Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
quindi con i soldi spesi per la AV Roma-Napoli che permette un guadagno di tempo limitato, si potevano fare i termovalorizzatori, rifare la T.Annunziata-Cancello, addrizzare la Tirrenica inferiore, ecc?
n.b. esiste la mafia al sud ma anche tangentopoli al nord, che è la stessa cosa...[/quote]

L'ITALIA va dalla valle Aurina a Mazara del Vallo !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Ale Sasso ha scritto:
Mi prendo tutta la responsabilità di quello che dico, ma anche perche so quello che dico.
Mafia? Ma chi credete che gestisca il servizio di traghetti, scusate?
Ma per favore...


Guarda che non è stato scritto da nessuno e da nessuna parte che la MAFIA non gestisce i traghetti e si piglia i soldi del ponte ... tanto per farla breve.

Ho solo affermato che 7 miliardi di euro per buona parte finirebbero in mano alla mafia.

Si tratta solo di decidere se continuare a foraggiare una organizzazione criminale con soldi freschi oppure no.

Sul ponte, al di là del discorso mafia, la vedo dura come opera ingegneristica in sè e come tenuta dell'opera nel tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Ribadisco: stiamo già finanziando la mafia con soldi freschi.
Quanto alle questioni tecniche... 6 ingegnere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Ale Sasso ha scritto:
Ribadisco: stiamo già finanziando la mafia con soldi freschi.
Quanto alle questioni tecniche... 6 ingegnere?


E tu fai parte della Commissione Antimafia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
alle668 ha scritto:
In ogni caso....come dissi già in un altro dei 67543287654 filetti aperti su questo forum pro o contro il ponte la parola non spetta (spetterebbe) tanto a quelli che vogliono farsi un viaggetto romantico con tanto di attraversamento con o senza treno (semmai con la tua lei con il foulard sul ponte della nave che guarda entusiasta il panorama)quanto a coloro che devono andare in continuazione tra la sicilia e la calabria, per lavoro, per studio per altre centinaia di motivi. Se il sig.Canepa va in Sicilia una volta all'anno o tre volte nella vita per andare in vacanza può si prendere l'aereo ma nessuno gli impedirebbe,anche con il ponte, di andarci in canotto, traghetto o nave da crociera.


Guarda che se valesse un discorso simile, avrebbero già costruito un ponte tra Torri del Benaco e Toscolano Maderno ... o tra Desenzano e Sirmione.
Oppure un bel ponte tra Mont'Isola e Sale Marasino.

Qualcuno asserisce che:

"Il traffico previsto per il ponte, infatti, anche nelle ipotesi più favorevoli, è modesto: il traffico "interurbano" di breve distanza (tra Messina e Reggio) sarebbe più rapido con un sistema di traghetti veloci; il traffico merci di lunga distanza ha nelle "autostrade del mare" un concorrente molto più economico, e il traffico passeggeri di lunga distanza viaggia già in gran parte in aereo. Al crescere del reddito (e al decrescere delle tariffe aeree, grazie all'auspicabile sviluppo della concorrenza) il traffico di superficie si ridurrà nonostante il ponte."

http://www.lavoce.info/news/view.php?id ... from=index


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
[/quote]"Il traffico previsto per il ponte, infatti, anche nelle ipotesi più favorevoli, è modesto: il traffico "interurbano" di breve distanza (tra Messina e Reggio) sarebbe più rapido con un sistema di traghetti veloci; il traffico merci di lunga distanza ha nelle "autostrade del mare" un concorrente molto più economico, e il traffico passeggeri di lunga distanza viaggia già in gran parte in aereo. Al crescere del reddito (e al decrescere delle tariffe aeree, grazie all'auspicabile sviluppo della concorrenza) il traffico di superficie si ridurrà nonostante il ponte."
Cita:
Mah, magari....io ho qualche dubbio. Sulle c.d. autostrade del mare posso dire, per esperienza diretta, che non si riesce a incrementare il servizio Ravenna-Catania nonostante i traghetti viaggino sempre pieni. Sono anni che si va avanti con due navi e due corse settimanali (36 ore di navigazione) a dispetto di discorsi e prese di posizione varie. Sui traghetti veloci nello stretto, temo che comunque senza adeguate infrastrutture i tempi di imbarco/sbarco vanifichino i minori tempi di navigazione. Anche sull'aspetto ambientale ci sarebbe da discutere: + velocità vuol dire navi + potenti, con maggiori consumi, con + moto ondoso e + rischi ecc. Stesso discorso per vettore aereo: + voli = + inquinamento, + rumore, necessità di migliorare gli aereoporti ecc.
Se poi diamo per scontato che la mafia abbia le mani ovunque allora possiamo lasciare perdere qualsiasi discorso che comporti un investimento
di denaro pubblico. Purtroppo ancora una volta gli aspetti ideologici prevarranno sule motivazioni tecniche e (realmente) politiche: non si farà nulla e si butteranno un sacco di soldi, comunque andrà.
Saluti pessimisti.
p.s. io - immodestamente - sarei pro ponte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Scusate, ho fatto casino: mi sono autocitato! :oops: :oops: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
teus ha scritto:
Qualcuno asserisce che:

"Il traffico previsto per il ponte, infatti, anche nelle ipotesi più favorevoli, è modesto: il traffico "interurbano" di breve distanza (tra Messina e Reggio) sarebbe più rapido con un sistema di traghetti veloci; il traffico merci di lunga distanza ha nelle "autostrade del mare" un concorrente molto più economico, e il traffico passeggeri di lunga distanza viaggia già in gran parte in aereo. Al crescere del reddito (e al decrescere delle tariffe aeree, grazie all'auspicabile sviluppo della concorrenza) il traffico di superficie si ridurrà nonostante il ponte."

http://www.lavoce.info/news/view.php?id ... from=index

Per caso questo "qualcuno" è il solito imbecille con laurea compratao al supermercato di nome PONTI? no perché le trojate esposte (FINE del traffico passeggeri a lunga percorrenza, FINE del traffico merci a lunga percorrenza) sembrano partorite dal suo demenziale cervello (ma siccome è LAUREATO e DOTTO prof. e blalbla. allora portiamolo sul palmo di mano...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Ah, la giovanile irruenza: io l'ho pensato e tu l'hai scritto.... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Si...l'ha proprio scritto lui! (il Ponti dei voli lowcost)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Tradotta ha scritto:
Per caso questo "qualcuno" è il solito imbecille con laurea compratao al supermercato di nome PONTI? no perché le trojate esposte (FINE del traffico passeggeri a lunga percorrenza, FINE del traffico merci a lunga percorrenza) sembrano partorite dal suo demenziale cervello (ma siccome è LAUREATO e DOTTO prof. e blalbla. allora portiamolo sul palmo di mano...)


Mi inchino al cospetto della tua (nota) prepotenza.

Chissà perché se qualcuno la pensa come te, tutto bene. Se qualcuno la pensa anche una virgola diversamente da te, apriti cielo (e via agli insulti, peraltro gratuiti).

Comunque, visto che il "solito imbecille" ha scritto trojate (troiate è più corretto), se accedi al link da me postato, hai la possibilità renderti utile dicendo la tua ed esponendo le tue idee.

Per quanto mi riguarda, sul palmo di una mano non ci porto nessuno per il solo fatto che è laureato o dotto e blablabla ... ho solo postato qualcosa scritto da qualcuno. Se non ti piace ciò che ha scritto, come lo ha scritto, se non condividi le sue ipotesi e le sue tesi, puoi confutarle scrivendo qualcosa di sensato anziché (arrogantemente) limitarti ad insultare (come tua abitudine) dentro questo forum.

Saluti,
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Matteo, scusami ma a leggere le interviste di Ponti qualche dubbio viene:
un paio di mesi fa su L'Automobile, la rivista dell'ACI, sosteneva che a investire nelle ferrovie si buttano i soldi, perchè vanno già bene così come sono, in particolare sul versante della sicurezza. Naturalmente il denaro così risparmiato va investito in nuove strade, nuovi parcheggi ecc.
con beneficio di tutti. Ho tenuto da parte quell'intervista per un po', poi ho cacciato via tutto, per cui vado a memoria. Ma il succo, credimi, era quello. Ci fa o ci è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
adria express ha scritto:
Matteo, scusami ma a leggere le interviste di Ponti qualche dubbio viene:
un paio di mesi fa su L'Automobile, la rivista dell'ACI, sosteneva che a investire nelle ferrovie si buttano i soldi, perchè vanno già bene così come sono, in particolare sul versante della sicurezza. Naturalmente il denaro così risparmiato va investito in nuove strade, nuovi parcheggi ecc.
con beneficio di tutti. Ho tenuto da parte quell'intervista per un po', poi ho cacciato via tutto, per cui vado a memoria. Ma il succo, credimi, era quello. Ci fa o ci è?


Sono perfettamente d'accordo con te. Molto probabilmente ci fa e ci è contemporaneamente.

Ma il succo del mio discorso è un altro: l'educazione. E questa, perdonami, troppo spesso è più latitante di Bernardo Provenzano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Un'altra "perla" di Ponti è stata quella sulla non necessità di costruire nuove linee ferroviarie AV in quanto "tutti" usano oramai i voli lowcost. Opinione personale rispettabilissima, ma forse non da "esperto dei trasporti"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Bernardo Provenzano non è più latitante... :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl