Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Nel ringraziare tutti per apprezzare questo lavoro, tengo ancora a sottolineare quello che ho detto in apertura di questo filetto. La realizzazione di questo modello è opera di una persona sola, che ha deciso, pensato e progettato tutto.
Poi un gruppetto di modellisti e tecnici, alcuni dei quali nulla hanno a che fare con il modellismo, hanno messo a disposizione capacità , processi e macchinari,anche molto sofisticati, per poter realizzare i vari componenti.

Continuando la descrizione della 740 ecco cosa dice l'autore a proposito della tiranteria.
Allegato:
IMG_7572 (FILEminimizer).jpg
IMG_7572 (FILEminimizer).jpg [ 232.44 KiB | Osservato 7165 volte ]

Premetto che questo è un assemblaggio provvisorio per verificare la correttezza delle quote dei fori di fissaggio dei supporti di sicurezza della tiranteria dei freni.
Indicati con la freccia:
A : il tenditore della tiranteria dei freni è realmente funzionante e viene bloccato nella particolare posizione dall'azione della forcella fissata sul tirante ( non nella versione d'origine )
B : tutti i perni sono dotati di copiglie a sezione semirotonda ricavate mediante fresaggio di un tondino di alpacca di diametro 0.4, mentre la ranella è ricavata mediante fotoincisione
C : tutti i supporti di sicurezza sono realmente fissati tramite bulloni M0.6 e, in generale, quello che in realtà viene fissato tramite bulloni lo è anche sul modello: in breve, tutto quello che si vede nella foto è quindi smontabile, tranne i chiodi che sono saldati (boccole, piastre di guardia, barrette, balestre, bilancieri e relativi pendini, tiranteria al completo, cilindri dei freni, ceppi dei freni,supporti dei bilancieri, serbatoi dell'aria ecc. )
D : i ceppi dei freni sono conformati al profilo del cerchio ( doppia conicità 1:10 e 1:20 ) simulando in questo modo un reale processo di usura; a modello completato saranno posizionati quasi a contatto con la ruota come al vero; sono dotati anche del profilo a L che abbraccia sul lato interno il bordino
E : il secondo e il terzo asse hanno il contrappeso aggiuntivo in lamierino da 0.5 mm fissato mediante chiodi accecati


Ultima modifica di Stefano il giovedì 8 ottobre 2020, 21:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
solo0 ha scritto:
Non si può fare a meno di complimentarsi per un'opera simile, intendete anche verniciarla?

Si verrà verniciata. Non è esclusa anche una versione invecchiata.
antoniorampini ha scritto:
Lavoro eccezionale, siamo nel "modellismo compulsivo"...

Magari me lo sono perso nel post, la macchina girerà comunque su binario da 45 mm?
Ancora complimentissimi.


No, non può viaggiare su binari in scala 1. Questo modello, come detto in precedenza, va visto come un qualcosa da rimirare che esula dai normali canoni di riproduzione modellistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Una spiegazione del perchè si usa la scala 1:32 e non 1:30?
32 è 2 elevato alla quinta potenza, quindi 1:32 è misura reale diviso due, diviso due, diviso due, diviso due, diviso due. Cinque volte la metà. Può sembrare strana (per me lo è) ma questa è la sola spiegazione che abbia un fondamento e me l'ha fatta un ingegnere.
Sembra si usi la 1:32 anche per modelli di auto e di aerei, ma non mezzi militari (e perchè mai? questo non l'ho capito).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Chiedi agli inglesi e ai tedeschi...sono loro i padri delle scale nel modellismo...
Giusto il discorso del 2 , ma il 32 è un evidente retaggio delle misure imperiali inglesi...la vecchia sterlina era in 32 esimi , un'oncia troy è quasi 32 grammi e così via..ile misure di questo tipo le usavano anche gli americani , ma per andare sulla luna , il progetto della apollo era in mm con sistema decimale ...lo aveva supervisionato un tedesco e un italiano...sennò sulla luna non ci arrivavano di sicuro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Scusate, ma leggendo alcuni post del topic mi vengono dubbi a riguardo di cosa intendono i modellisti per modellismo, ovvero per riproduzione in scala del vero.
Qui si tratta di riprodure tutto il vero esattamente in scala, quindi si va ben oltre il "modellismo classico"; unica concessione: non funziona come la vera, anzi per rispettar la riduzione del reale non è prevista nessuna motorizzazione: con i principi adottati dal costruttore non è possibile farla per ragioni tecniche imprescindibili.
Quindi quale sia la scala adottata, e perchè, non conta.

Il modellismo classico di fatto è un gioco, qui è una cosa diversa: è solo tecnica e tecnologia; e se ad esempio prendiamo il Proto, quest'ultimo si pone a metà strada.
Il paragone con modelli commerciali, e funzionanti, nelle scale 0 o 1 non ha nessun senso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
...Solo non sarà correttamente possibile accostarla ad altre macchine in scala classica, peccato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
snajper ha scritto:
...
Sembra si usi la 1:32 anche per modelli di auto e di aerei, ma non mezzi militari (e perchè mai? questo non l'ho capito).


Vero e non vero.
La scala 1:32 e' usatissima sia per i soldatini modello, che per i soldatini giocattolo. In realta' per i soldatini si parla piu' di altezza del soldatino, che di scala. E i soldatini in 1:32 corrispondono ad un' altezza di 54mm.
Il 54mm e' l' equivalente per i soldatini della scala H0 per i trenini. Nacque ad opera della Wylliam Britains ( UK ) ai primi del '900, azienda ancora viva e vegeta. Un parallelo con la "nostra" Marklin sorge spontaneo...
E all' inizio del modellismo statico militare ( anni '50 del secolo scorso ) pareva evidente che la scala dei mezzi militari dovesse essere quella. Tanto che, ad esempio, i mezzi prodotti dall' americana Monogram erano proprio in 1:32.
Negli anni '60, pero', si impose sul mercato dei kit militari la giapponese Tamiya, che scelse come scala la 1:35, invece della 1:32.
Fu tanta la diffusione e l' apprezzamento a livello mondiale dei kit in 1:35 di Tamiya ( e dei kit Tamiya in generale ) che gli altri produttori si adeguarono alla stessa scala. Ovviamente i soldatini in 1:35 hanno un' altezza di 50mm, inferiore ai 54mm dell' 1:32.
Comunque la scala del soldatino da collezione ( sempre in metallo, sempre decorato a mano ) continua ancora oggi ad essere la 54mm, mentre i soldatini in 50mm, solitamente prodotti in kit in plastica da montare e decorare, vengono esclusivamente utilizzati a corredo dei mezzi militari in 1:35 e non come soggetti da collezione in se'.
Anche nel militare c' e' chi fa modellismo e chi colleziona...
Scusate l' OT, ma il quesito mi pareva meritasse una risposta.
Saluti "soldatinari"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
fao45 ha scritto:
...Solo non sarà correttamente possibile accostarla ad altre macchine in scala classica, peccato.


O accodarci un convoglio di carri di origine commerciale. Che, comunque, "striderebbero" al confronto…
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
fra soldatinari aggiungo che nell'ultimo decennio si sono affermate anche scale maggiori (75 mm in particolare)
e che comunque nel mondo dei 54 mm molto conta la mano dello scultore, e anche fra produttori la scala esatta è un mito
d'altronde ci sono uomini alti e bassi, chi è più slanciato e chi meno...

alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
per piacere: una volta tanto che c'è una realizzazione spaziale come questa, tenete lontani argomenti OT e considerazioni non pertinenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Buonasera,
Di solito non intervengo per commentare, ma questa volta non posso esimermi: MAI VISTO UN GIOIELLO SIMILE!
Una tale realizzazione dovrebbe stare in un museo, dentro una teca blindata!
Peccato solo che una volta montato e verniciato molti particolari non saranno più visibili...
Grazie per aver condiviso le foto della costruzione
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se la verniciatura la fai con lo stesso criterio della costruzione, i particolari li vedi tutti e anche di più: le sfumature e le tonalità diverse a cosa servono?

Ma anche al vero una volta verniciato il veicolo certi particolari sono poco visibili già a due metri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno.

Stefano, con riferimento al tuo ultimo messaggio, come fate a fresare un tondino da 0.4? Soprattutto, come fate a tenerlo fermo durante la lavorazione?
Perché ci sono dei contrappesi aggiuntivi su alcune ruote? Ci sono state modifiche al biellismo nel tempo?

Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Stefano ha scritto:
...Questo modello, come detto in precedenza, va visto come un qualcosa da rimirare che esula dai normali canoni di riproduzione modellistica.


In altre parole e' un modello "da museo", ossia una riproduzione esatta in senso stretto del reale.
Piuttosto che un modello funzionante, e quindi con tutta una serie di approssimazioni, piu' o meno importanti, rispetto al vero, proprio per farlo funzionare, come invece siamo abituati nel fermodellismo.
Anche i modelli in grandissima scala a vapore vivo non possono riprodurre "esattamente" il prototipo reale…
E' una forma di modellismo che si avvicina di piu' al modellismo statico che al dinamico.
Se di modellismo si puo' parlare, perché, in questo caso e' riduttivo ed incompleto...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riproduzione Gr. 740 in scala 1/30
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
A mio avviso, è modellismo con la M maiuscola.
Se vogliamo, è la prima forma di modellismo, quando (come lessi tempo fà da qualche parte) "ricavavano dall' ottone condiscendente" un modello.

Il farlo funzionare è venuto dopo, poi dopo ancora è venuto il plastico, ed ancora dopo ancora il plastico piccolo con una valanga di compromessi che hanno quasi cancellato l' anima, l' essenza e la sostanza dell' originale.

Quindi, ben venga questo modello che ritorna alla origine genuina del fermodellismo.
Se non è fermodellismo questo, cos' altro potrebbe esserlo ?
E' anche capacità, bravura ed altro ? Certo, ma queste doti non sminuiscono il fermodellismo.

Io non lo faccio, non lo sò fare, non lo farò. Ebbene ? Casomai sono io a non essere fermodellista, non l' omonimo autore della locomotiva.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl