Nel modellismo militare ci sono due scale piccole: 1/72 e 1/76, la seconda è la 00 del fermodellismo britannico. C'è anche la 1/144 (la N inglese e giappa è 1/148, per il resto del mondo è 1/160) e in grande 1/48 (la 0 è 1/43,5, di poco diversa da una per modellismo di auto, o 1/45) e la 1/35 (la 1 è 1/32, che corrisponde con quella di alcuni modelli di auto).
Un caos per chi volesse abbinare treni e armi.
Per un diorametto militare in cui dei soldati scaricano un cannoncino da un carro ferroviario, non è un gran problema che il carro sia in 1/87, anche i soldatini sono indicati talora come in scala "H0/00". Il cannoncino, da quanto so, dovrebbe essere autocostruito (

). Sì, il problema del mio conoscente è evitare che qualcosa si sposti e spacchi tutto.
Io di mio avevo pensato di usare un magnete per tener fermo un camion su una strada, mettendo un ferro fra le gomme gemellate e il magnete nella strada, forse camuffato da tombino (o è meglio il magnete sotto il camion e il ferro nella strada?), oltre non andrei con gli automezzi: anche una linea già dieselizzata si ha un ventaglio temporale molto più ampio di quello della vita dei veicoli stradali.