Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2020, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 978
Località: Milano/Bari
La butto li, giusto perché a volte la soluzione è più semplice del previsto: hai provato a togliere il controllo di carico dalla CV 49?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2020, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
peppardo ha scritto:
La butto li, giusto perché a volte la soluzione è più semplice del previsto: hai provato a togliere il controllo di carico dalla CV 49?

Scusa, ma non riesco mentalmente a collegare la regolazione di carico che agisce sul motore della loco con l'accensione separata dei rossi tramite tasti F1 e F2. Rob


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2020, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 978
Località: Milano/Bari
Scusa tu, mi riferivo all'intervento di Pachecco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2021, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
maxe646 ha scritto:
Concordo con freccia, è il comportamento normale dei nuovi esu v5 plux 22, con f1 inserito le luci si spengono, f1 off luci accese, qualche smanettone di esu mi ha risposto che è così perché esu è avanti, ah dimenticavo, ne ho provati 6/7 su macchine diverse, Piko e pcb almrose..........
Montato il medesimo decoder zimo, si ritorna alla normalità, funzione off uscita disabilitata, on abilitata, semplice no, perché complicare le cose.......avevo provato anche un hard-reset come suggerito a freccia da zampa ma niente, quella è proprio la programmazione di default!!!
Buona serata

Una settimana fa in occasione dell'acquisto della nuova Piko D 141 mi è stato spedito dal negozio livornese l'ESU 5 plux 22 più un altro che ho preso in più. Devo dire che alla fine della fiera le cose stanno come le avevi descritte tu. Entrambi i decoder V 5 del tutto nuovi si comportano in maniera identica a quello restituito. E' del tutto evidente che i decoder di nuovo tipo non sono affatto uguali al precedente V4 e quindi le luci rosse non si possono accendere indipendentemente da quelle bianche. Non capisco perché sia stata fatta questa modifica poiché così è impossibile mettere una locomotiva in spinta con le sole luci rosse accese. Non c'è nessun difetto, i decoder V 5 sono fatti così e non sono uguali al V4. La funzione F2 che accendeva le luci rosse anteriori non c'è più e la F1 serve solo per spegnere ambedue le luci rosse in reverse. La novità non è stata pubblicizzata dalla ESU, o forse lo è stata in tedesco. Un'ultima cosa. Inutile riportare allo stato di fabbrica con C=8, V=8, poiché lo stato di fabbrica è quello e non altri. Dal momento che non si tratta di locomotive navetta le tengo così e su quelle navetta è sempre possibile montare il decoder standard MTC 21. Rob


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2021, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2806
Località: Bracciano (Roma)
frecciab ha scritto:
maxe646 ha scritto:
Concordo con freccia, è il comportamento normale dei nuovi esu v5 plux 22, con f1 inserito le luci si spengono, f1 off luci accese, qualche smanettone di esu mi ha risposto che è così perché esu è avanti, ah dimenticavo, ne ho provati 6/7 su macchine diverse, Piko e pcb almrose..........
Montato il medesimo decoder zimo, si ritorna alla normalità, funzione off uscita disabilitata, on abilitata, semplice no, perché complicare le cose.......avevo provato anche un hard-reset come suggerito a freccia da zampa ma niente, quella è proprio la programmazione di default!!!
Buona serata

Una settimana fa in occasione dell'acquisto della nuova Piko D 141 mi è stato spedito dal negozio livornese l'ESU 5 plux 22 più un altro che ho preso in più. Devo dire che alla fine della fiera le cose stanno come le avevi descritte tu. Entrambi i decoder V 5 del tutto nuovi si comportano in maniera identica a quello restituito. E' del tutto evidente che i decoder di nuovo tipo non sono affatto uguali al precedente V4 e quindi le luci rosse non si possono accendere indipendentemente da quelle bianche. Non capisco perché sia stata fatta questa modifica poiché così è impossibile mettere una locomotiva in spinta con le sole luci rosse accese. Non c'è nessun difetto, i decoder V 5 sono fatti così e non sono uguali al V4. La funzione F2 che accendeva le luci rosse anteriori non c'è più e la F1 serve solo per spegnere ambedue le luci rosse in reverse. La novità non è stata pubblicizzata dalla ESU, o forse lo è stata in tedesco. Un'ultima cosa. Inutile riportare allo stato di fabbrica con C=8, V=8, poiché lo stato di fabbrica è quello e non altri. Dal momento che non si tratta di locomotive navetta le tengo così e su quelle navetta è sempre possibile montare il decoder standard MTC 21. Rob


Se le luci rosse e bianche non sono cablate sulle medesime uscite del decoder come avveniva sui vecchi pcb, il decoder V5 permette qualunque configurazione delle uscite. Poi decidere tu come settarle impostando le CV opportune, legando le condizioni di stato (marcia avanti, indietro, ferma, etc) con il tasto funzione e legandole all'uscita fisica. Esattamente come per il V4. Che poi il V4 che hai tu, avesse una configurazione standard di default differente ci può stare, ma anche il V4 ha avuto nella lunga storia della sua produzione piccole differenze sui default, in funzione del firmware del momento. Collega "decoder pro" di jmri alla tua centrale e vedrai che scoprirai una valanga di impostazioni di questo decoder che considero un top di gamma. Programmando la tabella delle "function outputs" puoi fare ciò che vuoi: è questa la preziosa caratteristica di questi decoder!
Nel tuo caso dovresti leggere la mappa funzioni di uscita del decoder e verificare i collegamenti sul pcb. Deve funzionare per forza. Il decoder riesci a leggerlo? prova a leggere e a riportare la configurazione della mappa delle funzioni di uscita sul forum. Al di là della versione del fw sulla scatola, ci possono essere delle piccole differenze, ma programmando le uscite si sistema tutto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2021, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Caro lucaregoli quello che scrivi per me è troppo difficile. Sono sicuro che modificando i valori di questo decoder con un lokprogrammer si possono avere le stesse caratteristiche del precedente, ma ognuno deve darsi dei limiti. Non è cosa adatta per me. Per me va bene solo il plug and play. Io so solo che ho due D 145 uguali. Una col V4 funziona come dovrebbe, mentre quella col V5 no. Speravo che il livornese mi avesse risolto il problema, ma ci deve essere stato un difetto di comunicazione perché prima mi hanno scritto che bastava fare un reset col multimouse C=8 V=8, e poi si vede che lo hanno utilizzato su una loro macchina perché mi hanno mandato una confezione nuova e questo è sicuro perché avevo leggermente piegato un pin durante l'estrazione che poi ho rimesso a posto, ma non in maniera perfetta al 100%. Se uno mi dicesse, scrivi la C=x e poi la V=y come è stato per l'inversione delle luci sulla rimorchiata ALn 990 Oskar o per fare l'autotuning lo posso fare, ma più in là di così non vado. Non sono problemi di vita o di morte e quindi mi tengo la macchina così. Apprezzo comunque l'interessamento. Ciao, Rob


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
Salve a tutti, stavo provando proprio fino a pochi minuti fa un nuovissimo decoder Esu Lokpilot 59620 a 8 pin V5 sulla Pierina Fleischmann, dopo circa un'oretta di varie prove dei parametri per trovare un ottimo funzionamento anche al minimo, peraltro mi sono scritto tutti i vari parametri possibili e il funzionamento alla fine era risultato ottimo, il decoder ha fatto una scintilla e classico fumo! Devo dire che il decoder stava scaldando molto e ho anche notato che tutti gli ultimi decoder V5 scaldano molto.
La centalina è la Intellibox che funziona egregiamente anche dopo 20 anni!
Ora non so se anche ad altri è capitato di veder bruciare un decoder nuovo, a me è la prima volta dopo averne montati 86 su varie locomotive e molte digitalizzate anche senza intefaccia (le più vecchie). Negli ultimi anni ho preso soltanto Esu per via dei parametri singoli sulle varie funzioni e la bontà dei prodotti.
Ho letto che Esu dispone di un centro per la garanzia, spero di trovare lo scontrino, altrimenti penso che la garanzia non vale più.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 978
Località: Milano/Bari
La loco è in scala N, è nuova ed è predisposta giusto?
Il decoder è entrato agevolmente, penso... comunque potrebbe essere un decoder difettoso...altrimenti potrebbe essere il PCB a creare problemi...
Se non trovi lo scontrino, scrivi al negozio e fattene mandare una copia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
La loco è in scala H0, la Pierina Fleischmann che fino alla prova del decoder Esu ha svolto il suo dovere per più di dieci anni con un decoder Zimo MX60, ma visti i vari parametri per la regolazione del motore dei decoder Esu, ho voluto provarli anche su questa macchina, ahimé! Comunque penso che si sarebbe bruciato sicuramente anche se lo provavo su un'altra loco, anche con interfaccia perdisposta.
Pesnso sia questione di fortuna a volte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 978
Località: Milano/Bari
Allora hai cablato tu il decoder, mi pare di capire...potresti avere fatto una manovra sbagliata con il cablaggio...controlla bene le connessioni e se tutto a posto allora hai beccato un decoder difettoso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1255
comunque è LokPilot
senza C

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 22:00 
Connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il lunedì 31 marzo 2025, 20:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 7:12 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Confermo...
La prassi è inviare il decoder guasto (indirizzi e modulo in ultima pagina del libretto o delle istruzioni scaricabili dal web), la descrizione del problema e delle circostanze (meglio se in tedesco o in inglese) e una prova d'acquisto.

Decoder guasto e descrizione del problema sono utili per individuare debolezze del prodotto e correggere il tiro per le successive produzioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
Se è andato in fumo dopo più di un'ora di esercizio e senza avere toccato nulla, se fosse un cablaggio errato penso che sarebbe morto subito, o sbaglio. La loco ha funzionato per anni cablata così con presa 8 pin con decoder Zimo. Infatti ieri sera ho rimesso il Zimo e ha funzionato perfettamente, temo che ho beccato un Esu difettoso, visto come scaldava, il Zimo quando funziona non scalda mai.
Ho contattato il venditore che mi ha detto di mandare il decoder a loro e non alla Esu perché lo controllano loro.
Forse è meglio che contatto direttamente la Esu, l'unico problema è che non so una parola di tedesco e nemmeno inglese purtroppo.
Grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ESU lock pilot 5
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 9:20 
Connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il lunedì 31 marzo 2025, 20:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, estevan0000, Snaggletooth, Zampa di Lepre e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl