Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Tradotta ha scritto:
Non capisco perché complicarsi la vita. Se proprio vogliamo una "vetricurvi", a parità di risultati, è molto più semplice recuperare la D 343.1030, fattibile a Messina, oppure la D 343.2015, probabilmente accantonata di fresco a Fabriano o dintorni, che non scervellarsi a prendere una 343 coi vetri piani, spedirla in officina, imporle il ripristino dei vecchi alloggiamenti dei vetri curvi e soprattutto... commissionare 4 bei vetroni curvi che se dio vuole, l'ultimo esistente sarà stato demolito ventanni fa!
A volte capisco quando certi "anziani" appassionati ci chiamano segaioli (anche se certi altri "appassionati" vorrebbero prendere una 424 navetta, già ampiamente modificata in tal senso negli anni passati, e pitturarla in castano isabella, fregandosene se il risultato finale sarà un fantastico falso storico visto che non potranno neanche cambiare la marcatura...)


... gli ultimi vetri distrutti vent'anni fa...? uhmmm... chissà...
e poi vuoi mettere, questa è la 100"1"...
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 5:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Cita:
A volte capisco quando certi "anziani" appassionati ci chiamano segaioli (anche se certi altri "appassionati" vorrebbero prendere una 424 navetta, già ampiamente modificata in tal senso negli anni passati, e pitturarla in castano isabella, fregandosene se il risultato finale sarà un fantastico falso storico


E questo:
Immagine
Immagine
:?: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Scelta obbligata, dato che gli nDVRec erano tutti in livrea navetta che stonava un pò con le carrozze storiche.... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Magari si potrebbe (ci ha mai pensato qualcuno?) cercare di modificare un carro riscaldo montando un generatore REC!

Ok, sarebbe un falso lo stesso perchè sarebbe presente la condotta REC, ma almeno sarebbe più consono alle vetture d'epoca!
O i costi sono troppo elevati e non valgono la candela?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Mi sembra implicito che una mano di vernice costa meno che ricostruire un carro... e infondo l'utente medio dei treni d'epoca mica se ne accorge.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Infatti pensavo agli appassionati più esigenti.
Che poi all'utente medio salti all'occhio solo la continuità cromatica o magari le panche in legno al posto dei sedili imbottiti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Paolo1979 ha scritto:
magari le panche in legno al posto dei sedili imbottiti...


Più comode sicuramente di quelle cazzo di poltrone del TAF! Manco ci si riesce a dormire decentemente!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
ALe Sax, all'utente medio interessa solo che esca vapore dal camino delle loco ed è già contento. Se poi la loco traina una composizione di X barrellate+carrozza letti Excelsior+ due corbellini con dei bei condizionatori sul tetto tanto meglio! In fondo basta che il bimbo si diverta e ragazzuoli scattino foto col cell. per i loro siti

Se invece lo scopo non è solo quello di far divertire ma di preservare una buona memoria storica così come richiesto da appassionati e cultori della storia delle ferrovie, dobbiamo fare le cose con un MINIMO di costrutto e un MINIMO di fedeltà storica e quegli obbrobri vergognosi come il carro riscaldo tipo X ordinazione 1985 in livrea Castano Isabella o la 424 SNAvetizzata, sempre in casta isabella, ma con tutti i suoi bravi tripli fanali al suo posto e mancante di una PIIIIICCOLA saracinesca sui lati... non avrebbero cittadinanza in un nessun paese ferroviariamente "maturo" (per non parlare Kof tedeschi e "sogliole" Badoni che senza dignità alcuna vengono magicamente trasformate in Gruppi di Locomotive FS.. ma appunto, chi vuoi che gliene freghi se quel Kof non è mai stato un 213)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Tradotta ha scritto:
(per non parlare Kof tedeschi e "sogliole" Badoni che senza dignità alcuna vengono magicamente trasformate in Gruppi di Locomotive FS.. ma appunto, chi vuoi che gliene freghi se quel Kof non è mai stato un 213)


Ecco appunto, non ne parliamo che se no mi innervosisco :twisted: :wink:

Vale pure nel modellismo: sui 428 si contano i chiodi, per le loco industriali qualunque porcata riverniciata vale una serie limitata artigianale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
Se invece lo scopo non è solo quello di far divertire ma di preservare una buona memoria storica così come richiesto da appassionati e cultori della storia delle ferrovie


E no , Marco, 'stavolta non sono d'accordo. E per due motivi:

- lo scopo di conservare un carro generatore non è quello di preservare una memoria storica eccetera, ma quello di tenere al caldo il treno. Per cui meglio se il suddetto si intona come livrea, e chissenefrega se è un falso.

- diverso è il nobile scopo di conservare e valorizzare testimonianze di archeologia industriale, ma allora i vari carri motogeneratori non c'entrano... e per inciso direi che la "buona memoria storica" va preservata più per motivazioni di Cultura nel senso nobile della parola (e con la C maiuscola) piuttosto che per gli appassionati e cultori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Credo che il polemizzare sui mezzi storici sia la peggiore delle guerre tra poveri che ci possiamo fare.
Purtroppo mi sembra di rilevare che non ci sia stata alcuna maturazione nel settore degli appassionati da quando mi ci sono accostato (30 e più anni fa): le solite diatribe, le solite maldicenze, le solite invidie.
Personalmente sono dell'idea che un 424, non storicamente corretto ma funzionante, sia meglio di nessun 424. Intanto salvatelo, poi si vedrà. E comunque nessuno è obbigato ad andarlo a vedere/fotografare. Ma ci credete che quelli che si scandalizzano poi una piiiiiccola foto, così tanto per documentazione, non gliela vadano a fare?
Ripeto, non voglio fare polemica perchè per me quando si interviene sullo storico si è comunque ben agito, ma inseguendo il rigore allora dobbiamo fermare l'E645 "Treno Azzurro", o riportare allo stato d'origine tutti quei particolari (fanali, respingenti, modanature ecc...) che per forza di cose sono cambiati nel corso del tempo. E in ogni caso è cambiato l'ambiente, e in modo radicale ed irreversibile, per cui è inutile cercare di riprodurre perfettamente un determinato momento storico quando binari, fabbricati,
impianti e quant'altro ci riportano inesorabilmente alla realtà.
Voglio dire che ciascuno dovrebbe cercare di vivere la nostra passione in modo un pochino più "gioioso", se vogliamo più tollerante. Nessuno è perfetto, nessuno ha la verità in tasca, nessuno ha la scienza infusa.
Buon divertimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Ah, scusate la pesantezza, ma volevo anche dire che le critiche sono comunque legittime. E' altrettanto legittimo che chi le riceve le prenda per ciò che sono e agisca - comunque - come meglio crede, tanto più se soldi e tempo che ci mette sono i suoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Adria... tutto condivisibile quello che hai scritto.

Peraltro qui col buon Marco non si faceva polemica, piuttosto la chiamarei una "dotta disquisizione" da parte di chi ha in animo di fare le cose per benino.

Lasciamo poi stare le considerazioni relative alla "maturazione" dell'ambiente: io ci son solo da 20 anni, molto meno di Te, ma credo comunque che un certo grado di "dialettica" sia perfino di stimolo ;-)

Con simpatia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Si, anch'io non mi riferivo tanto alla discussione specifica (tra l'altro sto sempre aspettando che Tradotta venga a trovarmi............ :twisted: )quanto a tutta una serie di avvenimenti e di discorsi che hanno avuto il potere di disturbare più del solito la mia senile suscettibilità....Adesso ho moderatamente mangiato e bevuto, ho fatto una passeggiata in bici e sono di umore decisamente più alto.
Parliamo di treni, che mi fa bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 17:57
Messaggi: 96
Località: Bolzano
be scusa ma un 424 in livrea mdve non ti piacerebbe? bello lucido?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl