Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Ogni modellista ha, si sa, quel treno che è "esteticamente brutto" ma gli fa scaturire tanti bei ricordi.
Così, per me, quel convoglio sono le ALe 724 delle FS che, fin da quando ero piccolissimo, vedevo in stazione tra Acqui Terme ed Ovada, sia sulla Alessandria - Savona che sulla Genova - Acqui, soprattutto in composizione tre pezzi ALe+ Le+ Le pilota.
Era normale, quindi, che prima o poi arrivasse il momento di riprodurle.
L' occasione è stata durante lo scorso lockdown quando - una volta reperiti i disegni - ci siamo messi con mio papà a progettare le casse dei tre elementi su coreldraw per poi poter far stampare il file su plastica al taglio laser.
Il progetto si è messo in moto, però, solo quando sono riuscito a trovare tutti i pezzi di cui avevo bisogno, in parte provenienti (com' era logico) dalle ALe 582 Safer/Linea Model.
La scelta del taglio laser ha semplificato di molto la costruzione, ma ha reso necessario comunque costruire tutto ciò che nei rotabili è in rilievo sulla fiancata e non ha potuto essere inciso direttamente: per esempio la modanatura in basso, realizzata con profilato evergreen codice 100, i profilati sul tetto della ALe (Evergreen cod. 262) e vari altri dettagli autocostruiti in plasticard.
Una volta montate le fiancate e gli elementi di irrobustimento interni ho incollato, adattato e poi stuccato i i musi, sempre disegnati ad hoc in plastica laser e composti da più pezzi incollati ed irrobustiti ove necessario, e le testate piatte che sono quelle delle ALe 582.
Una volta pronte le casse, sono passato a tetto e telaio: disegno alla mano, è necessario un taglia e cuci di entrambe le parti avendo cura di rispettare la posizione degli sfogatoi sul tetto di tutti e tre i rotabili. Il tetto quindi va segato in più punti (2), accorciato ai lati e poi ricomposto. Il telaio, invece, è da tagliare in mezzo ed accorciare di indicativamente 11mm.
Pronto il telaio (che è stato anche rinfornzato con delle strisce di plasticard lungo la linea di taglio per impedire spanciature) sono passato a montare la motorizzazione, quella Linea Model delle ALe 582: mi è sembrata di facile montaggio, silenziosa e soddisfacente (assolutamente migliore della precedente edizione).
Dopo aver applicato ad incastro il pavimento, vi ho applicato dei rettagoli di forex da 3mm sopra i quali ho incollato i sedili, che sono quelli Safer opportunamente privati delle paratie laterali e verniciati con marrone humbrol 186.
Allegato:
724 in costruzione 2.JPG
724 in costruzione 2.JPG [ 267.56 KiB | Osservato 9952 volte ]

Allegato:
ale 724 costruzione 3.JPG
ale 724 costruzione 3.JPG [ 249.4 KiB | Osservato 9952 volte ]


Sugli altri elementi si è proceduto in modo uguale, con i carrelli provenienti sempre dalle 582, mentre le ruote le ho recuperate qui sul forum dall' amico Enrico di Torino (eds68).
A questo punto ho installato il reostato e preparato il tetto per la sfida più complessa e noiosa: la realizzazione delle cannellature. Ho usato il sistema illustrato da Max Finelli su TTM 59, con filo da pesca inserito in fori opportunamente e preventivamente fatti sul tetto, alle due estremità dello stesso.
I tetti della ALe 724 e del Le 724 devono essere raccordati ai musi, operazione svolta lavorando dei blocchetti di forex da 1mm incollati e sagomati con lime e cartavetro di vari spessori.
Allegato:
ALe 724 tre elementi dall' alto pre verniciatura ok1.JPG
ALe 724 tre elementi dall' alto pre verniciatura ok1.JPG [ 231.41 KiB | Osservato 9952 volte ]


Dopo tutto questo ho cominciato a verniciare, con smalti Humbrol mescolati tra loro secondo necessità per le campiture ed acrilici Vallejo per i ritocchi.
Il beige ha reso necessarie 4 mani leggere, l' arancio ed il viola due a testa, tutte con aerografo.
Sono seguite due mani di trasparente lucido e poi le decals, per le scritte e le fasce sottili in alto.
Altre due mani di trasparente dopo le decals e ho montato i finestrini: le casse sono state infatti disegnate per utilizzare tutti i trasparenti Safer, eccetto quelli triangolari delle cabine e quelli frontali che sono stati realizzati in taglio laser.
Eccoci quindi arrivati allo stato in cui il modello si trova ora, con il logo FS frontale che deve ancora essere messo in posizione, e l' impianto elettrico delle luci ancora da fare.
Allegato:
724 casse con finestrini 2.JPG
724 casse con finestrini 2.JPG [ 198.95 KiB | Osservato 9952 volte ]

Allegato:
724 casse con finestrini.JPG
724 casse con finestrini.JPG [ 168.52 KiB | Osservato 9952 volte ]


I timoni d' allontanamento sono quelli Safer, con l' aggiunta di una molla non si sono rivelati malaccio.
Le porte sono state realizzate in taglio laser (idem i loro vetri) e sono state verniciate, decorate a parte come se si trattasse di un aggiuntivo, per poi inserirle in posizione solo a finitura ultimata.
Mancano ancora un po' di particolari ma la sostanza c' è (i tetti sono ovviamente soltanto appoggiati).
Un caro saluto,
Ludovico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
ma che bel lavoro.
Bravo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Molto bravo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Bravissimi...un signor modello figlio della passione e della volontà di averlo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ludovico, complimenti a te e tuo papa'.
Un modello spettacoloso, perché talmente pulito e netto nella realizzazione da sembrare una produzione industriale.
Attendiamo tutti sviluppi.
Buona Domenica
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Complimenti!!!!!
Meriterebbe un articolo più dettagliato su una rivista!!

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
Bellissimo... :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 18:05
Messaggi: 106
Complimenti un lavoro certosino e pulito. Risultato finale stupendo. La cosa poi, ancora più bella, è la collaborazione tra padre e figlio. Una grande fortuna.
Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Bellissime !
veramente tanti complimenti alla vostra "accoppiata vincente"! :D

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Spettacolo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Grazie mille a tutti! È ed è stata una bella sfida che mi fa piacere condividere con voi.
Dimenticavo di dirvi che i pantografi 52 utilizzati sono della Hornby Rivarossi.
Devo fare un enorme ringraziamento all' amico Carlo (Reostatica) perché senza alcune sue foto non avrei potuto risolvere alcuni dubbi emersi nel corso della verniciatura e decorazione (per tante foto che avessi fatto e libri vari emerge sempre qualche rogna, ma forse proprio questo è il bello del nostro hobby!).
Mio papà mi ha aiutato molto con il disegno del taglio laser e lo farà anche con l'impianto elettrico: tutto il resto di fatto è farina del mio sacco.
Chi mi conosce sa che amo molto le composizioni varie e, pur nell'omogeneità cromatica, ho cercato di variare la composizione: il Le 884 e il Le 724 sono ambientati ad inizio epoca V, con numeri di classe adesivi e marcatura frontale sul Le 724, mentre la ALe è di fine epoca IV, senza adesivi della classe e senza marcatura frontale, ma già con marcatura laterale scura e non più gialla, e pantografi 52 a strisciante piatto. Questi elementi hanno convissuto con particolari diversi anche per molto tempo, a seconda di esigenze di esercizio e tempistiche di revisione.
Un bell'articolo lo scriverei volentieri, una volta che sarà finito tutto!
Ciao e grazie ancora a tutti!
Ludovico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Bravo Ludovico, mi associo ai complimenti. Ho anch'io in progetto di riprodurre tale composizione con la stessa configurazione e prima o poi mi metterò all'opera. Per adesso ammiro il capolavoro che hai confezionato.
Claudio N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 20:43 
Non connesso

Nome: Michele L
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2016, 20:19
Messaggi: 229
Località: Vicenza
.


Ultima modifica di miki_ltisiso il venerdì 5 febbraio 2021, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Modelli bellissimi, complimenti davvero. 8)
E per quanto mi riguarda, lasciatemi dire che i thread come questo, dopo l'inevitabile distacco che mi procurano i ricorrenti interventi di economisti, capitani d'azienda in pectore, biografi, troll e terrapiattisti, sono quelli che mi riconciliano col Forum.
Un caro saluto a tutti e ancora un plauso per le manine sante di Ludovico.
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: FS ALe 724 e rimorchi in HO
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Concordo con Mario.

Ottimo lavoro davvero.

Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl