Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho conosciuto un modellita principalmente militare che ha cominciato a montare alcuni carri TTM Kit, anche in parte a modificarli, ma vorrebbe farli puramente statici (forse teme che possano muoversi se non perfattamente in piano).
Io gli ho detto di incollare anche gli assi nelle sedi. Il consiglio è giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Magari incollarli con colla vinilica, una moderna tipo Pattex, così che un domani possa riportarli a muoversi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La domanda sorge spontanea:
ma il modellista militare come fa a far stare fermi i veicoli militari su ruote?

Perchè anche i dubbi sul modellista sorgono spontanei!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2020, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
marco_58 ha scritto:
La domanda sorge spontanea:
ma il modellista militare come fa a far stare fermi i veicoli militari su ruote?

Perchè anche i dubbi sul modellista sorgono spontanei!

La maggior parte delle ruote dei modelli di mezzo militare non girano. sono incollate in fase di montaggio. Moltissimi carri armati hanno pure i cingoli da incollare maglia per maglia. Roba che rifare in filo le tubazioni attorno alla caldaia di una locomotiva è un gioco... che ho fatto (restauro e ri-germanizzazione di una Baureihe 57), mentre mai monterei i cingoli di un carro armato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2020, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Si ma non credo che il carro armato o il camion siano solo appoggiato al diorama, altrimenti a ogni manipolazione si spostano... con il carro faccia la stessa cosa, lo incolla ai binari come tutto il resto, una punta discreta di colla qualsiasi.
Effettivamente un modellista militare (categoria che ammiro) che pone domande del genere deve essere proprio agli inizi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2020, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
alpiliguri ha scritto:
Effettivamente un modellista militare (categoria che ammiro) che pone domande del genere deve essere proprio agli inizi!

Con i carri ferroviari sì.
In quel caso si tratta di un carro P (forse modificato per togliere la garitta e il freno) da cui dei soldati dovrebbero scaricare un piccolo cannone (probabilmente questo: è un 20 mm).
Non sempre i modelli di veicoli sono incollati alla base. Ho visto un modello di un auto-cannone antiaereo che non era fissato perchè doveva andare ad un'esposizione e il realizzatore preferiva spostarlo indipendentemente dalla basetta.
Molti anni fa ho fatto il modello dell'ipotetico bombardiere atomico tedesco (la bomba era quella cilindrica descritta da L. Romersa) e parecchi mi hanno detto di non fissarlo alla base perchè doveva essere portato a una piccola mostra e ripostato indietro. E poi (spostamento numero tre) è finito da un mio cugino che mi aveva dato l'idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Ma il modellista militare è al corrente della differenza di scala tra 1/72 (militare) e 1/87 (ferroviaria)?
Poi non ho mai capito il motivo di questa assurda differenza. Parecchi automezzi militari avrebbero potuto essere convertiti ad uso civile su un plastico ferroviario ambientato dal primo dopoguerra agli anni '60.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Domandalo agli inglesi sono loro ad aver inventato le scale che mi sembra vanno in misure imperiali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Nel modellismo militare ci sono due scale piccole: 1/72 e 1/76, la seconda è la 00 del fermodellismo britannico. C'è anche la 1/144 (la N inglese e giappa è 1/148, per il resto del mondo è 1/160) e in grande 1/48 (la 0 è 1/43,5, di poco diversa da una per modellismo di auto, o 1/45) e la 1/35 (la 1 è 1/32, che corrisponde con quella di alcuni modelli di auto).
Un caos per chi volesse abbinare treni e armi.
Per un diorametto militare in cui dei soldati scaricano un cannoncino da un carro ferroviario, non è un gran problema che il carro sia in 1/87, anche i soldatini sono indicati talora come in scala "H0/00". Il cannoncino, da quanto so, dovrebbe essere autocostruito ( :shock: ). Sì, il problema del mio conoscente è evitare che qualcosa si sposti e spacchi tutto.

Io di mio avevo pensato di usare un magnete per tener fermo un camion su una strada, mettendo un ferro fra le gomme gemellate e il magnete nella strada, forse camuffato da tombino (o è meglio il magnete sotto il camion e il ferro nella strada?), oltre non andrei con gli automezzi: anche una linea già dieselizzata si ha un ventaglio temporale molto più ampio di quello della vita dei veicoli stradali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rendere i TTMKit assolutamente statici
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
snajper ha scritto:
Nel modellismo militare ci sono due scale piccole: 1/72 e 1/76, la seconda è la 00 del fermodellismo britannico...
Un caos per chi volesse abbinare treni e armi.
Per un diorametto militare in cui dei soldati scaricano un cannoncino da un carro ferroviario, non è un gran problema che il carro sia in 1/87...


Personalmente la differenza la si vede, eccome. Per lo meno la vede l' occhio allenato. La differenza tra un modello di treno in H0 (1:87) e uno in 00 (1:76) o anche in circa 1:80 ( cosiddetta scala Rivarossi del tempo che fu ) si vede e si vede bene.
Come si vede la differenza tra un soldatino in 1:87 e uno in 1:72 o 1:76.
Percio', a mio avviso, se si parte da un carro merci in H0 bisogna che armamenti vari ( cannoni, veicoli, carri armati ) siano in 1:87 ( Roco Minitanks, Herpa et similia ) e i soldatini siano anch' essi in 1:87 ( Preiser, Roco Minitanks, etc. ).
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl