lucaregoli ha scritto:
Vero, ma adesso é un disastro, con questo tempaccio non asciugano e poi son tutte ammosciate, mi tocca passarci il ferro da stiro. Si va a rilento.
Torrino-Pollino ha scritto:
Chicco a me piace tutto, tantissimo, ma una domanda, anzi una osservazione te la voglio fare, perchè usi l' mdf? Pesa tanto! E basta un minimo di umidità che... se ne va tutto a signorine allegre.
Oh, intendiamoci, se ti ci trovi bene, usalo sempre!
A Fabrì! Ti ringrazio per la domanda, come dicevano i nostri politici della Prima Repubblica, e poi parlavano d’altro…
Intanto vengo da una lunghissima esperienza progettuale nell’ambito dell’arredamento, in cui l’mdf (medium+density+fibreboard) viene usato come il pane, ha un peso specifico di Kg/ m3. 900/800 ma ne esiste anche una versione leggera (light) da 600/550.
E’ un materiale tutto pasta, stessa densità interno/esterno, si lavora benissimo con scarsissimi attrezzi, si incolla con colla vinilica, si vernicia con economicissime tempere e il manufatto é molto robusto.
Allegato:
10 kg.JPG [ 234.08 KiB | Osservato 4685 volte ]
Il mio falegname, che mi tollera, mi lascia usare tutti i suoi macchinari, e con l’mdf porto i fogli da lavorare allo spessore che più mi aggrada con una calibratrice.
In più realizzo tutti i listelli che mi occorrono, per davanzali, cornicioni, mensole, travi.
I muri degli edifici hanno un loro spessore e alle volte questo é visibile, vedi una rimessa locomotive. Con l’mdf anche lo spessore in scala si può fare.
Può darsi che sia abbastanza sensibile all’umidità, ma una volta verniciato non soffre, altrimenti non verrebbe usato per I mobili.
In ogni caso anche qui, su nel nord-ovest, non si vive più nelle caverne da molte generazioni, e la mia location del plastico non subisce che lievi sbalzi di temparatura.
Lo so bene che a te piace la plastica, ma a me no, non ho mai imparato ad incollarla bene.
Non sopporto più nemmeno il materiale rotabile di plastica ed é per questo che mi sono convertito all’ottone.
Poi un lavoro così con la plastica proprio non saprei farlo:
Ho cambiato disposizione di un edificio sul plsatico industriale e ho dovuto affettare un fabbricato in diagonale. In mdf, con la sega a nastro per fare Ie travi del tetto (al vero) é stato un attimo…
Basta sempre ricordarsi dove hai le dita.
Allegato:
taglio 1.JPG [ 232.17 KiB | Osservato 4685 volte ]
Allegato:
taglio 2.JPG [ 258.35 KiB | Osservato 4685 volte ]
nanniag ha scritto:
e per montare gli edifici hai acquistato una gru edile?
No, no, tutto a mano, al massimo una carrucola, siamo nel 1919, che diamine!