Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: americano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
salve, dopo tanto tempo ritorno nel forum; ho ereditato una decina di locomotive a vapore americane, delle quali solo due si muovono con gli alimentatori nostrani (Fleischmann DC); la domanda: negli USA si usava (si usa) anche l'alternata(AC)? Cioè le loco che mi ritrovo potrebbero funzionare con l'alternata ( modelli WMC, FUJI, TENSHODO)? E se si, dove posso reperire un alimentatore adatto?
Vi sono grato per l'aiuto che mi darete.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: americano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Se fossero in alternata dovrebbero avere un pattino centrale di presa corrente... propendo per l'idea che le macchine siano in continua, ma un po' "bloccate" dagli anni, dato che citi marche che producevano modelli in ottone già dagli anni '70 per non dire '60, con motori open frame e meccaniche non molto performanti. Posta magari una foto di una WMC e/o Tenshodo, anche da sotto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: americano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
domani farò qualche foto, grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: americano
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
non so come caricare le foto (mi dice che sono troppo pesanti) Vabbè, vi ringrazio ugualmente; proverò a vedere la meccanica, però è strano che otto su dieci, una volta messe sui binari, non danno segni di vita, neanche un minimo rumore che faccia pensare a un motore che sta sforzando e che richieda quindi lubrificazione negli ingranaggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: americano
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
se fossero loco con alimentazione in alternata i motori andrebbero in corto immediatamente (non starebbero solo ferme) avendo gli assi non isolati tra loro. Se gli alimentatori non ti segnalano "cortocircuito" e le macchine restano ferme si tratta proprio di problemi di alimentazione, ossidazione, pulizia delle macchine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: americano
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 novembre 2020, 12:06
Messaggi: 18
Se sono state ferme per un po' non è strano, anzi, forse è strano che due riescano a muoversi..... consiglio: smontaggio completo, lavaggio e lubrificazione da cima a fondo di tutta la linea meccanica, pulitura e controllo di lamelle prendi corrente, fili di collegamento (potrebbe essercene qualcuno staccato o rotto), se riesci anche una bella pulizia del motore (la migliore soluzione sarebbe una lavatrice a ultrasuoni....).
Ah, ovviamente anche una bella pulita ai cerchioni delle ruote....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: americano
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
ok, mi armerò di tanta pazienza e vedrò di controllare per bene ogni cosa; grazie per i consigli :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: americano
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Usa il petrolio bianco, metti le parti meccaniche a bagno e lasciacele un bel po'. I grassi dell'epoca tendevano a saponificarsi e a bloccare tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: americano
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
ho trovato l'inghippo: ho provato le locomotive col tender e...miracolo...sono partite tutte; quindi i tender fanno da captacorrente almeno per un polo,meglio così, comunque un po' di lubrificazione ci sta. Non si smette mai di imparare. :) :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl