Spesso durante questa discussione ho descritto le caratteristiche del sistema di binari Profi-Gleis di Fleischmann, sconosciuto a molti.
E' un sistema ampiamente superato e, mi sembra di aver capito, ormai fuori produzione.
Però nel 1990 per un modellista principiante mi sembrò la soluzione migliore e, come ho già commentato, nel ritornare ad utilizzarlo, ho riscoperto i suoi aspetti positivi (robustezza e facilità di posa).
Come ho già scritto, binari vecchi di trent'anni dopo una veloce pulita hanno funzionato al primo colpo e al momento tutto il circuito ha un unico punto di alimentazione senza che questo crei problemi di captazione della corrente...
Certo il profilo codice 100, l'interasse da 63,5 mm, le traversine strette e la massicciata non in scala ne fanno oggi un "dinosauro" di un'epoca del modellismo che non c'è più...
Vi allego due "cimeli" che possono aiutare a capirne la geometria (in perfetto spirito "vintage"

)
Il primo è estratto dal catalogo Fleischmann 1989/90 che conservo gelosamente.
Allora erano disponibili solo due raggi di curvatura (R1 36,65 cm e R2 42 cm) oltre al binario di compensazione dei deviatoi (R 64,7 cm).
Il disegno spiega bene la necessità di inserire il binario di compensazione da 1 cm nelle diagonali se si vuole mantenere l'interasse di progetto (63,5 mm) e l'allineamento tra binari paralleli.
Il secondo è estratto invece dal catalogo 1996/97 e mostra come successivamente furono aggiunti altri due raggi di curvatura (R3 48,35 cm e R4 57,7 cm) e anche dei deviatoi lunghi (angolo al cuore da 9,5° ma ormai il mio plastico era completato con quelli da 18°).