Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2020, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
massimobertocci ha scritto:
Bellissimo Tornio! Ce l’ho uguale un po’ più vecchiotto ma ci fatto di tutto...

Complimenti per tutte le realizzazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie per i complimenti

il mio Ceriani lo avevo messo su subito .it un paio di anni fa.Dopo tre giorni venne a portarselo via il proprietario di una ditta che lavorava pezzi per Ceriani :!:
questo me lo tengo, ci passero' un po di tempo a fargli qualche cartella e l'invertitore per la vite madre


norge ha scritto:
veramente tutto molto bello, ma veramente, e poi giustamente avendo realizzato il modello in 3D con il programma vettoriale, non so quale usi, in fase di stampa si può spaziare dalla scala Z alla scala 1 incredibile ma vero,


hai un MP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2020, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Una bella eredità da 2000 euro...ancora un torno made in italy...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Al mio precedente David 203 avevo applicato un kit ,fornito dalla Ceriani, per poter eseguire filettature e passi sinistrorsi.Cio si rivelo' abbastanza costoso(il kit)e laborioso(la messa in opera) .Voglio poter eseguire anche su questo David passi sinistrorsi ma ho optato per una soluzione diversa,senza ricorso al kit ed eseguire fori . Si tratta di aggiungere sulla testa di cavallo una piastrina regolabile su cui collocare una ruota oziosa tra la ruota sulla barra e la penultima ruota.
Per le misure della piastrina di supporto della ruota oziosa ho smontato la testa di cavallo

Immagine
Una volta fatti gli aggiustamenti ho provato varie disposizioni delle ruote dentate finche' non ci sono state interferenze.In foto prova posizionamento per eseguire passo M3

Immagine.Rimontata testa di cavallo con modifica per eseguire passi M4 Immagine .

Prova configurazione modulo 0,3
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2020, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Per allargare il foro di una ruota dentata ,o magari per inserire una boccola, occorre che la ruota sia perfettamente centrata.
Utile il set delle pinze a gradini, da montare a posto del mandrino , per questo scopo.
Foro allargato a 3mm

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2020, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
che bella la meccanica industriale, mi ricorda i tempi l'ITIS 30 anni fa materia "aggiustaggio" chissà poi perchè si chiamava così, ma niente torni purtroppo solo pezzi di ferro grezzi, morse, lime, e trapani a colonna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2020, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
1° ITIS
1° trimestre
sottoscritto proveniente da scuola media
officina ferro voto 3
italiano scritto voto 7
compagno di banco da scuola professionale
officina voto 8
italiano scritto voto 4

2° trimestre
sottoscritto
officina ferro voto 6 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
italiano scritto voto 7
compagno di banco da scuola professionale
officina voto 8
italiano scritto voto 6 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Si chiamava aggiustaggio perchè era un'attività manuale che doveva far impratichire nella correzione di eventuale errori di pezzi fabbricati industrialmente prima dell'installazione definitiva.
All'ITIS nei primi due anni si doveva imparare a rendere parallele e perpendicolari tra loro le superfici di un rettangolo di Fe36...... partendo da una barra trafilata, ricordo ancora le dimensioni finali..... 60x38x9 mm. Il secondo anno si passava ad uno step più "impegnativo": la medesima piastrina doveva anche essere sagomata per ottenere un incastro a coda di rondine con le piastrine dei compagni di classe.

Il terzo e quarto anno si faceva invece O.M.U. cioè Officina Macchine Utensili. Io al quarto anno imparai ad usare il tornio a controllo numerico, era all'avanguardia a scuola nel 1984.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Guido Brenna ha scritto:
Si chiamava aggiustaggio perchè era un'attività manuale che doveva far impratichire nella correzione di eventuale errori di pezzi fabbricati industrialmente prima dell'installazione definitiva.
All'ITIS nei primi due anni si doveva imparare a rendere parallele e perpendicolari tra loro le superfici di un rettangolo di Fe36...... partendo da una barra trafilata, ricordo ancora le dimensioni finali..... 60x38x9 mm

Ricordo bene, si cercava di barare per il controllo planarità abbondando col Blu di Prussia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
ai miei tempi non esisteva aggiustaggio
al 1° anno si praticava oltre a officina ferro anche officina legno (incastri vari da realizzare con sgorbia e mazzuolo ;studenti rimandati a settembre per aver chiamato il mazzuolo "martello" ) e saldatura a fiamma ossiacetilenica.Erano tre voti distinti, insegnanti e locali venivano condivisi con l'attigua scuola di Arti e Mestieri che aveva diverse specializzazioni tra cui quella di Motorista per motori di aereo. ricordo la Sala Motori ,posta nella chiesa dell'ex convento sede dell'istituto. era piena di stellari Piaggio,Fiat,Ambrosini, tra quelli in linea i Daimler dei Macchi 202 e monumentali Isotta Fraschini.
Ovviamente , al termine degli esercizi di smontaggio e "riparazione", i motori venivano accesi
Naturalmente tutto e' stato smantellato e svenduto a rottame


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Il bilanciere in foto , (anche se non si vede tutto , non sono a casa ed ho solo questa immagine) è il " capolavoro " dell' esame di terza dell' Istituto Tecnico Professionale , di circa 45 anni fa …. aggiustaggio , tornitura , fresatura , rettifica , saldatura e trattamenti termici
Già pensavo ad usi modellistici :mrgreen: :mrgreen: in questo caso è attrezzato per il taglio di listelli di legno , con altri aggiuntivi autocostruiti serve per cavare e calettare assi , ingranaggi , tagliare plastica , raddrizzare , piegare , punzonare etc.
Allegato:
PICT9503.JPG
PICT9503.JPG [ 148.9 KiB | Osservato 6917 volte ]


Saluti professionali
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
primo lavoretto per il Ceriani .

Costruzione vite senza fine in ottone M 0,4 diametro 8mm per riutilizzare carro di V36 da trasformare in carro motorizzato dall'andatura stanca


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
vettore60 ha scritto:
Al mio precedente David 203 avevo applicato un kit ,fornito dalla Ceriani, per poter eseguire filettature e passi sinistrorsi.Cio si rivelo' abbastanza costoso(il kit)e laborioso(la messa in opera) .Voglio poter eseguire anche su questo David passi sinistrorsi ma ho optato per una soluzione diversa,senza ricorso al kit ed eseguire fori . Si tratta di aggiungere sulla testa di cavallo una piastrina regolabile su cui collocare una ruota oziosa tra la ruota sulla barra e la penultima ruota.
Per le misure della piastrina di supporto della ruota oziosa ho smontato la testa di cavallo
Una volta fatti gli aggiustamenti ho provato varie disposizioni delle ruote dentate finche' non ci sono state interferenze.

]


Ottima soluzione ed alternativa al kit Ceriani!
Penso di copiartela....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
ciao Massimo questa soluzione presenta il vantaggio di non dover fare nessun intervento sia sul tornio che sulla testa di cavallo.E' completamente reversibile.Buon lavoro.
Questo Ceriani ha solo due cartelle in dotazione,pochine per i miei gusti.
Acquistati spezzoni di barra quadra 4x4 cosi' da poter costruire cartelle che possano tenere utensili anche piu' grandi dei 12x12
Una fase della lavorazione
Immagine
sempre delicata la fase della filettatura
Immagine
La cartella terminata e il prisma di partenza
Immagine
pronta per operare con utensile 12x12
Immagine


Ultima modifica di vettore60 il domenica 16 agosto 2020, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Riuscita pienamente la riduzione dalla scala H0 alla N del Fiat 634N.
Il telone e' asportabile
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
altro inedito in scala N
il mitico Fiat 682 n125 ,Immagine
prodotto in H0 dalla Rivarossi nel tempo che fu e ora divenuto pezzo da collezione .Contrariamente al Rivarossi ,molto approssimativo, questo modello e' stato stampato con le quote esatte avendo sottomano un blu print

Immagine Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mac e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl