia, erba? meglio avvicinarli lasciando lo stretto dispensabile per una staccionata-divisoria molto coreografica...
Mi piace l'idea che ci sia uno stacco, come due aree distinte, tra i binari di corsa e quelli di manutenzione.
Anche perché altrimenti mi troverei con ben sette binari paralleli ed equidistanti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Meglio il primo progetto.

Nella striscia tra i binari? Erba maltagliata e gramigna...

Qui l'esempio, Modena Provinciali, a sinistra il fascio viaggiatori (dove ci sono le elettromotrici) a destra il deposito. Nel mezzo erba maltagliata, gramigna e vecchi fasci di rotaie o traverse. Dato che la trazione in parte sarà termica o a vapore, molto più sporco ed untuoso.
http://666kb.com/i/d6j6pz5p1baps3nhv.jpg
Foto di Werner Hardmeier.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
condivido il primo progetto e visto la presenza di loco a vapore perché non prevedi nel tronchino deposito una bella piattaforma girevole


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Meglio il primo progetto
Credo proprio che sarà il prescelto...

Bomby ha scritto:
Nella striscia tra i binari? Erba maltagliata e gramigna...
Utile la foto, grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
condivido il primo progetto
Ormai sono convinto!

danilo23665 ha scritto:
...perché non prevedi nel tronchino deposito una bella piattaforma girevole
Già il deposito è un pò sovradimensionato (diciamo che è un retaggio di un passato in cui si andava a vapore sulla linea secondaria) ma una piattaforma girevole mi sembrerebbe troppo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl