Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Compro questo decoder per la D 145 Piko e con mia sorpresa è cambiato rispetto al Lock pilot 4. Azionando luci sul multimouse roco si accendono anche le luci posteriori rosse con inversione oltre quelle bianche naturalmente in senso opposto come se fosse in analogico. Premendo F1 si spengono le rosse in inversione. Il resto delle F (luce cabina, terza luce, luce verde corrette al solito con inversione le ultime due Le luci rosse invece con lock pilot 4 si accendevano e spegnevano premendo F1 ed F2. Il problema si può risolvere con le C - V? Rob


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Se stiamo parlando dei lokpilot (NON SOUND) l'impostazione di default "di fabbrica" del V5 DCC è funzionalmente identica a quella del V4 DCC Plux. Di diverso c'è che Il V4 si ferma con le associazioni a aux7, il V5 invece fino ad aux12.... comunque per le uscite utilizzate in quella macchina si comportano in maniera identica.

Se sei in questa situazione...
- o hai preso un decoder NON nuovo e qualcuno aveva smanettato con la tabella delle funzioni
- o ci sono dei jumper o altro da settare nel modello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Non ci sono jumper su questa locomotiva, ma leggendo le istruzioni roco è possibile riportare il decoder a livello di fabbrica. Il che vuol dire che se qualcuno ha modificato questi valori si possono reimmettere corretti. Quindi vado su programmare e metto C = 8 impostazioni di fabbrica. A questo punto che valore scrivo come V?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
No, hanno cambiato qualcosa. Ho reimmesso i valori di fabbrica e non è cambiato niente. La funzione con autoreverse delle sole luci bianche si ottiene come prima, ma anziché utilizzare il tasto luci si ottiene con F1, mentre con OK/luci si ha un funzionamento come in analogico con autoreverse di bianchi e rossi. Dal momento che il decoder funziona bene salvo non pilotare i rossi, credo che il problema sia risolvibile con una C_V_.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Scusa ma non capisco ... per istruzioni Roco cosa intendi? Quelle del multimaus?

Comunque il reset negli ESU ricarica i valori che chi l'ha programmato ha eventualmente deciso essere i default (altrimenti resettando un decoder impostato dal costruttore specificatamente per una macchina si perderebbe tutto).

Per tentare un reset ai valori di fabbrica devi togliere alimentazione immediatamente dopo aver fatto cv8=8 (per esempio alzando la loco dal binario di programmazione).

Puoi non credermi (però, se vuoi, ti posto le tabelle di inizializzazione dei due decoder) ma la tabella delle funzioni nei due è funzionalmente identica (funzionalmente nel senso che gli stessi tasti premuti attivano le medesime uscite) ... per cui o hai delle magagne hardware nella loco o il decoder è stato programmato in precedenza oppure è difettoso (ma il comportamento del tuo sembrerebbe "voluto").
La mia affermazione non è teorica: ho disponibili, nuovi, alcuni V5 con vari tipi di connettore e le relative tabelle funzioni sono tutte identiche.

So di venditori on-line che smontano i decoder dalle loco già digitalizzate e si vendono separatamente le due parti ... sarà mica questo il caso?

Dimenticavo: bisogna vedere come è combinata la tabella delle assegnazioni di quel decoder per cercare di rimetterla in ordine ... non esiste una singola cv, ci vuole il lokprogrammer.
Per cui consiglierei di rivolgerti a qualcuno che ne è provvisto oppure chi ti a venduto il decoder (eventualmente per avere una sostituzione).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
No la scatola era marcata esu. Provata adesso in analogico. La macchina funziona benissimo. Jumper non ce ne sono. Si accendono solo le luci bianche e rosse in autoreverse. Non si accende la terza luce né la verde, né la cabina, ma credo sia normale. Ho provato anche la 2018 in DCC col Lock pilot 4. Tutto regolare. I rossi si accendono con F1 e F2 e i bianchi da soli in autoreverse con OK/luci. Cabina con F5, terze luci in autoreverse con F8 e luci verdi sempre in autoreverse con F9.
Invece col Lock pilot 5 F1 ed F2 non pilotano i rossi separatamente. i casi sono due o la PCB non funziona bene o è il decoder Lock pilot 5. Può essere che sia il decoder? in questo caso lo posso mandare alla esu per una sostituzione? Grazie, Rob


Allegati:
IMG_0729.JPG
IMG_0729.JPG [ 191.23 KiB | Osservato 7154 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Direi che è proprio il decoder....
Per verifica lo dovresti montare su un'altra diversa macchina per vedere se si comporta sempre male.
Ma dove l'hai preso?

Con esu ci potresti provare ma devi avere la prova d'acquisto... non sarebbe più semplice rivolgersi a chi te lo ha venduto?

A proposito: la scatola esu non vuol dire nulla e neppure i sigilli... sempre quei venditori di cui ti dicevo riciclano anche le scatole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
La macchina l'ho presa dal viareggino, mentre il decoder dal livornese. No, ma mi è già successo di mandare alla esu. Mi hanno mandato un decoder nuovo. Potrei montare il decodr 5 sull'altra D 145 2018 dove ho il 4. Il problema è che monta e smonta alla fine se non si sta attenti si rompe qualcosa. oggi sono un po' giù. Caso mai in settimana. Può essere che sia la pcb a non funzionare bene in digitale? Mi sembra un po' strano. I led funzionano tutti anche col decoder 5. Sono gli F1 e F2 che non vanno. Rob


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 21:18 
Non connesso

Nome: Massimo Cecchinato
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:48
Messaggi: 128
Località: chirignago-venezia
Concordo con freccia, è il comportamento normale dei nuovi esu v5 plux 22, con f1 inserito le luci si spengono, f1 off luci accese, qualche smanettone di esu mi ha risposto che è così perché esu è avanti, ah dimenticavo, ne ho provati 6/7 su macchine diverse, Piko e pcb almrose..........
Montato il medesimo decoder zimo, si ritorna alla normalità, funzione off uscita disabilitata, on abilitata, semplice no, perché complicare le cose.......avevo provato anche un hard-reset come suggerito a freccia da zampa ma niente, quella è proprio la programmazione di default!!!
Buona serata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Dite quello che vi pare ... e potete pure non credermi...

... però visto che mi avete fatto venire dei dubbi ho preso un Lokpilot V5 DCC Plux 22 (art.59622), nuovo di pacca e comprato da negozio fisico affidabile, l'ho piazzato sul decoder-tester e l'ho mappato e provato con il lokprogrammer

Quella di seguito è la mappa delle funzioni appena letta ...

Allegato:
2020-10-04 (1).png
2020-10-04 (1).png [ 76.58 KiB | Osservato 7068 volte ]


Ovviamente questo è il default ... e non credo di dovervelo interpretare, mi sembra abbastanza evidente quali sono i tasti abilitati e quali uscite o funzioni attivano.
Inoltre l'ho anche provato e posso confermare (se volete vi faccio anche un filmato del tutto) che alla pressione del tasto l'uscita si attiva regolarmente illuminando il rispettivo led sul prova decoder.
Ho fatto anche la prova di resettarlo (in tutti i modi a me noti) e vi posso testimoniare che sempre alle impostazioni che vi ho mostrato torna.

Ho fatto lo stesso anche con un V5 8pin (art.59620) e, come previsto, la situazione è identica anche se ho potuto,al volo, verificare solo fino ad aux4 (avendo i fili già predisposti ... certo non mi sono messo a saldare sulle piazzole).

Visto che un D145 è in mia disponibilità domattina (non lo faccio certo adesso che sono quasi le 23) posso provare a installarvi sopra il v5 plux e relazionarvi su cosa accade.

Come opinione personale, in attesa dell'ultimo test ma sulla base di quanto sopra posso affermare quanto segue: io non credo a decoder fallati (avrebbero comportamenti meno razionali dei vostri :wink: ) ... invece sono sempre più convinto che quelli sono dei decoder preparati specificatamente per qualche macchina e finiti, in qualche modo, su un mercato "parallelo".

Per mia, e non solo, cultura sarebbe molto bello poter esaminare uno di questi decoder oppure avere il file di salvataggio generato dal lokprogrammer... se qualcuno è in condizioni di farlo si attivi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Aggiungo una informazione ...

Allegato:
2020-10-04 (2).png
2020-10-04 (2).png [ 36.76 KiB | Osservato 7052 volte ]


quello che vedete è il dialogo che compare in fase di scrittura del decoder quando lo si modifica con il lokprogrammer.

Le freccia rossa evidenzia una casella di selezione che, se marcata, comporta che i valori da voi variati diventano i valori che verranno ripristinati quando si fa reset con cv8=8.

Questo è quello che penso sia successo con i vs. decoder ... sono stati configurati imponendo un default ben specifico (che non è quello di norma settato dal costruttore).

Per riportare allo stato di fabbrica questi decoder ci vuole un hard-reset ovvero staccare l'alimentazione per almeno 30 secondi subito dopo aver fatto cv8=8... eventualmente fatelo più volte perchè non è facile essere "giustamente" rapidi (io do il comando con la destra e subito inclino su un lato il modello, ovvero alzo le ruote da un lato, con la sinistra ... se sul decoder tester stacco i fili verso la centralina o il lokprogrammer).

Per chi ha il lokprogrammer c'è anche un'altra strada: aprire un "nuovo progetto" del tipo corrispondente al decoder da resettare (ovviamente sono le impostazioni di default) e scriverlo sul decoder senza prima leggerlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 22:44 
Non connesso

Nome: Massimo Cecchinato
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:48
Messaggi: 128
Località: chirignago-venezia
Zampa, io non ho il lokprogrammer, rimango in attesa del tuo test, anch'io in casa ho tutti e tre i decoder, 8/21 pin e plux 22, nei primi due il funzionamento sulle macchine è regolare, nel plux 22, come già accennato f1 è invertita.....
Ne ho provati soltanto tre!!! Parliamo sempre e solo di v5.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
F1 è invertita o in aggiunta a F0 spegne i rossi in autoreverse e F2 non fa niente. F5, F8, F9 funzionano bene. Anche io Zampa rimango in attesa del tuo test specifico sulla D 145, non perché non abbia fiducia in te, ma perché ci può essere una incompatibilità specifica fra la Piko e il V5 della ESU. Purtroppo non ho altre macchine con il plux 22 oltre le D 145 a parte il Freccia Atesina che mi guardo bene da modificare col 5, visto che va benissimo col 4. Ciao, Rob


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Eccomi qui ...

Prova fatta!

Installato il decoder Lokpilot V5 DCC Plux 22 (art.59622) di cui avete visto la mappa delle funzioni sulla Piko D145.2018 (art. 52840) senza alcuna variazione (togli cassa, togli tappo, metti decoder, prova).

Ovviamente funziona tutto come previsto (se volete vi faccio pure il video).

Di seguito la pagina del manualetto delle D145 dove sono riportate le varie "uscite" attive. Ho aggiunto a penna il tasto Fx che è di default associato su un V5.
Faccio notare che la classica attribuzione sui lokpilot ESU di F4 alla "mezza velocità" (o manovra) e F5 alla "disattivazione inerzia", come rilevabile dalla mappa funzioni prima postata, fa si che le uscite da AUX3 in poi sono comandate dal tasto +2 (F5 --> Aux3, F6--> Aux4, ...). Lo sottolineo perchè non vorrei che il manualetto Piko che riporta giustamente le uscite (e non i tasti ... che dipendono dai diversi decoder) possa trarre qualcuno in confusione.
Altro aspetto da sottolineare è che il terzo faro e la luce verde di ciascuna testata sono "fisicamente" subordinate alla contemporanea accensione delle luci bianche come correttamente riportato sul manualetto (per esempio per il terzo faro devo premere F8 quando F0 è attivo). Anche questo è un aspetto che può trarre in inganno e far pensare che qualcosa non funzioni (per la cronaca nella macchina è stato implementato , sia per il terzo faro che per la luce verde, un circuito "sdoppiatore" che con una sola uscita del decoder comanda due diverse utenze: quella della cabina A e quella della cabina B).

In definitiva a me funziona tutto secondo specifiche PIKO e ESU per i rispettivi prodotti.

Chi si trova nelle circostanze dei ns. amici si ponga delle domande sulla provenienza di quei decoder...

Prossimamente, visto che ci ho messo le mani, farò delle personalizzazioni al funzionamento del V5 per avere una gestione più immediata della varie luci... se avete qualche desiderata in merito fatemelo sapere che cercherò di assecondarvi.

Allegato:
IMG_20201005_075637.jpg
IMG_20201005_075637.jpg [ 198.9 KiB | Osservato 6979 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
E' molto probabile che ci sia arrivato un decoder di "preserie" non ottimizzato. Infatti il livornese attualmente non è più provvisto. Io per il passato ho già inviato a ESU un decoder che non funzionava e me ne hanno mandato uno nuovo. Se mando il decoder al livornese adesso che non ho più la scatola non me lo prende più perché "manomesso". Invece alla ESU mando il decoder, l'etichetta che ho tenuto e la fattura del livornese in una busta. Domanda: non è che se uno non ha aggiornato la Z21 all'ultimo firmware può incidere su questo decoder? Rob


Allegati:
IMG_0732.JPG
IMG_0732.JPG [ 134.97 KiB | Osservato 6973 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo Ciaccheri, GumDrop86 e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl