Alcuni dettagli della locomotiva.
Complessivo elementi scappamento
Allegato:
IMG_7151 (FILEminimizer).JPG [ 135.31 KiB | Osservato 6847 volte ]
Prova elementi del supporto anteriore caldaia prima del montaggio sul telaio
Allegato:
IMG_7194 (FILEminimizer).JPG [ 174.44 KiB | Osservato 6847 volte ]
Vista posteriore telaio con dettagli del supporto iniettore e scalette.
Allegato:
IMG_7306 (FILEminimizer).JPG [ 94.06 KiB | Osservato 6847 volte ]
Come accennato, la distribuzione sarà completamente funzionante, ed il modello potrà essere messo su di un banco a rulli.
E sfida nella sfida, il modellista ha pensato di:
"Si è tentato di riprodurre il sistema di lubrificazione dei cuscinetti come al vero: nella zona superiore dei vari tipi di boccola è stato ricavato un vano munito di portellino realmente apribile, all'interno del quale è possibile fare il rabbocco dell'olio mediante l'uso di una siringa dotata di un ago piuttosto sottile: da qui, tramite un piccolo
forellino, l'olio cade all'interno del raschiaolio ricavato nel cuscinetto, lubrifica il fusello e ricade nel contenitore interno alla sottoboccola, dove nella realtà vi è un feltrino sorretto da una molla che migliora la lubrificazione.
Anche il biellismo è dotato di un sistema simile, anche se il rabbocco è decisamente meno agevole data la dimensione veramente minima del tappo che nella realtà è in legno ma che sul modello è in ottone"
Allegato:
IMG_6027 (FILEminimizer).JPG [ 92.25 KiB | Osservato 6847 volte ]
Allegato:
IMG_7526 (FILEminimizer).JPG [ 115.44 KiB | Osservato 6847 volte ]
Allegato:
IMG_6476 (FILEminimizer).JPG [ 96.83 KiB | Osservato 6847 volte ]
Allegato:
IMG_7243 (FILEminimizer).JPG [ 99.97 KiB | Osservato 6828 volte ]