Rieccoci, scusate l'assenza... Buon 2021!
In questi 7 mesi i lavori hanno proseguito in tale direzione:
Le traverse "americane" sono state spostate manualmente, eliminandone molte, e ridistanziando quelle rimanenti, ovviamente ad occhio.
Terminato questo lavoro, ho proseguito con la curva che "raccorda" la zona Minturno-Scauri, da quella laterale, dove la Linea Lenta Roma Firenze, dopo una curva ad S tipica della tratta che segue le anse del Tevere, entra in elicoidale, per uscire su quello che sarà il viadotto della Direttissima. Da qui, nuova elicoidale, per scendere nello smistamento della stazione nascosta (8 binari passanti e 5 tronchi ricavati nel cappio. Sarà un fascetto per mezzi leggeri e composizioni bloccate)
L'elicoidale è stata fatta tagliando delle tavole di multistrato da 1 cm. Sono stati tagliati a "spicchi" seguendo i raggi Roco R5 ed R6, le cui curve hanno composto il tracciato.
Il tracciato dell'elicoidale era inizialmente con una pendenza troppo elevata (caimano Roco e 5 vetture postali facevano fatica,
vedere il video a seguire).
https://youtu.be/k1YF5K1OiJwL'altezza era progettata per evitare problemi coi pantografi, considerando circa 10 cm di altezza tra le spire, misura per cui nessun pantografo in commercio avrebbe "toccato" il legno della spira superiore.
Purtroppo però la pendenza arrecava difficoltà alle composizioni realistiche, ho così abbassato la quota a circa 7 cm tra le due spire. Questo ovviamente mi ha obbligato ad ideare un sistema per lo strisciamento dei pantografi, ed ho "risolto" con delle barre di rame dolce che si usano per le saldatrici. Modellato seguendo le curve dei rotabili, e realizzati i "convogliatori" per far abbassare il pantografo dolcemente, il risultato è stato positivo. L'abbassamento dell'elicoidale mi ha costretto a rivedere anche la "curva" nascosta tra la stazione di Minturno e la parte "LL-DD". Per evitare che i pantografi toccassero l'elicoidale, ho provveduto con un altro "convogliatore" per i pantografi. L'ho realizzato anche per la curva più esterna, tenendo conto che poi servirà per raccordare la linea aerea realistica delle parti visibili.
Sempre sull'elicoidale, ho installato le barriere con plastica trasparente, per salvare i rotabili da eventuali cadute
Allegato:
stesura curva nascosta.jpg [ 260.44 KiB | Osservato 3180 volte ]
Allegato:
rampa sughero.jpg [ 185.57 KiB | Osservato 3180 volte ]
Allegato:
discesa catenaria.jpg [ 191.58 KiB | Osservato 3180 volte ]
Allegato:
sospensione catenaria 2.jpg [ 192.52 KiB | Osservato 3180 volte ]
Allegato:
sospensione catenaria curva nascosta.jpg [ 262.26 KiB | Osservato 3180 volte ]