Personalmente trovo la gamma di edifici CoMa / Edilmec assolutamente interessante.
Alcuni mi piacciono assai, case coloniche, la villa, il distributore di benzina e la torre dell' acqua le mie preferite. La fabbrica, invece, non mi piace neanche un po', mi pare troppo sottodimensionata.
Sottolineo che il kit della torre d' acqua comprende anche un rifornitore d' acqua in stile assolutamente italiano, accessorio mai riprodotto industrialmente, ma solo artigianalmente.
Senz' altro sono modelli molto basici, ma se realmente in 1:87 come segnala Snajper, se ben assemblati e verniciati, a mio avviso possono fare ancora la loro figura in un plastico odierno.
Aldila' della scala piu' o meno esattta ( e' possibile che alcuni si approssimino all' 1:87, come altri no ), quello che li rende interessanti ai miei occhi e' che la maggior parte non appaiono nettamente sottodimensionati rispetto al reale, come tante produzioni Faller o di altri degli anni '60. Ci sono alcune villette Faller di quegli anni che, rapportate al vero, hanno una superficie di 20 m2 o giu' di lì, paiono grossi canili, piu' che piccole ville…
Chissa' che fine hanno fatto gli stampi, sicuramente saranno finiti in altoforno da decenni...Peccato…
Data la scarsita' di modelli di edifici italiani di produzione industriale, a mio avviso, molti degli edifici Edilmec, se proposti al giusto prezzo, potrebbero ancora avere un mercato. Anche perché potrebbero essere una buona base per il kitbashing. Tecnica usatissima in USA, ma non da noi, dove si passa direttamente dal montaggio senza alcuna modifica di un kit, all' autocostruzione integrale.
Un saluto domenicale
Stefano.
P.S.: ho sempre adorato gli edifici ferroviari "storici" di Rivarossi, anch' essi in 1:87 e non 1:100; quando vennero rieditati in kit sotto il marchio Lima ne feci ampia scorta...