Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
... tornando al tema delle spese per il nostro hobby non capisco tutti questi problemi con le mogli.

Io non nascondo proprio nulla anche perché, come spiegavo qualche giorno fa, il budget lo concordo con lei prima di fare gli acquisti.
E' vero che ogni tanto lei si lamenta ritenendo eccessive certe spese ma io rispondo sereno: "rientra nel mio budget" e questo la calma.

Tra l'altro non saprei proprio come nascondere le mie spese: abbiamo lo stesso conto in banca e quindi se ne accorgerebbe al primo estratto conto...

Chi nasconde gli acquisti come fa a non farsi "beccare"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Io ho la mia "paghetta" mensile, come ce l' ha mia moglie, del resto.
A volte spendo una cifra che sembra di una certa importanza, ma in realta' e' perché accumulo in una volta sola gli acquisti di diversi mesi.
Per mia abitudine prenoto ( senza nessuna acconto … ) via e-mail al mio negoziante di fiducia e passo poi a ritirare con comodo.
Prossimamente mi aspetta una "mazzata": ho da ritirare gli arretrati fin da meta' luglio.
Dopo 30 e rotti anni ho anche dei surplus, che ogni tanto metto in vendita, trovando così risorse extra.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Luca-62 ha scritto:
crosshead ha scritto:
Luca-62 ha scritto:
... adesso abbiamo crosshead con la Morgan.
Che si tratti di un'esemplare d'epoca o una delle repliche prodotte di recente si tratta sempre di un bel gruzzolo...

No, nel 1970 costava meno di tre milioni, il doppio di una comune berlina italiana.
Appunto, un bel gruzzolo come dicevo io
Proprio nel 1970 mio padre comprò una Fiat 127 per un milione tondo, quindi ne avresti comprate 3...

Alcuni esempi dei prezzi di oggi (fonte: Classic Trader):
Morgan Plus 4 del 1998 a 42.000 €
Morgan Plus 4 del 2020 a 87.280 €
e ce ne sono molte altre, ma anche
Morgan Plus 4 del 1993 a 26.350 €
dipenderà dallo stato di conservazione...



Non voglio essere polemico, ma se avessi acquistato n.3 127 del 1970 pagandole complessivamente tre milioni, avrei fatto un pessimo affare perchè oggi son valutate dai 2.000 ai 3.500 € cadauna .
Al contrario questa Morgan 1600 dello stesso anno, con ben 4 proprietari, viene venduta a Brescia da Luzzago a 38.000 €.
Pertanto mi pento amaramente di non averla acquistata nuova allora a tre milioni di lire, cifra elevata ma non esorbitante. 3.000.000 del tempo equivalgono oggi a circa 25.000 €.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:21
Messaggi: 224
Che peccato che siate andati fuori dai binari ferroviari in questo interessante tread, non lo meritava!
Io mi sono letto e riletto quanto ben scrive il Paolone che mi ha dato invero parecchio da pensare …
Non so voi come siate messi, ma queste due ondate di Look Down con obbligo
degli arresti domiciliari duri e puri – io risiedo in Lombardia – ormai per complessivi oltre due mesi … e con
prospettive future davvero non rosee … oltre a piccoli acciacchi dovuti al non moto perpetuato … sento che mi ha comportato una totale abulia nell’hobby che pratico con soddisfazione da oltre 50 anni. Il plastico giace immobile, muovere le mani coi molti modelli non se ne parla, incontri con amici appassionati … meglio dimenticare sia il come che il quando…
Anche a qualcuno di voi succede la stessa cosa?
Grazie mille

Marione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2020, 9:52
Messaggi: 40
Buon pomeriggio
per quanto riguarda ciò che ha appena scritto Marione posso dire che in Piemonte siamo messi allo stesso modo. Ovviamente no incontri ma per quanto riguarda il plastico quello continuo a farlo girare appena posso. Lo ho costruito, rifatto ed ampliato a mio gusto e misura avendo la fortuna di avere una stanza molta ampia per poterlo fare. Purtroppo mi rendo conto che la nostra comune passione non è molto condivisa dalle giovani generazioni per enne motivi, infatti mi pare di capire che siamo in molti ad avere ricordi di hobby con trascorsi di cinquanta anni. Se vogliamo tornare al tema iniziale, ovvero fare il conto di quanto speso da quando ho iniziato, una sessantina di anni fa, è una cosa molto ardua perchè allora le loco Lima più care (che mi potevano comperare) costavano £ 3.000, quelle meno £ 1.500, oggi una Loco di media qualità costa 100-150 € per cui il rapporto è difficile da fare. Comunque è un hobby sicuramente non alla portata secondo la mia modesta opinione.
Saluti
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Oilà Marione... chettuttaccasci così? Mi sa che devo venir lì a gonfiarti un pochino con la mia bombola... :lol: Vedi, io non sono per niente triste di quanto succederà ne preoccupato di dove andrò, anzi ti dirò, sono molto curioso di saper cosa c'è di là...non certo quello che ti predicano dai loro dorati pulpiti quei tromboni dalle solite frasi fatte. Quindi per questo aspetto non c'è problema. I trenini... Pensa Marione..ci saranno degli emeriti sconosciuti che riceveranno dei trenini - molto belli - da un'emerito sconosciuto come .... se fossero caduti da cielo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Non è fantastico? :D :D :D Per quanto il non poter uscire non mi pesa....non lo facevo neanche prima :lol: :lol: :lol: e sono sopravvissuto. Anch'io ho accantonato il plastico ma per altri motivi ma domani non ho più alibi e incomincerò a stuccare le rocce, poi dipingerle e poi... Dai pigrone.... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Beppe53 ha scritto:
Se vogliamo tornare al tema iniziale, ovvero fare il conto di quanto speso da quando ho iniziato, una sessantina di anni fa, è una cosa molto ardua perchè allora le loco Lima più care (che mi potevano comperare) costavano £ 3.000, quelle meno £ 1.500, oggi una Loco di media qualità costa 100-150 € per cui il rapporto è difficile da fare. Comunque è un hobby sicuramente non alla portata secondo la mia modesta opinione.
Saluti
Beppe



Ciao Beppe

Il potere d'aquisto di tre mila lire del 1960 equivale a circa 40 euro, confrontalo con i prezzi dei modelli odierni.

A causa dell’ Inflazione il denaro, nel tempo, perde il suo potere di acquisto. Ne consegue che, con la stessa quantità di denaro, si può acquistare una minore quantità di beni e servizi.

https://www.infodata.ilsole24ore.com/20 ... 1860-2015/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Nel 1960 acquistai con mio fratello una RR 835 pagata 4.600 lire. L'altro fratello più grande dipendente SIP percepiva uno stipendio di 30.000 lire con il quale manteneva una famiglia. Nel 1965 la benzina costava 100 lire al litro, una pallina di gelato artigianale costava 20 lire, una margherita 50 lire, con 3.000 lire pagavi l'affitto di un'appartamento nuovo di 120 mq - il mio -... questi per me sono i parametri per valutare il potere d'acquisto di allora e non le statistiche di chi non c'era...


Ultima modifica di paolone il domenica 22 novembre 2020, 19:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Nel 1969-1970 una scatola di soldatini Airfix in 1:72 costava 500 Lire, ora ( credo ) la scatola degli stessi soldatini costa sugli 8€.
Ma quanto costava una casa di 70m2 a Bologna in centro allora e quanto costa oggi ?
Quanto costava un televisore nel 1960 e quanto costa il televisore equivalente oggi ?
L' aumento del costo della vita non e' lineare, uguale per tutti i beni / servizi, e' differenziato.
Percio' applicarlo ai trenini e basta non ha tanto senso. Se un bene cala di prezzo, allora mi rimane denaro per acquistare qualche cosa d' altro.
Che poi abbiamo un' economia in declino da 20 anni, gli stipendi medi rimangono immutati e, mediamente, piano piano, l' inflazione, pur piccola annualmente, negli anni erode il nostro potere di acquisto complessivo, e' altra cosa…
Così va il mondo, ragazzi, non l' ho mica inventato io… :( :( :(
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Buonasera a tutti,

io leggo molto e scrivo poco, però questo topic lo trovo MOLTO interessante per vari aspetti.
Io mi reputo, stando a quanto leggo spesso qui sopra, una mosca bianca in quanto ho... 25 anni :mrgreen:
Studio, sto per finire l'università, un lavoretto... vivo ancora con i miei genitori ma diciamo che dai 50 ai 70€ al mese li stanzio per i modellini.
Ho la fortuna appunto di non avere l'uscita delle spese "per vivere" (spero ancora per poco :wink: )
Il mio primo modellino da collezione è arrivato a... 8 anni se ben ricordo.
Da quel giorno (mi ricordo come fosse oggi che scartavo la E444R XMPR Lima Collection) sono arrivati tantissimi modellini che custodisco gelosamente.
Non ho mai fatto un conto preciso di spesa totale ma... visto che risiedo in una zona rossa, ho la fortuna di essere quasi in "zona sicurezza" :lol: con la preparazione per gli esami universitari, farò il conto. L'idea un po' mi spaventa visto che l'armadio è bello pieno :shock:

Un saluto e buon modellismo a tutti!

P.S. Visto che si parlava di anche di auto. Non faccio manco lì il conto dei soldi spesi perchè sono un super appassionato di macchine, in particolare auto italiane ed in particolare Alfa Romeo. Al momento mi son permesso senza guardare molto al portafogli una Mito Quadrifoglio e divido con mio papà una bellissima Fiat 124 spider.
Il mio pensiero in questo ambito, vista la svalutazione che subiscono certi modelli è... se ti piace e puoi permettertela, prendila e usala.
Fine off topic, ma... la passione per le auto è tantissima! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Alex,
finalmente un appassionato giovane in mezzo a questa congrega di babbioni ! :lol: :lol: :lol:
Mi raccomando, non ti limitare a collezionare trenini, ma cerca di costruire un plastico, anche piccolo.
Poi con l' andare degli anni il tempo ( in senso fisico, ma anche "mentale" ) diventa sempre meno, famiglia, figli, lavoro, mutuo, preoccupazioni, chi piu' ne ha piu' ne metta... :( :( :(
Saluti
Stefano.
P.S.: per 4 anni ho avuto una Mito pure io, 120 CV di potenza incollata la suolo, la macchina piu' divertente da guidare che ho avuto in vita mia...quando poi sono passato alla 500L ho dovuto reimparare a guidare, perché rischiavo di ribaltarmi alle rotonde... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Ciao!

Dai, alla fine non sono pochissimissimi i giovani dediti al fermodellismo.
Io ne conosco un po', certo non sono un numero elevato e complici i costi non avranno collezioni immense ma... nutro qualche speranza :wink:
Devo dire che i più li conosco tramite Internet ed i social, di persona allora il numero si restringe. Forse anche perchè Alessandria ed in generale il basso Piemonte non hanno associazioni fermodellistiche in cui riunirsi e scoprire che il vicino di casa è appassionato.
Gioca poi a sfavore anche il fatto che il modellismo in generale, tra i giovani, non è visto come un passatempo "figo" quanto giocare a calcio, scrivere qualche rima per fare rap ( :roll: ) o altre cose di tipo più "moderno". Per cui il più delle volte lo si tiene un po' nascosto quasi per timore di essere giudicati ed etichettati malamente.
Dulcis in fundo, i costi... che ben sappiamo quali sono e la stragrande maggioranza di chi è sotto i 25 anni non ha molti quattrini...

Comunque stamattina ho inventariato il reparto locomotive, contandone una settantina. Facendo una prezzo medio... mi è saltato fuori un totale che non avrei voluto vedere :mrgreen:

P.s. Ecco, un "Mitomane" come me! Io sono alla seconda Mito, prima avevo un diesel ora ho questa benzina. Divertente, bella, affidabile e soprattutto con una linea che a me piace moltissimo! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2020, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Tabella di riepilogo del mio parco.
Iniziato nel 1965 e proseguito a periodi molto incostanti a seconda delle necessità della vita.
Costi esatti conteggiati solo negli ultimi 20 anni, precedentemente fatti a stima sull'attuale e relativa conversione da £ a €.

Immagine

Da aggiungere almeno 10.000 € mal contati del palstico in costruzione da 25 anni... :roll:

In totale fa una bella somma ma personalmente considero che se nello stesso periodo avessi fumato un pacchetto di sigarette al giorno avrei speso il doppio... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2020, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
troppo interessante questa diascussione! TZ ma hai fatto una stima sulla base del valore o hai annotato quanto hai pagato?

AlexE444R: Alfa + trenini, ti mancano solo le moto e 15 anni in piu e siamo uguali ahahh PS. farai mica ingegneria?

alfa avute in ordine: 75 3.0 v6, 155 TS 2.0, 156 TS 1.8, attuale: Brera 2.4 ex 210cv...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2020, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Negli ultimi 25 anni segnavo esattamente quanto avevo speso, prima i costi sono stimati al valore commerciale attuale del modello.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl