Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questa notte sono andato in “Coma”
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2020, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Nel cuore della notte mi sono svegliato e la mia memoria è tornata indietro di parecchi anni, ho ripassato tutto il periodo della mia giovinezza, quando sognavo il plastico e cominciai a collezionare i prodotti della ditta Coma.

Chi ricorda Coma e le sue casette?

Per l’epoca non erano male, con una buona sporcatura, facevano la loro bella figura.

Con le mancette ed i risparmi ne acquistai un bel numero.

Quanti sogni!

Per molti anni poi tra scuola e poi il lavoro non seppi più nulla di quest’azienda.

Anni fa, quando a Milano si teneva ancora la fiera del giocattolo, ritrovai con sorpresa la Coma ma non trovai più le mie casette in catalogo.

Non so se l’azienda esista ancora e cosa produca.

Qualcuno ha notizie?

Non so perché questa notte la mia mente ha rivissuto quel periodo ma sono felicissimo di essere andato in Coma, un vero piacevole Coma profondo! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa notte sono andato in “Coma”
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2020, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ecco il link relativo alla Coma estratto dal mitico sito di RR Memory:
http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... c-Coma.htm
Buona notte
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa notte sono andato in “Coma”
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2020, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Mille grazie Stefano!

Buona notte anche a te

Dopo questa lettura, la mia notte sarà certamente buona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa notte sono andato in “Coma”
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2020, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho da qualche parte (se non li ho passati ad altri perchè non seguo l'ambientazione italiana :oops: ) due case della Co.Ma e sono in 1/87 esatta.
Assieme a quelle avevo recuperato anche un edifico di produzione tedesca (Faller) circa contemporaneo che era meno di 1/100. La differenza era palese: il palazzo l'ho addirittura in parte riciclato in N nel mio plastico tranviario. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa notte sono andato in “Coma”
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2020, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Personalmente trovo la gamma di edifici CoMa / Edilmec assolutamente interessante.
Alcuni mi piacciono assai, case coloniche, la villa, il distributore di benzina e la torre dell' acqua le mie preferite. La fabbrica, invece, non mi piace neanche un po', mi pare troppo sottodimensionata.
Sottolineo che il kit della torre d' acqua comprende anche un rifornitore d' acqua in stile assolutamente italiano, accessorio mai riprodotto industrialmente, ma solo artigianalmente.
Senz' altro sono modelli molto basici, ma se realmente in 1:87 come segnala Snajper, se ben assemblati e verniciati, a mio avviso possono fare ancora la loro figura in un plastico odierno.
Aldila' della scala piu' o meno esattta ( e' possibile che alcuni si approssimino all' 1:87, come altri no ), quello che li rende interessanti ai miei occhi e' che la maggior parte non appaiono nettamente sottodimensionati rispetto al reale, come tante produzioni Faller o di altri degli anni '60. Ci sono alcune villette Faller di quegli anni che, rapportate al vero, hanno una superficie di 20 m2 o giu' di lì, paiono grossi canili, piu' che piccole ville… :lol: :lol: :lol:
Chissa' che fine hanno fatto gli stampi, sicuramente saranno finiti in altoforno da decenni...Peccato…
Data la scarsita' di modelli di edifici italiani di produzione industriale, a mio avviso, molti degli edifici Edilmec, se proposti al giusto prezzo, potrebbero ancora avere un mercato. Anche perché potrebbero essere una buona base per il kitbashing. Tecnica usatissima in USA, ma non da noi, dove si passa direttamente dal montaggio senza alcuna modifica di un kit, all' autocostruzione integrale.
Un saluto domenicale
Stefano.
P.S.: ho sempre adorato gli edifici ferroviari "storici" di Rivarossi, anch' essi in 1:87 e non 1:100; quando vennero rieditati in kit sotto il marchio Lima ne feci ampia scorta...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], elidivo12, Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl