Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2020, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Salve a tutti, ho provato a cercare nel forum ma non ho avuto alcun risultato: fino a quando posso ambientare un carro F a passo lungo?
Giacomo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2020, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Giacomo,
parlando in via del tutto generale, i carri vecchio tipo vennero massicciamente rottamati durante gli anni '80.
Come del resto le vetture vecchio tipo.
In quegli anni se ne vedevano file senza fine accantonate nei tronchini degli scali in attesa di demolizione.
Secondo me puoi ambientare un carro F, passo lungo o corto che sia, senza problemi almeno fino alla meta' degli anni '80. Oltre sicuramente cominciavano ad essere rari.
Qualcuno sa essere piu' preciso di me ?
Buone Feste
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2020, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Ti ringrazio Stefano, per i Ghkkms non è un problema ambientarli nella prima metà degli anni '90, dato che ho visto numerose foto e video in cui si vedono in composizione ai merci (penso al video della Duegi del 626, o ancora qui al min 1:06 https://www.youtube.com/watch?v=_exujK1d70w&t=953s). Per la seconda metà, per ora ho visto Ghkkms solo fino al 1999 ( http://www.photorail.it/forum/index.php ... ew;id=4003 http://www.photorail.it/forum/index.php ... ew;id=3993 https://www.ilportaledeitreni.it/2014/1 ... raio-1999/ https://www.ilportaledeitreni.it/2015/0 ... glio-1999/ )
Giacomo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Giacomo,
personalmente non pensavo che un qualche F fosse sopravvissuto in circolazione così a lungo.
Immagino siano degli unicum, un po' come la tipo X in colorazione grigio ardesia che vidi a Milano centrale nel '98 circa o la cuccette DB in livrea blu che vidi a Rimini piu' o meno nello stesso periodo.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 92
Una domanda semplice: è verosimile un carico così?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Direi fuori sagoma limite


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Direi anche io fuori sagoma; e azzarderei a dire anche che carro e camion non siano coerenti (Rgs è anni '70, il camion del decennnio precedente), ma qui non vorrei sbagliarmi.
Giacomo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 92
Grazie per le risposte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E626 197 ha scritto:
Direi anche io fuori sagoma; e azzarderei a dire anche che carro e camion non siano coerenti (Rgs è anni '70, il camion del decennnio precedente), ma qui non vorrei sbagliarmi.
Giacomo


Per risolvere il problema della sagoma limite si potrebbe pensare di caricare la versione cassonata.
Per quanto riguarda la coerenza temporale ci puo' anche stare: l' importante e' che il camion sia antecedente al carro e non viceversa. I camion, come le auto, negli anni '60 e '70 avevano una durata di vita molto superiore all' attuale.

Il problema che mi pongo, invece, e' il "senso" di caricare un pianale per usi generali con un camion e rimorchio.
Come lo avrebbero caricato ? E come lo avrebbero scaricato ?

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
I carri Rgs sono atti al carico di container (oltre naturalmente a merci varie) , ma non di autocarri. Vale quanto detto sopra da bigboy.
Inoltre un trasporto del genere non avrebbe avuto senso per quell'epoca: il camion andava dove doveva andare su strada. A nessuno sarebbe venuto in mente di caricarlo su un treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, nel secolo scorso di veicoli di ogni genere caricati su carri pianali ne ho visti di ogni tipo, chiaro che erano trasportati come pura merce, magari con: ruote, cingoli o atrezzature varie smontati per rientrare nella sagoma.
Più di una volta ho visto il parco veicoli d'opera per cantirei spostati via ferrovia: fino ai primi anni '80 le attuali autostrade erano ancora in costruzione e il mezzo migliore per spostare cantieri era ancora la ferrovia.
Per il carico e scarico le tipiche rampe presenti in ogni stazione, ovvero create apposta dove necessario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Un'immagine interessante dell'Istituto Luce del 1956
Saluti
M


Allegati:
Commento file: Da filmato Istituto Luce
Screenshot_20210102-183743~2.png
Screenshot_20210102-183743~2.png [ 227.6 KiB | Osservato 5664 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2021, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
viewtopic.php?f=20&t=105751&p=1122921&hilit=piani+inoltro#p1122921

Spero non sia considerato cross-posting, ma siccome lo ritengo un argomento che possa interessare (maggiormente) chi vuole riprodurre merci in scala, faccio un collegamento a un messaggio in cui ho caricato delle composizioni merci ottenute da piani di inoltro nazionali e internazionali.
Giacomo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
ciao, vi pongo una domanda tecnica e ringrazio già a chi risolverà i mie dubbi.... :mrgreen:
Quale è la differenza tra i carri E e i carri Es? la "s" indentificava la velocità max =100km/h, quindi senza questa lettera la velocità max era ridotta a 80/90 km/h.
Ma dal punto di vista tecnico, qual era l'aspetto che permetteva di aumentare la velocità su una carro a 2 assi di questo tipo? mi verrebbe da pensare al tipo di boccole o al tipo di sospensione secondaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Ciao!
oltre a rilanciare la mia precedente richiesta:
Cita:
ciao, vi pongo una domanda tecnica e ringrazio già a chi risolverà i mie dubbi.... :mrgreen:
Quale è la differenza tra i carri E e i carri Es? la "s" indentificava la velocità max =100km/h, quindi senza questa lettera la velocità max era ridotta a 80/90 km/h.
Ma dal punto di vista tecnico, qual era l'aspetto che permetteva di aumentare la velocità su una carro a 2 assi di questo tipo? mi verrebbe da pensare al tipo di boccole o al tipo di sospensione secondaria.


provo a chiedervi aiuto anche per una altro carro FS: pianale tipo Klps.
Esistono delle immagini o le tavole di questo carro? ho cercato sul web ma senza trovare nulla...
In quanti esemplari e serie venne costruito? a me risulta fosse composto da circa 200 esemplari, costruiti su base di altri carri. Alcuni provvisti di anelli laterali e altri con longheroni laterali completamente lisci e a filo con il piano di carico.

Grazie ancora a tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl