Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Mi si imporporano le guance anche solo a fare i complimenti... Questa è una sfida lanciata al celebre apoftegma "I nostri modelli sono in scala, ma gli atomi che li compongono restano in grandezza naturale". Non ricordo l'autore, ma mi par di ricordare fosse farina del sacco di Ian Rice.
Aggiungo che gli anglosassoni, in presenza di simili preter-capolavori, smettono di usare il termine "modeling" e virano ossequiosamente su "craftmanship". Come dare loro torto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
bigboy60 ha scritto:
nanniag ha scritto:
...
Attilio Mari (mitico) faceva i primi modelli in scala 1:30 semplicemente perché, non avendo all'epoca la calcolatrice, era più semplice dividere per trenta (cioè per tre) e non per trentadue.
...


Scusa Nanniag, sara' che al mattino carburo con fatica, ma non mi torna…
Se il motivo della scelta della scala 1:30 fosse la facilita' di dividere le quote per 3, la scala sarebbe 1:33,33333333...
Saluti
Stefano.


se divide per 3 la scala è 1:3, se divide per 30 la scala è 1:30

però peccato essere così vicini ad una scala unificata ma comunque fuori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Non mi pare che la scala sia un problema.
Mi soffermerei, invece, sulla perfezione dei vari dettagli .
Io ho avuto la sensazione, mai avuta prima, che qualcuno mi mostrasse la locomotiva vera sezionata e smontata, da cui vedere tecniche costruttive e particolari meccanici.
Una cosa, questa, rara.

D' accordo che la scala si presta a mostrare questo, e poco cambia una differenza del 10% in più o in meno nelle dimensioni, ma anche la maestria, direi a livello di perfezione, nella riproduzione, danno veramente l' impressione di trovarsi davanti ad una locomotiva vera. Siamo noi ingranditi, non la locomotiva rimpicciolita.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
nanniag ha scritto:
Sto contemplando e sono tumefatto.
Attilio Mari (mitico) faceva i primi modelli in scala 1:30 semplicemente perché, non avendo all'epoca la calcolatrice, era più semplice dividere per trenta (cioè per tre) e non per trentadue.

Sembra proprio lo stesso concept di modellismo, semplice da dire ma articolato da fare: la realtà riportata in scala, anche nelle tecniche di costruzione e assemblaggio.
In questo caso, per esempio, aumenta la complessità delle fotoincisioni, che devono essere perfette dimensionalmente parlando, per permettere la chiodatura.

Comunque Stefano, che stracazzo di fusioni! Fantastiche! Ma perché il cilindro tagliato a metà? Perché poi ne mostri anche uno intero...


Visto quello che è stato fatto perchè non pensare ad una macchina sezionata, come quelle esposte in alcuni musei ferroviari? Ecco il perchè del blocco cilindri sezionato.
Ed una versione "grande riparazione", con caldaia senza fodere, carro parzialmente smontato, no?
Due possibili varianti, oltre alla versione "classica", che forse potrebbero essere realizzate.
Allegato:
IMG_7043 (FILEminimizer).JPG
IMG_7043 (FILEminimizer).JPG [ 103.25 KiB | Osservato 7017 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Da vari particolari e dalla assenza di ingranaggi la domanda è ovvia :
Vapore vivo ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 6:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Grazie Stefano della risposta. Ottima idea quella di mostrare la macchina da punti di vista differenti dal solito. Sennò era troppo banale... :shock: (scherzo)

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Totale pornografia.....

Senza parole.

Complimenti ai Maestri.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Da vari particolari e dalla assenza di ingranaggi la domanda è ovvia :
Vapore vivo ??

Il modello non è stato pensato, e di conseguenza progettato, per funzionare a vapore vivo. Dato il desiderio di avere un modello senza compromessi e quanto più in scala possibile, sin da subito la scelta è caduta su un modello senza nessun tipo di azionamento. Una caldaia funzionante avrebbe implicato adattamenti dimensionali inevitabili.
La distribuzione è completamente funzionante, persino la lubrificazione delle boccole è come al vero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 15:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Corpo di mille balene!! (come si potrebbe parafrasare per il ferroviere?) mi vengono in mente i modelli di Attilio Mari, lui ha anche riprodotto la tecnica costruttiva della loco vera, per esempio la chiodatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Alcuni dettagli della locomotiva.
Complessivo elementi scappamento
Allegato:
IMG_7151 (FILEminimizer).JPG
IMG_7151 (FILEminimizer).JPG [ 135.31 KiB | Osservato 6846 volte ]

Prova elementi del supporto anteriore caldaia prima del montaggio sul telaio
Allegato:
IMG_7194 (FILEminimizer).JPG
IMG_7194 (FILEminimizer).JPG [ 174.44 KiB | Osservato 6846 volte ]

Vista posteriore telaio con dettagli del supporto iniettore e scalette.
Allegato:
IMG_7306 (FILEminimizer).JPG
IMG_7306 (FILEminimizer).JPG [ 94.06 KiB | Osservato 6846 volte ]


Come accennato, la distribuzione sarà completamente funzionante, ed il modello potrà essere messo su di un banco a rulli.
E sfida nella sfida, il modellista ha pensato di:
"Si è tentato di riprodurre il sistema di lubrificazione dei cuscinetti come al vero: nella zona superiore dei vari tipi di boccola è stato ricavato un vano munito di portellino realmente apribile, all'interno del quale è possibile fare il rabbocco dell'olio mediante l'uso di una siringa dotata di un ago piuttosto sottile: da qui, tramite un piccolo
forellino, l'olio cade all'interno del raschiaolio ricavato nel cuscinetto, lubrifica il fusello e ricade nel contenitore interno alla sottoboccola, dove nella realtà vi è un feltrino sorretto da una molla che migliora la lubrificazione.
Anche il biellismo è dotato di un sistema simile, anche se il rabbocco è decisamente meno agevole data la dimensione veramente minima del tappo che nella realtà è in legno ma che sul modello è in ottone"
Allegato:
IMG_6027 (FILEminimizer).JPG
IMG_6027 (FILEminimizer).JPG [ 92.25 KiB | Osservato 6846 volte ]

Allegato:
IMG_7526 (FILEminimizer).JPG
IMG_7526 (FILEminimizer).JPG [ 115.44 KiB | Osservato 6846 volte ]

Allegato:
IMG_6476 (FILEminimizer).JPG
IMG_6476 (FILEminimizer).JPG [ 96.83 KiB | Osservato 6846 volte ]

Allegato:
IMG_7243 (FILEminimizer).JPG
IMG_7243 (FILEminimizer).JPG [ 99.97 KiB | Osservato 6827 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Fantastico
(ma siete fuori come un terrazzino) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 11:55
Messaggi: 70
Località: Novara
Basito :shock:

Complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Mi permetto di dire che hai sbagliato sezione, questa è dedicata ai Rotabili in scala, dei modellini insomma, non dei treni reali :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 427
Località: Firenze
Non si può fare a meno di complimentarsi per un'opera simile, intendete anche verniciarla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 186
Località: Pavia
Lavoro eccezionale, siamo nel "modellismo compulsivo"...

Magari me lo sono perso nel post, la macchina girerà comunque su binario da 45 mm?
Ancora complimentissimi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl