Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Beh, oddio, male non ci starebbe... Magari piccina. La Fleishmann piccola ad esempio. Questa qui https://www.fleischmann.de/it/product/4 ... ducts.html
Oppure qualcosa di ancora più piccolo: al vero erano abbastanza comuni piattaforme attorno ai 9,5 - 10 m. Dato che magari non la utilizzerai mai, con un CD, un pezzo di binario, qualche profilato di legno (o un pezzo di plasticard o una reggetta di quelle usate per chiudere i pacchi) ti realizzi una piccola piattaformina a tina coperta che può essere lasciata statica oppure movimentata a mano. Semplice ed economico, utile per girare le piccole locotender che verosimilmente facevano servizio sulla secondaria prima delle automotrici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Beh, oddio, male non ci starebbe...
Per ora proseguirei senza prevederla.
Nel caso potrei inserirla alla fine del tronchino che dal deposito loco si allunga sulla sinistra.
Quindi il modulo 7, una zona del plastico facilmente modificabile anche in un secondo momento...


Ultima modifica di Luca Solis il venerdì 5 giugno 2020, 17:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Buon pomeriggio a tutti!

Dopo numerose altre simulazioni direi che sono in grado di "congelare" il progetto per poter iniziare con i lavori.
L'ho chiamato progetto "definitivo" ben consapevole che ci saranno sicuramente delle modifiche in corso d'opera (vedi ad esempio la possibile piattaforma girevole).

Mi serviva comunque dare un taglio ai vari ripensamenti di questi giorni...
...per iniziare finalmente a lavorare :mrgreen:

Ho allungato il più possibile la stazione nascosta per poter alloggiare due convogli accodati su ciascun binario esterno (su quello centrale voglio preservare la possibilità di circolare in entrambe le direzioni e quindi prevedo un solo treno alla volta).
Quindi la stazione nascosta potrà accogliere fino a 5 treni cui si aggiunge il tronchino della secondaria per un totale di 6.
Considerando che ho solo tre treni, ho un certo margine per eventuali (improbabili) acquisti futuri...


Allegati:
progetto definitivo.jpg
progetto definitivo.jpg [ 257.24 KiB | Osservato 4684 volte ]
progetto definitivo - stazione.jpg
progetto definitivo - stazione.jpg [ 257.1 KiB | Osservato 4684 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao dato che possiedi degli scambi curvi se puoi prevedi di unire anche il tronchino della secondaria alla stazione ombra anche se pensi di non usarlo,non si sa mai in futuro
Allegato:
progetto definitivo.jpg
progetto definitivo.jpg [ 278.56 KiB | Osservato 4636 volte ]

e sposterei il MM a Sx al posto della casa grande


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
ciao dato che possiedi degli scambi curvi se puoi prevedi di unire anche il tronchino della secondaria alla stazione ombra anche se pensi di non usarlo, non si sa mai in futuro
...e sposterei il MM a Sx al posto della casa grande
Ciao Danilo.
Non credo che seguirò questi suggerimenti:
1) l'uso degli scambi curvi impone di adottare il raggio minimo proposto da Fleischmann (solo 35,6 cm !), mentre io sono riuscito a creare delle curve paraboliche che partono dal raggio massimo tra quelli commercializzati (quello dei deviatoi, art 6138 pari a 64,7 cm) e questo mi consente di lasciare la prima parte della curva a vista.
2) spostare il MM a sinistra significa rivedere tutto il piano stazione e inoltre se posizionata sulla sinistra l'area merci non sarebbe accessibile dalla linea secondaria che è a destra...

Credo proprio che il progetto sia questo e ringrazio nuovamente Davide (Bomby) per il suo contributo...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Spesso durante questa discussione ho descritto le caratteristiche del sistema di binari Profi-Gleis di Fleischmann, sconosciuto a molti.
E' un sistema ampiamente superato e, mi sembra di aver capito, ormai fuori produzione.

Però nel 1990 per un modellista principiante mi sembrò la soluzione migliore e, come ho già commentato, nel ritornare ad utilizzarlo, ho riscoperto i suoi aspetti positivi (robustezza e facilità di posa).
Come ho già scritto, binari vecchi di trent'anni dopo una veloce pulita hanno funzionato al primo colpo e al momento tutto il circuito ha un unico punto di alimentazione senza che questo crei problemi di captazione della corrente...

Certo il profilo codice 100, l'interasse da 63,5 mm, le traversine strette e la massicciata non in scala ne fanno oggi un "dinosauro" di un'epoca del modellismo che non c'è più...

Vi allego due "cimeli" che possono aiutare a capirne la geometria (in perfetto spirito "vintage" :mrgreen: )

Il primo è estratto dal catalogo Fleischmann 1989/90 che conservo gelosamente.
Allora erano disponibili solo due raggi di curvatura (R1 36,65 cm e R2 42 cm) oltre al binario di compensazione dei deviatoi (R 64,7 cm).
Il disegno spiega bene la necessità di inserire il binario di compensazione da 1 cm nelle diagonali se si vuole mantenere l'interasse di progetto (63,5 mm) e l'allineamento tra binari paralleli.

Il secondo è estratto invece dal catalogo 1996/97 e mostra come successivamente furono aggiunti altri due raggi di curvatura (R3 48,35 cm e R4 57,7 cm) e anche dei deviatoi lunghi (angolo al cuore da 9,5° ma ormai il mio plastico era completato con quelli da 18°).


Allegati:
geometria Fleischmann Profi-Gleis 1.jpg
geometria Fleischmann Profi-Gleis 1.jpg [ 255.52 KiB | Osservato 4582 volte ]
geometria Fleischmann Profi-Gleis 2.jpg
geometria Fleischmann Profi-Gleis 2.jpg [ 240.09 KiB | Osservato 4582 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao Luca non intendevo spostare i binari ma solo il MM verso SX cosi è proprio sullo scambio
per la comunicazione della secondaria sarebbe nella parte nascosta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
non intendevo spostare i binari ma solo il MM verso SX cosi è proprio sullo scambio
Avevo capito male.
Mi ha ingannato il fatto che l'ultimo edificio del paese sulla sinistra sia una casa "grande" :mrgreen:
Hai ragione, di fronte al deviatoio non va bene.
Direi che la posizione esatta del MM la deciderei dopo aver fissato i binari.
Tra l'altro c'è da considerare anche l'ingombro dello sganciavagoni.
Ne ho ben cinque di due tipi:
art. 6113, elettrificato con il motore in superficie abbastanza grande e con un palo che si aziona insieme alla slitta sganciavagoni.
art. 6114, manuale o elettrificabile usando il motore dei deviatoi che però anche in questo caso rimane in superficie (non è possibile l'installazione capovolta come per i deviatoi).
Per occultare i motori pensavo di inventarmi una banchina a lato del binario morto.
La posizione esatta del MM sarà quindi influenzata da questa eventuale banchina...


Allegati:
Fleischmann 6113.jpg
Fleischmann 6113.jpg [ 54.69 KiB | Osservato 4570 volte ]
Fleischmann 6114 con comando manuale montato.jpg
Fleischmann 6114 con comando manuale montato.jpg [ 82.29 KiB | Osservato 4570 volte ]
Fleischmann 6114 con motore montato.JPG
Fleischmann 6114 con motore montato.JPG [ 75.2 KiB | Osservato 4570 volte ]
Fleischmann 6114.jpg
Fleischmann 6114.jpg [ 86.56 KiB | Osservato 4570 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il sabato 6 giugno 2020, 10:49, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
per la comunicazione della secondaria sarebbe nella parte nascosta
Provo a vedere se è realizzabile...
Le due curve parzialmente nascoste della linea passante sono speculari ma identiche.
Se modifico quella di destra inserendo la comunicazione in curva con la linea secondaria, rischio di avere due curve di ampiezza differente.
Dato che stazione a vista e stazione nascosta sono parallele le due curve nel loro complesso devono avere lo stesso diametro totale (100,5 cm)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Fatta una simulazione al computer.
La variante è fattibile ma comporta una riduzione del raggio sull'ultima parte a vista della secondaria.
Nel mio progetto ci sono quattro pezzi dell'art. 6138 (raggio 64,7 cm) prima di ridurre il raggio.
Nella versione modificata riesco a metterne solo 2 e poi devo passare all'art. 6133 (R4 - 54,7 cm) e quindi al 6131 (R3 - 48,35 cm).
Dopo di che la restante parte va fatta con dei binari flessibili, con i segmenti rigidi non c'è soluzione per rispettare il parallelismo tra stazione nascosta e stazione a vista.

Questa modifica mi pone però per un altro piccolo problema: si aggiungono due deviatoi e non ho abbastanza comandi (art. 6900).
Lo so che c'è e-bay ma eviterei volentieri...


Allegati:
Modulo 3.jpg
Modulo 3.jpg [ 182.68 KiB | Osservato 4550 volte ]
Modulo 3 modificato.jpg
Modulo 3 modificato.jpg [ 186.92 KiB | Osservato 4550 volte ]
6900.jpg
6900.jpg [ 21.71 KiB | Osservato 4552 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Luca, non ho letto tutto il topic,

ma uno dei due suggerimenti di Danilo li sfrutterei: solo il MM deve essere spostato, non i binari. Così com'è cade proprio a cavallo di uno scambio, non certo il massimo. Basta spostarlo un po' più a sinistra, sostituendolo alla casa "grande" per averlo correttamente posizionato sul tronchino.
L'altro binario tronco (approvo questa modifica) di fianco al tronchino per il MM lo inserirei in un piazzale pavimentato (basta anche solo della ghiaia data l'epoca) sufficientemente ampio da consentire la manovra degli autocarri per affiancarsi ai carri o al piano caricatore e scaricare, anche di testa. Le norme FS prevedevano un piazzale largo una quindicina di metri tra bordo del piano caricatore e muro di cinta/altri binari per consentire le manovre e il passaggio dei mezzi in fase di carico e scarico, riducibili a una dozzina in casi particolari. Non credo che le norme DB fossero molto diverse.
Se segui questo mio suggerimento, nei 2 tronchini dello scalo merci avresti: a sinistra il MM, più verso la fine del tronchino lato FV che verso lo scambio; eventualmente una continuazione del piano di carico scoperto per movimentare quelle merci che non necessitano di passare per il magazzino o che possono essere stoccate anche all'aperto, la pesa per i carri (che può dissimulare uno sganciavagoni...) e la sagoma limite, lo scambio, e il tronchino affogato nella pavimentazione e affiancato da un piazzale piuttosto ampio. Magari l'estremità destra del tronchino potrebbe essere lasciata scoperta dalla pavimentazione, magari anche un po' inerbita, usata magari per ricoverare una draisina o qualche carro guasto in attesa dell'invio in manutenzione, oppure per accantonare qualcosa.

Gli scambi curvi da 36, in vista o meno, sono fuori discussione, subito su e-bay. Con il ricavato, ci si inizia fare il gruzzoletto per recuperare la piattaforma girevole. (che io piazzerei sull'asta di manovra della rimessa locomotive, non è il posto ideale, ma evita di dover piazzare altri scambi). Magari non installarla ora ma lascia la predisposizione, non si sa mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
capisco i dubbi sui curvi però la secondaria senza la possibilità di un minimo di esercizio mi sembra troppo limitato
comunque a parte piccoli dettagli mi piace molto il risultato finale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
...uno dei due suggerimenti di Danilo li sfrutterei: solo il MM deve essere spostato...
L'altro binario tronco (approvo questa modifica) di fianco al tronchino per il MM lo inserirei in un piazzale pavimentato...
Ottimi suggerimenti, ne farò tesoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Sulla secondaria collegata o meno alla stazione nascosta con i deviatoi curvi vedo che avete suggerimenti opposti (Danilo si, Bomby no).
Ho le idee confuse: mi ero messo in mente che su quella linea avrei usato esclusivamente l'autobus su rotaia con un esercizio a navetta.
In effetti collegandolo con la stazione nascosta poter farvi transitare anche qualche convoglio merci, per movimentare l'area MM con vagoni da due provenienze diverse.
Ci voglio riflettere...
Quanto a vendere i deviatoi curvi per raggranellare qualche cosa non so se sarà facile.
Immagino che i tedeschi comprino a casa loro e non so quanti italiani cerchino dei profi-gleis.
Posso comunque provare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Piuttosto il collegamento (che approvo) fallo con uno scambio dritto, così non si riduce il raggio di curvatura.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl