leogrd ha scritto:
centu ha scritto:
Ciao,
è da un po' che seguo questo thread in religioso silenzio.
Volevo inizare ad aggiungere alla mia collezione qualche mezzo di questa amministrazione e avevo messo gli occhi sulla 1046 HRR (cod 2542) in offerta in un negozio crucco.
Mi chiedevo se questo set potesse essere coerente per epoca e tipologia di materiale con la questa loco da far girare sul mio plastichetto che riproduce una stazione di confine di fantasia.
Più in generale, dove si possono raccogliere informazioni sulle composizioni nazionali e non di treni OBB?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Un saluto
ti consiglio questo libro
http://www.rmg-verlag.at/publikation-bi ... rzeuge.htmil secondo della lista.
osservando le foto sul libro, si capisce che la 1046.009-5 nel febbraio del 1987 era in livrea verde, con riga verde chiaro e logo pflatsch.
le seguenti fotografie che la ritraggono nelle annate dal 1988 al 1990 la vedono invece in livrea valousek (come il tuo modello) , ed è stata l'unica macchina con la cassa originale a vestire quella colorazione, e probabilmente l'ha mantenuta per 3 / 4 anni.
Tra il 1987 ed il 1994 13 macchine di questo gruppo ricevettero una pesante trasformazione con nuova cassa e nuove apparecchiature che le "modernizzarono" un pò.
http://www.bahntechnisches-bildarchiv.at/br1046.htmcome puoi vedere da qui, nel 1992 è già stata riqualificata.
sicuramente una macchina bella e particolare con quella livrea, ma forse ambientabile in un raggio di tempo un pochino ristretto.
per la composizione, quella quaterna di Schlieren ci può stare benissimo, anche se forse sarebbe più interessante mischiare un pò con altre vetture per servizio interno tipo Schurzenwagen, Eilzugwagen, Umbauwagen oppure altre schlieren in livrea semplificata.
se vuoi comunque saperne di più credo che l'acquisto di quel libro sia fondamentale, anche per avere un quadro della situazione del materiale in uso per i servizi locali e diretti, che puoi comunque poi riutilizzare / mischiare cambiando locomotiva.
ciao
Altri libri monografici sui gruppi di locmotive, sempre di quella collana, sono molto interessanti