Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
A proposito di spider io una quindicina di anni fa mi sono regalato quella che ritengo la migliore erede della tradizione delle trazioni posteriori all'inglese: la Mazda MX-5 (nel mio caso un esemplare della seconda generazione in versione restyling).
Nella foto sono sulla strada verso il Mottarone (sopra il lago Maggiore) strada piena di belle curve...


Allegati:
MX-5 di Luca-62.jpg
MX-5 di Luca-62.jpg [ 224.23 KiB | Osservato 4336 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
sforiamo con un sorriso l'iniziale discussione... :D ah...le macchine inglesi sono strane... io ne ho avute 3 (altra passione...) e quando andavo in concessionaria - 1 volta alla settimana - mi lamentavo con il capo-officina di qualche rumoretto nuovo e lui mi rispondeva ridendo "..non ti preoccupare Paolo che si aggiusta da sola..". Infatti... Quindi ritornando alla MG A lo sapete che il pianale dove sono imbullonati i sedili è di compensato marino da 15 mm? :shock: :shock: Credo che sia l'unica macchina che oltre ad andare in officina per il tagliando deve andare anche dal falegname :lol: :lol: :lol: Sono proprio strani sti' inglesi ... :D C'è da dire che c'è un lato positivo... se hai un'inglese d'epoca trovi tutto quello che ti serve anche quel bullone con dado e rondella.... Un appassionato ha acquistato una vecchia linea di produzione carrozzeria di tutti i modelli Jaguar chiusa da decenni dove ora arzilli vecchietti battilamiera realizzano ancora le parti a mano ricavandole da fogli di alluminio... Quindi se ti serve un parafango distrutto della tua adorata "bambina" lo contatti ed in giornata lo spedisce... Non è dato sapere i costi :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
crosshead ha scritto:
ti sei dimenticato la Aston Martin-db2/4
Immagine

la Triumph-TR3
Immagine

la MG 1500
Immagine


Cross, fai male al mio povero cuoricino… 8) 8) 8)
Perché a me le macchine piacciono nello stesso modo che mi piacciono le donne. Mai sotto i 40, meglio ancora sopra i 50 ( ben "conservata", pero'…possibilmente tutta "originale", senza "restauri"...):lol: :lol: :lol:
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
paolone ha scritto:
Ciao
sforiamo con un sorriso l'iniziale discussione... :D ah...le macchine inglesi sono strane... io ne ho avute 3 (altra passione...) e quando andavo in concessionaria - 1 volta alla settimana - mi lamentavo con il capo-officina di qualche rumoretto nuovo e lui mi rispondeva ridendo "..non ti preoccupare Paolo che si aggiusta da sola..". Infatti... Quindi ritornando alla MG A lo sapete che il pianale dove sono imbullonati i sedili è di compensato marino da 15 mm? :shock: :shock: Credo che sia l'unica macchina che oltre ad andare in officina per il tagliando deve andare anche dal falegname :lol: :lol: :lol: Sono proprio strani sti' inglesi ... :D C'è da dire che c'è un lato positivo... se hai un'inglese d'epoca trovi tutto quello che ti serve anche quel bullone con dado e rondella.... Un appassionato ha acquistato una vecchia linea di produzione carrozzeria di tutti i modelli Jaguar chiusa da decenni dove ora arzilli vecchietti battilamiera realizzano ancora le parti a mano ricavandole da fogli di alluminio... Quindi se ti serve un parafango distrutto della tua adorata "bambina" lo contatti ed in giornata lo spedisce... Non è dato sapere i costi :shock: :shock: :shock: :shock:


Anche il Mosquito era di legno e tela. E fu forse il miglior bimotore multiruolo della sua categoria della WW2.
I britannici avevano un approccio ai problemi tutto loro, atto ad ottimizzare i risultati anche con poche risorse.
Tutto il contrario degli americani, che ottengono grandi risultati con largo dispiego di energie e materiali.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
...


Ultima modifica di Modellista il domenica 22 novembre 2020, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 12:24 
@Paolone, credo che anche la Morgan abbia (o avesse) parte della struttura portante in legno.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 13:43 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
Quanto spendo non lo so, e non perché voglio nasconderlo a me o a chi ho intorno, semplicemente perché non mi interessa e preferisco godermi quello che compro piuttosto che pensare ai soldi usciti. Le emozioni valgono più del vil denaro. Però so un altra cosa, ovvero che alla mia ragazza ho detto sin da subito quali fossero le mie passioni (treni, sport "estremi", viaggi ecc) e che la casa che ho comprato sarebbe stata plasmata intorno a queste passioni. Sa quali sono i prezzi dei modelli visto che mi vede spesso sfogliare il sito del mio "spacciatore Bolognese" e di cui ha anche il numero nel caso volesse farmi un regalo..tutto sto terrore delle mogli non lo capisco, a me è bastato mettere le cose in chiaro sin da subito e problema risolto

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Personalmente ci scherzo sopra, ma in realta' non ho alcun timore della mia signora.
I primi trenini me li regalo' lei tanti tanti anni fa, 35 per essere precisi…
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 13:56 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
Fortunato tu Stefano, conosco molti altri appassionati che quando entrano in casa il modello appena comprato lo devono nascondere sotto al giaccone..... pensa se fossi dovuto ricorrere allo stesso escamotage quando mi son comprato il gommone da rafting (di questo so quanto ho speso, 1350€ più pagaie gonfiatori e altre cosucce per altri 4/500€) ahahahaah

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Tanti, tanti anni fa, un mio conoscente che possedeva una favolosa collezione di vaporiere in ottone, si ammalò gravemente e rimase per mesi ricoverato in ospedale tra la vita e la morte.
Quando i medici lo considerarono ormai spacciato, a sua insaputa l'indegna consorte vendette tutti i modelli del marito ancora in vita. Tuttavia il fato ci mise lo zampino e lui guarì.............
Ignoro come si sia conclusa la faccenda.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Luca-62 ha scritto:
Quindi vedo che utilizzare automobili come parametro per quantificare le proprie spese modellistiche sta diventando "popolare" :mrgreen:
Dopo Max 80 (Giulia usata di un anno) adesso abbiamo crosshead con la Morgan.
Che si tratti di un'esemplare d'epoca o una delle repliche prodotte di recente si tratta sempre di un bel gruzzolo...


No, nel 1970 costava meno di tre milioni, il doppio di una comune berlina italiana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2020, 9:52
Messaggi: 40
Buon pomeriggio a tutti
Penso, anche se siamo convinti del contrario, che le nostre consorti abbiano un idea abbastanza chiara di quanto spendiamo per il nostro hobby. Importante è il poter bilanciare ciò che ci può permettere di acquistare senza farsi prendere la mano da acquisti compulsivi. Per Natale ho già detto che acquisterò, se in uscita come detto, il convoglio Vivalto della Lima Expert (loco + 5 carrozze), costo € 360 (circa il 40% in meno del corrispettivo Vitrains). Come detto bado più alla sostanza che all'apparenza. La consorte ha dato il consenso.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Se avete problemi di moglie, provate a contare le scarpe che possiede, se sono di marca costano come locomotive, se sono economiche costano come carrozze.

Se poi la moglie ha un guardaroba ridottissimo, e voi vi comprate una loco alla settimana, allora forse siete in torto.

Non so dire quanto precisamente ho speso in più di 30 anni di modellismo, credo non tanto ma nemmeno poco, forse non da comprare una bella auto, forse una moto.

Però mi sono divertito moltissimo anche quando, da studente, potevo permettermi decisamente poco, non è vero che il fermodellismo è un hobby da ricchi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
leomonti ha scritto:
@Paolone, credo che anche la Morgan abbia (o avesse) parte della struttura portante in legno.

sì Leo....vorrà dire che nel bagagliaio oltre al set di chiavi, triangolo e ricambi lampadine è d'obbligo un flacone di vinilica :lol: :lol: :lol: https://www.youtube.com/watch?v=p4c9i25 ... e=emb_logo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
crosshead ha scritto:
Luca-62 ha scritto:
... adesso abbiamo crosshead con la Morgan.
Che si tratti di un'esemplare d'epoca o una delle repliche prodotte di recente si tratta sempre di un bel gruzzolo...

No, nel 1970 costava meno di tre milioni, il doppio di una comune berlina italiana.
Appunto, un bel gruzzolo come dicevo io
Proprio nel 1970 mio padre comprò una Fiat 127 per un milione tondo, quindi ne avresti comprate 3...

Alcuni esempi dei prezzi di oggi (fonte: Classic Trader):
Morgan Plus 4 del 1998 a 42.000 €
Morgan Plus 4 del 2020 a 87.280 €
e ce ne sono molte altre, ma anche
Morgan Plus 4 del 1993 a 26.350 €
dipenderà dallo stato di conservazione...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl