Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 8:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2020, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao Stefano,
non sono decals, ho stampato l'intera fiancata con la stampante a colori ed l'ho incollata ad un telaietto di legno.
Hai il link del video?

un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2020, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
renzo428 ha scritto:
Ciao Stefano,
Hai il link del video?
un caro saluto, renzo.


credo sia questo.
buona visione
F.

https://www.youtube.com/watch?v=njkK-GtZC8Q


PS: credo che tutto sommato ce ne sia parecchio di materiale (non tutto ovviamente) in ep. II FS per riprodurre questi convogli, almeno i più rappresentativi.
Magari ACME o altri proveranno a fare qualche macchina (E626, E636.. e vaporiere) adatta all'epoca di questi convogli.
Anche il postale di ATM in ep. II di recente consegna si sposa bene con questi treni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,

Treno speciale Milano - Nizza del 1926 composto da vetture Pullman britanniche in attesa della consegna delle vetture Pullman CIWL. Fu il primo treno con vetture Pullman in Europa continentale.

Immagine

Composto da due couplage di vetture di tipo britannico (rimaste in Italia fino al 1929 sulla relazione Milano-Ancona) inquadrate tra due bagagliai a carrelli.

un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
Stefano mi ha spedito due foto della vettura CIWL ristorante chiedendomi di pubblicarle.

un caro saluto, renzo.


Allegati:
WR Breda serie 2016 2019 costr 1910 nel Roma Napoli Battipaglia  anni venti.jpg
WR Breda serie 2016 2019 costr 1910 nel Roma Napoli Battipaglia anni venti.jpg [ 37.37 KiB | Osservato 8157 volte ]
1930 carrozza risto ciwl in legno italia del Roma Napoli  Battipaglia .jpg
1930 carrozza risto ciwl in legno italia del Roma Napoli Battipaglia .jpg [ 91.4 KiB | Osservato 8157 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Buongiorno Renzo 428,

guardando le belle immagini del treno Roma-Napoli -Reggio Calabria, mi é tornata subito in mente la visione di un rapido, di epoca successiva (anni '50) che vedevo fermo alla stazione di Paola pronto a riprendere il viaggio verso la Sicilia. Era trainato da una E 428, spesso con cofani anteriori, alla locomotiva era agganciata una carrozza ristorante a cassa metallica, subito dopo un paio di carrozze o bagagliai, quindi una carrozza pullman e poi il resto del treno.Ho cercato sempre qualche foto di quel rapido, ma tutto é stato inutile!
Eppure mi é rimasto così impresso che quando faccio andare una delle mie E 428 in scala, gli metto dietro una carrozza ristorante, anche se fuori posto.
Avresti tu qualche immagine da postare ?
Mi faresti un grande favore.
Cordiali saluti. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao Gaetano,
:dalla descrizione potrebbe essere il Treno del Sole che entrò in servizio nel 1954.
Partiva da Torino intorno alle 20:00 e arrivava a Paola verso mezzogiorno del giorno dopo.
La composizione dopo Napoli era (al 1962 dal libro Composizioni ferroviarie anni '60 di Vianini-Zicche):
E428 + CIWL WR + AB + AB + B + B + B + B + AcBc + CIWL WLA + A + DI
le vetture erano dei tipi più recenti (la famiglia delle "3").
Non ho fotografie ma in rete qualcosa si trova, nei prossimi giorni ne faccio una composizione per TS e metterò le immagini.

un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Buongiorno Renzo,
ti ringrazio tanto per avermi risposto.
Nella composizione vedo che manca la carrozza pullman che ricordo perfettamente, ecco perché ne ho dedotto che si trattasse di un rapido (solo viaggio diurno) e non del treno del sole, che credo viaggiasse di notte. Tuttavia essendo passato tanto tempo mi potrei sbagliare, ma non sulla carrozza pullman.
Se ricevessi altre notizie, te ne sarei molto grato.
Ti saluto cordialmente. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Su questa pagina sono riportati i servizi delle vetture Pullman in Italia grazie a Luigi Voltan:
http://scalaenne.wordpress.com/2011/11/05/carrozze-pullman-ciwl/

In particolare:
1956 – Attivato un servizio Roma – Venezia (mancano dati, forse una Cote d’Azur, sicuramente senza cucina – WP, in composizione ad un treno ordinario), soppresso nel 1957
1957 – WP Fleche d’Or sulla Monaco di Baviera-Bolzano
1958 – Un servizio analogo al precedente viene attivato in estate tra Roma e Siracusa (WP)

Potrebbe essere il treno che ricordi. Se era solo diurno poteva essere limitato tra Roma e la Sicilia ma di più non ti so dire per ora.
Puoi comunque consultare gli orari sulle pagine della fondazione FS:
http://www.archiviofondazionefs.it/it/volume?yearStart=1951&yearEnd=1960
e inbase all'orario di transito a Paola, individuare il treno relativo (tra i pochi con servizio ristorante).


un caro saluto, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Ciao Renzo,

ancora mille grazie. Ora comincio le consultazioni.
Un caro saluto. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. Di recente consegna, il vagone postale e messaggerie a due assi tipo UM 24 modello ATM CF 05.001. In livrea verde vagone, indica residenza Firenze ed è noleggiato alle Regie Poste. Un vagone che risulta di fondamentale completamento alle composizioni di convogli in epoca II. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2020, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. In consegna da REE Modeles il bagagliaio a carrelli Dd2yi con vedetta, utile per completare una composizione di un treno tutto a materiale PLM e CIWL che arrivava fino a Ventimiglia nell'anno 1935; convoglio diurno che avevamo postato a pag. 21 di questo thread:

Train Rapid 25 Paris-Ventimille
da Marsiglia a Ventimiglia

Loco PLM (pacific 231) mod REE Modeles
bagagliaio a carrelli Dd2yi (mod. REE Modeles VB345 o VB 346)
postale a carrelli (modello REE Modeles o LSM)
3 x 3a cl C11yfi Dyle & Bacalan mod. REE Modeles)
WR carrozza ristorante CIWL (mod RR2501 o LSM)
1a cl A8yfi OCEM RA (annunciato mod. R37)
2 x 2a cl B9yfi OCEM RA (mod. R37 o LSM)

per un totale di 9 carrozze: composizione interessante per la presenza anche della carrozza postale in colore Rosso Van Dick tipico della PLM con scritta in giallo Postes. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2020, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Una fotografia del convoglio inaugurale del Servizio Pullman Milano - Cannes del 15 dicembre 1925 con carrozze pullman britanniche, del quale Renzo aveva pubblicato il disegno. Un saluto a tutti. Stefano.


Allegati:
fotografia milano cannes.JPG
fotografia milano cannes.JPG [ 18.37 KiB | Osservato 6253 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
In arrivo prossimamente da Lemke - Hobby Model il SOE in blu. Ciao. Stefano.


Allegati:
H44023.jpg
H44023.jpg [ 261.11 KiB | Osservato 6148 volte ]
H44022.jpg
H44022.jpg [ 258.54 KiB | Osservato 6148 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2020, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ingolosito dall'annuncio di Lemke Hobby Train, sono andato a prendere il manuale FS dell'estate 1927, per vedere come ambientare i modelli in arrivo.

Nel manuale viene indicata la composizione del Simplon Orient invernale dal 3 dicembre:
il lunedì, Martedì e Venerdì la composizione prevede solo dei bagagliai CIWL a carrelli (DIz), differenti da quanto previsto da Lemke.

il martedì, giovedì, e domenica invece la composizione prevede i due bagagliai a tre assi in coda. Vediamo come:

Treno S O
Domodossola p. 9.37 Milano a. 12.00 p. 12,20
Locomotiva a vapore FS gr 685 (mod Oskar)
DIz bagagliaio CIWL a carrelli Parigi - Stamboul
WR vagone ristorante CIWL Parigi - Trieste
WL vagone letto facoltativo Parigi - Trieste
WL vagone letto facoltativo Calais - Trieste
WL vagone letto Calais - Stamboul
WL vagone letto Parigi - Stamboul
WL vagone letto Parigi - Bucarest
DIz bagagliaio CIWL a carrelli Parigi - Stamboul
DIy bagagliaio CIWL a tre assi Parigi - Sofia
DIy bagagliaio CIWL a tre assi Parigi - Trieste

Esiste un modello del bagagliaio a carrelli CIWL di Rivarossi a cassa metallica. Per coerenza con le carrozze, mi sembra più adatto quello di Trix in livrea blu (ma con logo moderno) ancora a cassa di teack e vedetta laterale.

L'interessante del manuale è che le carrozze utilizzate sono tutte le vecchie carrozze a cassa di teack già riverniciate in blu e quindi quelle annunciate da Lemke - Hobby Model.

Da notare che il treno transita dalla vecchia Stazione di Milano Piazza della Repubblica e non richiede l'inversione del convoglio. L'inversione avviene a Venezia (a 16.35 p 16.42) con trazione di una locomotiva a vapore FS gr 653 (mod Roco).
Nuova inversione a Trieste (a 20, oo p 20,22) con stacco delle carrozze in testa e coda e trazione di una doppia di locomotive a vapore Gr 688 (mod Klein Modellbahn).

Sperando interessi gli appassionati di treni di quasi cento anni fa. Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 22 dicembre 2020, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2020, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2016, 8:54
Messaggi: 190
Ciao,
bellissime le carrozze e interessantissima la composizione... soprattutto con la 688 e la 653.
Peccato il prezzo dei due set...
Grazie mille per le preziose informazioni.

Approfitto per farti una richiesta che non c'entra nulla col tuo ultimo post.
Non riesco a trovare da nessuna parte una immagine della carrozza ABIz di tipo Est (francese).
In alcuni punti si parla di un modello Collard, mentre in un altro punto ho letto che sarebbe più adatta una carrozza di tipo 'Forestier' di cui esiste
un modello Roco, ma in livrea SNCF.
Potresti darmi qualche spiegazione in merito?
Hai una foto del modello Collard o il codice della carrozza Roco?
O un link ad un immagine di questa fantomatica carrozza?
Grazie mille!

Ema7979


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl