Johnny Decauville ha scritto:
uataca ha scritto:
....e scusate se non sono un VIP del forum e non otterrò alcuna considerazione come al solito.......

C'è sempre la possibilità di optare per un altro forum, italiano e non. E la mia - per quanto lo sembri - non è acidità nei tuoi confronti.
Guardavo le immagini degli edifici di Castellamonte che tu hai riportato in vita perché qualche ciarlatano dell'urbanistica ha deciso di disintegrare tutto. Solo per questo meriteresti una considerazione non soltanto modellistica ma anche storica. E guardavo il tuo modulo iniziale, nel senso che ho guardato ogni angolo di ciò che hai costruito con ammirazione per la vitalità, il dinamismo, l'allegria (non solo della riproduzione ma proprio l'allegria del modellista che ha costruito il primo angolo del suo piccolo impero.
Ci sarà sicuramente qualcuno ancora a metà della prima spira del primo elicoidale o che sta tirando più fili elettrici di quanti non ne abbia la Stazione Spaziale Internazionale che ti dirà "il mattone è in scala 1:77 anziché 1:87", "le grondaie hanno un diametro di 14 centimetri, non di 18!". Di tromboni di cui si è in attesa da lustri dell'opera omnia "perfettamente in scala" ci sono molti gigabyte di testo da queste parti. Peccato che abbiano fatto sparire modellisti magari non precisi all'1:87 per cento ma che condividevano lavori vitali, dinamici e allegri con la loro prosopopea.
P.S. Che cos'è quel fantastico galloping goose in salsa canavesana?!?
Grazie per considerazione, vedo che ho toccato il punto giusto!
Volevo solo un po' stuzzicare l'interesse perchè mi rendo conto che questo forum è sempre più in mano a "professoroni" del modellismo pronti a sparare sentenze e ad annichilire ci con molta umiltà cerca di esporre i propri lavori o idee.
Polemica a parte mi han fatto molto piacere le tue parole e le ho trovate giuste e professionali. Grazie!
per quanto riguarda la tua domanda la Galloping Goose si chiama in italiano "Michelina" perchè prodotta dalla Michelin negli anni del ventennio. Era un autobus gommato su rotaia e ha girato su diverse linee della penisola, e anche sulla Canavesana.
Il modello è della Marklin con modifica a corrente continua della Bemo.
Un mio amico modellista l'ha riverniciata e h aggiunto le scritte come quella originale.
Ti allego qualche foto. In bianco e nero sembrerebbe nera, ma nella realtà era castano isabella come il modello.
Ti allego qualche foto.