Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
snajper ha scritto:
Roba tedesca va bene anche?
Io ho ri-germanizzato (servono ancora alcuni interventi) una BR 57 DB che qualcuno aveva maldestramente provato a italianizzare non comprendendo che era della serie sbagliata. Qualche passo è in "lavoretti vari e movimento di manine".


Va bene tutto...non è il modello in se che importa primariamente ma cosa gli è stato fatto per restaurarlo. :D

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Molto belli i lavori fin qui mostrati. Non sarebbe meglio trasferire questo thread sull'altro forum? Mi sembra più modellistico che storico. Comunque ecco due istantanee del mio RR binato, due epoche a confronto. Il vecchio RR mostra tutta la sua età, anche se corre sempre come una lepre inseguita da un segugio.
Saluti.


Allegati:
ALn 448 TEE+3.jpg
ALn 448 TEE+3.jpg [ 212.8 KiB | Osservato 6596 volte ]
ALn 448 TEE+1.jpg
ALn 448 TEE+1.jpg [ 235.62 KiB | Osservato 6596 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
despx ha scritto:
Prima vi ho accennato a motori a 5 poli validi ed economici. Tempo fa da Conrad col codice 235306-62 ho trovato e testato questi sulle due Re4/4 Lima, devo dire che vanno molto bene, silenzioni e potenti...a meno di 10 euro/pz. che si vuole di più? :wink:

Per ora è tutto...
Ciao
Despx


io avevo preso questo su ebay, ma non l'ho ancora sostituito...
https://www.ricambiagomodel.it/ita/igarashi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Notevoli i binati Claudio! Su di un plastico faranno di sicuro la loro porca figura anche se in scala 1:80! :lol: :lol: :lol:


PS: In effetti, forse dovevo aprire la discussione in Rotabili in scala & TTM Kit....se un moderatore ci trasferice gli sarei grato...grazie :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
acampanella ha scritto:
despx ha scritto:
Prima vi ho accennato a motori a 5 poli validi ed economici. Tempo fa da Conrad col codice 235306-62 ho trovato e testato questi sulle due Re4/4 Lima, devo dire che vanno molto bene, silenzioni e potenti...a meno di 10 euro/pz. che si vuole di più? :wink:

Per ora è tutto...
Ciao
Despx


io avevo preso questo su ebay, ma non l'ho ancora sostituito...
https://www.ricambiagomodel.it/ita/igarashi


Dovrebbe essere il classico Lima peccato per gli alberi corti, io preferisco motori con alberi lunghi in modo da adattarli al mezzo. Ovvio che se è un pin to pin per un modello specifico allora va bene.

DOMANDONA: come caz... si sfilano i volani dai motori Limarossi????

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
despx ha scritto:
Idea interessante quella del Masselli in patica sei un Fre-rigattiere....compri restauri... e rivendi con guadagno....mmmm...ci faccio un pensierino :wink:

Despx


Seeeeee Fer-rigattiere......fer-tirchione. Cioè per avere il modello che cerco compro anche il resto, non butto via nulla ed eventualmente recupero assi e carrelli se riutilizzabili. Ma se complessivamente si riesce a ripristinare anche un rotabile per me non interessante, lo faccio e poi lo cedo su Ebay. A due spicci, visto il lavoro, ma a scalare comunque da quanto pagato il blocco.

P.S. Intanto il rotabile protagonista di tutto questo, ovvero quello che avrei voluto in partenza, lo sistemerò con calma.....tra un secolo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2016, 14:59
Messaggi: 298
Località: Mantova
Quadrilateroalto ha scritto:
Io volevo risistemare il mio E656 588 Lima aggiungendo un po' il 13 e 78 poli e altre cose ma non so dove poter trovare questi aggiuntivi...

C’è anche qualcosa di artigianale.
Potresti contattare Progetto modellismo,ha delle belle cose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
despx ha scritto:

Dovrebbe essere il classico Lima peccato per gli alberi corti, io preferisco motori con alberi lunghi in modo da adattarli al mezzo. Ovvio che se è un pin to pin per un modello specifico allora va bene.

DOMANDONA: come caz... si sfilano i volani dai motori Limarossi????

Ciao
Despx

COME SI SFILANO I VOLANI LE RUOTE ECC ECC
Mi hanno insegnato dei vecchi modellisti (circa 30 anni fa, forse ora non ci sono nemmeno più) un metodo (per chi diceva di confrontarsi)
Allora bisogna prendere una rondella in ferramenta più larga del motore e se ne asporta un piccolissimo spicchio, la rondella può essere un millimetro forse due di spessore, dopo aver fatto ciò si infila il motore comprensivo dei due volani, si mette la rondella SU UNA morsa a questo punto, con l'albero motore che è passato nello spicchio di rondella in mezzo a motore e volano, con un martelletto e un piccolo punteruolo si inizia a battere, previa spuzzatina di svitol, sull'abero motore per magia il volano si sfila fino ad arrivare all'ultimo mm. per il quale si puo procedere a mano per non far cadere il motore.

questa e una tecnica che ho fatto mia con la variante morsa vedi pinza e al posto del tavolo di lavoro, ho usato l'angolo di un cassetto, mettendo la pinza che teneva il motore a 45°.
entrambe le tecniche hanno sempre funzionato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Modelli trovati nel blocco, non graditi, riparati e ceduti tramite Ebay. Sono solo alcuni....


Allegati:
SV206940.jpg
SV206940.jpg [ 282.4 KiB | Osservato 6496 volte ]
c.jpg
c.jpg [ 281.42 KiB | Osservato 6496 volte ]
SV207945.jpg
SV207945.jpg [ 105.64 KiB | Osservato 6496 volte ]
SV208573.jpg
SV208573.jpg [ 150.35 KiB | Osservato 6496 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2020, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Il lavoro sulla BR 57 (ancora parziale) è qui: viewtopic.php?p=882057#p882057
Devo ancora realizzare l'estensione del camino (anche se ho prodotto testimonianza che non è assurdo quello corto anche dopo il 1950), le targhe, vedere se riesco a fare la turbodinamo più giusta (no, come ricambio bisogna prendere anche altri ammenicoli che non servono) e altri particolari. E provare a metterci il decoder: questa funziona bene ma non è predisposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2020, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 8:10
Messaggi: 230
Località: Dubai UAE
Calibrop9000 ha scritto:
Quadrilateroalto ha scritto:
Io volevo risistemare il mio E656 588 Lima aggiungendo un po' il 13 e 78 poli e altre cose ma non so dove poter trovare questi aggiuntivi...

C’è anche qualcosa di artigianale.
Potresti contattare Progetto modellismo,ha delle belle cose.



Confermo. Io non vado troppo indietro, mi limito a sistemare modelli degli anni 90 per portarli agli standard attuali. Pero' in alcuni casi e' un vero e proprio restauro!!! Progetto Modellismo e MIchele Sacco sono una miniera d'oro per acquistare particolari ed aggiuntivi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Oltre che rivalutare un modello, gli aggiornamenti di vecchi "vintage" servono a prolungare la vita di molte macchine che altrimenti andrebbero perdute. io ho messo mano a dei modelli RR, Lima, Roco, ecc. proprio per cercare di renderli moderni.
Di seguito una vecchia 225 (modello inesistente in questa fopggia) RR riportandola al modello di 234 3000, anche se fuori scala nella lunghezza, con le giuste modifiche, compresi i piani di calpestio. Si potrebbe fare di meglio, ma all'epoca...!


Allegati:
234 3000+3.jpg
234 3000+3.jpg [ 236.28 KiB | Osservato 6251 volte ]
234 3000+2.jpg
234 3000+2.jpg [ 223.66 KiB | Osservato 6251 volte ]
234 3000+1.jpg
234 3000+1.jpg [ 176.5 KiB | Osservato 6251 volte ]
234 3000.jpg
234 3000.jpg [ 228.98 KiB | Osservato 6251 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bhe! Che dire, tutti restauri molto molto belli e, soprattutto, tanti bei modelli riportati ad una seconda giovinezza!
Appena ho un attimo, posto le foto che ho fatto nel tempo durante i restauri e qualche "inside" delle macchine x esporre le meccaniche ricostruite/elaborate.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E un invecchiamento fatto a modo puo' dare nuova bellezza ad un modello sciupato, anche pesantemente, di carrozzeria…
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Acquistai qualche mese fa un modello di CC 40100 delle SNCF per completare il mio convoglio TEE con le carrozze in acciaio prodotte dalla JOUEF, nello specifico si tratta di un modello LIMA. All'arrivo, aperto il pacco, con mia sorpresa trovai il modello inservibile causa un degrado inarrestabile della plastica del telaio, cosa che non mi era mai capitata con un LIMA. Appena aperto il modello la plastica si frantumava. Approfittai allora di questo inconveniente per fare un restyling radicale, decidendo di modificare anche la carrozzeria. dopo aver ricostruito e rinforzato il telaio e seguendo le immagini di modelli di gamma superiore, ho apportato modifiche ai respingenti, ai pantografi, al sottocassa, ai vetri frontali, alla riduzione dei bordini ruote e ad altri piccoli particolari. Anche qui si poteva fare di più, ma il mio scopo era quello di recuperare il modello che, in una foto del fondo telaio, lascia intravvedere una lunga crepa che taglia in due lo stess telaio.
La foto centrale mostra il modello LIMA come è in origine.


Allegati:
CC 40100 +5.jpg
CC 40100 +5.jpg [ 233.75 KiB | Osservato 5980 volte ]
CC 40100 +4.jpg
CC 40100 +4.jpg [ 221.21 KiB | Osservato 5980 volte ]
CC 40100 +3.jpg
CC 40100 +3.jpg [ 25.72 KiB | Osservato 5980 volte ]
CC 40100 +2.jpg
CC 40100 +2.jpg [ 218.4 KiB | Osservato 5980 volte ]
CC 40100 +1.jpg
CC 40100 +1.jpg [ 197.48 KiB | Osservato 5980 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl