Ed ecco alcune note dell'autore.
"Rispondo brevemente alle considerazioni di Marco 58, DEP.SV e bigboy60. Il modello verrà verniciato e qualche esemplare pure invecchiato; non è escluso un modello non verniciato e/o in grigio fotografico. Sono assolutamente d'accordo che la patinatura aumenti la tridimensionalità e la percezione dei dettagli più minuti. Anche la lavorazione dei lamierini contribuisce ad aumentare il realismo d'insieme. Faccio un esempio: le pareti della cassa dell'acqua del
tender sono ricavate facendo sovrapporre le lamiere nella zona della cucitura centrale e, nella realtà, non sono perfettamente piane;inoltre, soprattutto dopo alcuni anni, le deformazioni divengono decisamente visibili. Ho adottato gli stessi presupposti anche per il modello, quindi sovrapposizione e delicata martellatura delle zone tra
le centine: in presenza di luce radente l'effetto è sorprendente ( la foto purtroppo non rende l'idea...)
Il modello non è statico in quanto tutte le cerniere, tutti i rinvii, tutti i leveraggi sono realmente funzionanti. Le boccole prevedono pure il meccanismo Zara funzionante... nel carrello italiano le escursioni laterali della ralla sulla trave oscillante, della balestra e delle boccole con i pendini sono reali e in scala (1,3mm) e così via...
Sarebbe un vero peccato non vedere funzionare tutto ciò, per cui sto progettando un banco a rulli motorizzato che permetterà di godersi il movimento del biellismo, l'azione della leva d'inversione durante la marcia o magari i rinvii che muovono l'oliatore Michalk.
Il quesito posto da nanniag: ho saldato su un profilo quadro opportunamente rettificato 5 o 6 tondini da 0.4 intimamente affiancati e ho posizionato il tutto sulla fresa con l'aiuto di un tastatore: un paio di passate e il gioco è fatto."
Allegato:
IMG_7789 (FILEminimizer).JPG [ 33.13 KiB | Osservato 7339 volte ]
Allegato:
IMG_7808 (FILEminimizer).JPG [ 49.15 KiB | Osservato 7339 volte ]
Allegato:
IMG_7809 (FILEminimizer).JPG [ 64.18 KiB | Osservato 7339 volte ]
Riguardo i contrappesi, allego una foto scattata alla 038 a Milano, dove si vede chiaramente il contrappeso chiodato alla ruota originaria.
Allegato:
DSCN1496.JPG [ 277.99 KiB | Osservato 7339 volte ]